Tempesta Martinho, crolla antico ponte medievale in Spagna: un video shock mostra la potenza del fiume in piena

La città spagnola di Talavera de la Reina, situata nella regione di Castiglia-La Mancia, è stata teatro di un evento drammatico: il crollo parziale del Puente Viejo, un antico ponte medievale con fondamenta risalenti all’epoca romana. La struttura è stata travolta dalla piena del fiume Tajo nella notte tra il 23 e il 24 marzo...

Mar 28, 2025 - 11:48
 0
Tempesta Martinho, crolla antico ponte medievale in Spagna: un video shock mostra la potenza del fiume in piena

La città spagnola di Talavera de la Reina, situata nella regione di Castiglia-La Mancia, è stata teatro di un evento drammatico: il crollo parziale del Puente Viejo, un antico ponte medievale con fondamenta risalenti all’epoca romana. La struttura è stata travolta dalla piena del fiume Tajo nella notte tra il 23 e il 24 marzo 2025, quando l’acqua ha raggiunto livelli eccezionali a causa delle forti piogge portate dalla tempesta Martinho.

Il ponte, lungo 61 metri, ha visto il cedimento di due delle sue arcate principali, una conseguenza dell’erosione delle fondamenta, costruite su un terreno di ghiaia e sabbia. La violenza della corrente, che ha superato i 1.100 metri cubi d’acqua al secondo, ha messo a dura prova la stabilità della struttura, portandola infine al collasso.

L’evento ha scosso profondamente la comunità locale, poiché il ponte rappresentava non solo un’importante via di collegamento, ma anche un simbolo storico della città. Il sindaco di Talavera de la Reina, José Julián Gregorio, ha espresso il suo dolore attraverso i social media, definendo il crollo una perdita gravissima per il patrimonio cittadino. Un video che mostra il momento esatto del crollo è rapidamente diventato virale, testimoniando la potenza distruttiva della piena.

L’inondazione, provocata dalle intense piogge portate dalla tempesta Martinho, ha fatto salire la portata del fiume a livelli eccezionali, erodendo le basi della struttura fino al collasso di due delle sue arcate principali. Fortunatamente il ponte era stato chiuso al traffico pedonale da dieci giorni per motivi di sicurezza, evitando così potenziali vittime.

Il ponte ha attraversato secoli di storia

Il Puente Viejo, noto anche come Puente de Santa Catalina, era classificato come Bene di Interesse Culturale. Sebbene fosse spesso definito “ponte romano”, in realtà la sua struttura attuale risaliva al XIII secolo, anche se poggiava su fondamenta di epoca romana.

Il ponte ha attraversato secoli di storia, testimone delle vicende della città e delle generazioni di cittadini che lo hanno percorso. Il presidente della regione Castilla-La Mancha, Emiliano García-Page, ha assicurato il massimo impegno per la ricostruzione almeno del suo “uso pedonale”, mentre il premier spagnolo Pedro Sánchez ha promesso il supporto del governo centrale, affermando: “Proteggeremo il patrimonio di tutti”.

Il governo centrale ha promesso supporto per la ricostruzione e il Ministero della Cultura ha attivato i fondi del cosiddetto “2% culturale”, destinati alla conservazione del patrimonio storico. Inoltre il Piano Nazionale di Emergenze del Patrimonio è stato messo in moto per affrontare la crisi.

Dopo il crollo, la polizia municipale ha ampliato il perimetro di sicurezza attorno all’area, esortando la popolazione a non avvicinarsi nonostante la curiosità di molti residenti. Le autorità stanno ora valutando i danni per pianificare un eventuale restauro, che dipenderà anche dal livello dell’acqua e dalle condizioni residue della struttura.

Un’emergenza che colpisce l’intera regione

Il disastro di Talavera de la Reina si inserisce in un quadro più ampio di emergenza climatica che ha colpito tutta la provincia di Toledo e altre aree della Spagna centrale. Il fiume Tajo, con una portata che ha superato i 1.100 metri cubi al secondo, ha messo a rischio diverse città lungo il suo corso.

Anche il fiume Alberche ha raggiunto livelli record, causando l’evacuazione di circa 200 persone nei comuni di Escalona e Santa Cruz de Retamar. A Toledo, il rischio di esondazione ha portato alla chiusura temporanea dei ponti Alcántara e San Martín, sebbene dopo un’ispezione tecnica siano stati riaperti con un monitoraggio costante della situazione.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Ti potrebbe interessare anche: