Prysmian, shopping negli USA e nuovi target al 2028
Nel corso del Capital Markets Day di oggi, il gruppo produttore di cavi presenterà il nuovo piano strategico dopo aver annunciato l’acquisto della statunitense Channell.

Focus su Prysmian in questa giornata dopo il nuovo piano annunciato ieri sera e le notizie provenienti dagli Stati Uniti, in attesa del Capital Markets Day di oggi.
Nel Nordamerica il gruppo produttore di cavi ha raggiunto un accordo per rilevare la società Channell Commercial Corporation, fornitore di soluzioni integrate nel settore della connettività.
L’accordo è stato concluso per un corrispettivo di 950 milioni di dollari (multiplo inferiore a 8 volte l’Ebitda 2024) a cui si aggiunge un potenziale corrispettivo legato al raggiungimento da parte di Channell di determinati obiettivi Ebitda per l’anno 2025, pari ad un importo che potrebbe arrivare fino a 200 milioni di dollari.
L’acquisizione, subordinata al verificarsi delle usuali condizioni sospensive, tra cui quelle di natura regolamentare, e che è prevista concludersi nel secondo trimestre del 2025, sarà finanziata da un mix equilibrato di debito ed equity, tra cui obbligazioni ibride e cessione di azioni proprie.
Per Prysmian si tratta della prima grande transazione nel business Digital Solutions, “altamente complementare al suo attuale business”, sottolinea la società.
Channell produce custodie in plastica e metallo, connettori per fili di rame, sistemi di gestione dei cavi in fibra ottica e prodotti per la gestione termica, progettati per applicazioni nei segmenti dati, telecomunicazioni ed energia, dove Prysmian è già un player noto grazie ai cavi in fibra ottica e ad altri cavi per collegamenti digitali.
Oggi (ore 12) si terrà il Capital Markets Day durante il quale verrà presentato il nuovo piano strategico al 2028. Prysmian stima un Ebitda adjusted in crescita in un range tra 2,95 e 3,15 miliardi di euro al 2028 (Cagr 12,2%) e un aumento dell'utile per azione a 4,60-5,20 euro, a livello adjusted, (Cagr 15%-19%).
La guidance sull'Ebitda include il contributo dell'acquisizione di Channell per un totale di 150 milioni, si legge nella nota pubblicata sul sito internet della società. Inoltre, il gruppo punta ad un aumento della redditività e ad un maggiore ritorno agli azionisti nei prossimi tre anni grazie ad una crescita organica e inorganica.
Il free casf flow cumulato nel periodo è previsto a 5 miliardi, di cui 1,1 sarà utilizzato per i dividendi, 1,3 miliardi per il develeraging e 2,6 miliardi per M&A o maggiori ritorni di cassa per gli azionisti. "La ripartizione tra le due opzioni dipenderà dalle opportunità di M&A che si presenteranno nel periodo di riferimento", spiega Prysmian.
"A partire dal primo Capital Markets Day ad ottobre 2023, abbiamo lavorato con impegno per creare valore per tutti gli stakeholder e, grazie a questi sforzi, siamo stati in grado di raggiungere in anticipo i target condivisi con il mercato”, evidenzia Massimo Battaini, Ceo di Prysmian.
“Oggi definiamo la prossima fase del nostro viaggio con i target di medio termine che ci spingeranno ad accelerare. I trend alla base del nostro business sono chiari e numerosi: dall'aumento della domanda di energia e dell'elettrificazione alla digitalizzazione del mondo, non c'è mai stato un momento migliore per favorire la crescita organica e Prysmian è l'attore ideale per cogliere appieno le opportunità offerte da questi sviluppi. Il percorso di Prysmian, da produttore di cavi a fornitore di soluzioni di eccellenti e globali, è stato significativo e ora conoscerà un'accelerazione grazie all'acquisizione di Channell, e grazie alla nostra leadership globale e al nostro solido track record, continueremo a creare valore sostenibile a lungo termine per le persone, il pianeta, i nostri dipendenti e gli azionisti", conclude il manager.
Dopo la diffusione del piano, Jefferies conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 75 euro sulle azioni Prysmian, questa mattina scambiate a 55,84 euro e in negativo (-1%) dopo un avvio in verde. "Target e contesto solidi per il periodo 2024-2028", commentano gli analisti, che evidenziano i messaggi "molto forti" sulla Transmission, spiegano dal broker.
Secondo Citi, il Capital Market Day "può rappresentare un catalizzatore positivo per le azioni, alla luce del calo delle aspettative. Vediamo una buona probabilità che Prysmian annunci una doppia quotazione negli Stati Uniti. Questo potrebbe potenzialmente attrarre ulteriori afflussi di investitori statunitensi".
Per quanto riguarda le mosse negli USA, gli analisti ritengono che "un potenziale accordo nella Digital Solutions era ampiamente previsto e il multiplo sembra ragionevole".