Q-ESG: ti racconto la piattaforma digitale dove l’AI quantistica semplifica la rendicontazione ESG

Misurare e rendicontare le prestazioni delle aziende in ambito ESG (Environmental, Social, Governance) rimane un compito complesso, soprattutto per le PMI che non dispongono di risorse adeguate per gestire il processo. In questo scenario nasce Q-ESG, una piattaforma digitale innovativa che sfrutta l’Intelligenza Artificiale Generativa e modelli di Quantum Decision Making per semplificare l’analisi e...

Mar 28, 2025 - 11:48
 0
Q-ESG: ti racconto la piattaforma digitale dove l’AI quantistica semplifica la rendicontazione ESG

Misurare e rendicontare le prestazioni delle aziende in ambito ESG (Environmental, Social, Governance) rimane un compito complesso, soprattutto per le PMI che non dispongono di risorse adeguate per gestire il processo. In questo scenario nasce Q-ESG, una piattaforma digitale innovativa che sfrutta l’Intelligenza Artificiale Generativa e modelli di Quantum Decision Making per semplificare l’analisi e la rendicontazione ESG.

Le sfide della rendicontazione ESG

Monitorare e comunicare il proprio impatto ambientale e sociale non è semplice. Se gli aspetti ambientali (come emissioni e consumi energetici) possono essere quantificati con indicatori chiari, le dimensioni sociali e di governance risultano più difficili da misurare in modo oggettivo. Inoltre, il processo di rendicontazione richiede l’analisi di un’enorme mole di dati, spesso distribuiti tra diverse sedi e sistemi aziendali.

Le PMI, in particolare, faticano a raccogliere dati standardizzati e ad allinearli ai criteri internazionali. La mancanza di formati uniformi per i bilanci di sostenibilità complica ulteriormente il confronto tra aziende e rende difficile individuare aree di miglioramento. In questo contesto, l’automazione dei processi decisionali e la digitalizzazione dell’analisi ESG possono rappresentare un punto di svolta.

Q-ESG: AI e Quantum Decision Making per la sostenibilità

Q-ESG, sviluppata da Idea-Re in collaborazione con Convergence e co-finanziata dal Competence Center BI-REX, nasce per rispondere a queste criticità. La piattaforma utilizza modelli di AI generativa e algoritmi ispirati alla meccanica quantistica per automatizzare la raccolta, l’analisi e la reportistica ESG.

Grazie all’integrazione con sistemi aziendali preesistenti, Q-ESG:

  • Analizza automaticamente le performance ESG dell’azienda e le confronta con benchmark di settore.
  • Fornisce raccomandazioni personalizzate per migliorare la sostenibilità.
  • Automatizza la reportistica ESG, riducendo il carico amministrativo.
  • Integra sondaggi digitali per raccogliere il feedback degli stakeholder.

Un approccio human-centric per l’Industria 5.0

Uno degli aspetti innovativi di Q-ESG è il suo modello di Quantum Decision Making, che simula i processi decisionali umani utilizzando principi della meccanica quantistica. Questo approccio permette di valutare scenari complessi in modo più realistico rispetto ai tradizionali modelli di analisi dei dati.

La piattaforma non si limita a generare report: consente alle aziende di creare scenari previsionali, valutando l’impatto di specifiche azioni sulla loro performance ESG. Ciò supporta decisioni più informate e strategiche, facilitando la transizione verso modelli di business sostenibili.

Attualmente in fase beta, Q-ESG ha l’obiettivo di affinare le raccomandazioni e migliorare l’analisi dei report di sostenibilità. La piattaforma mira a diventare un punto di riferimento per le aziende, specialmente le PMI, fornendo strumenti accessibili e avanzati per gestire al meglio le proprie strategie ESG. In questo modo, la rendicontazione della sostenibilità diventa non solo più semplice, ma anche più strategica, supportando le imprese nella creazione di valore a lungo termine nel rispetto dei principi dell’Industria 5.0.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Ti potrebbe interessare anche: