Primo Ascolto 25 aprile: la Top 10 delle nuove uscite
Primo Ascolto; scopriamo la Top 10 delle nuove uscite musicali del 25 aprile secondo Stefano Brocks: ecco i brani da ascoltare subito! L'articolo Primo Ascolto 25 aprile: la Top 10 delle nuove uscite proviene da imusicfun.

Primo Ascolto; scopriamo la Top 10 delle nuove uscite musicali del 25 aprile secondo Stefano Brocks: ecco i brani da ascoltare subito!
Primo Ascolto 25 aprile: la Top 10 delle nuove uscite
10- STEREOPHONICS – MAKE IT ON YOUR OWN (Emi/Universal)
La band gallese è tornata a incidere per una major e rinverdisce il repertorio con altre melodie ariose e sonorità rock cariche. E la voce di Kelly Jones graffia un po’ meno ma sa sempre prendere per mano l’ascoltatore.
9 – ROCCO HUNT – COSA TI AMO A FARE (Epic/Sony)
Un album molto personale in cui il rapper salernitano usa linguaggi intimi e cantautorali, evolvendo sia dal rap che dai tormentoni latineggianti. Tra country e reggae, l’allegria della base sembra liberare dalla delusione amorosa di cui parla il testo.
8 – ONEREPUBLIC – INVINCIBLE (Emi/Universal)
Il pop-rock di oggi è questo, con i loop elettronici dove un tempo ruggivano le chitarre e con “ganci” di ritornello capaci di catturare all’istante. Il brano è scritto per l’anime giapponese Kaiju n.8.
7 – NEGRITA – BUONA FORTUNA (Emi/Universal)
Intrecci delicati di chitarre ad evocare musica da viaggio,il testo non sembra un “take it easy”, visto che evoca tante disillusioni della contemporaneità, ma offre una prospettiva salvifica nella libertà. E viaggiare canticchiando lo “sha-la-la” del ritornello rende più ottimista anche l’incertezza del futuro.
6 – LEGNO ft. Gio Evan – GIROTONDO (Apollo/Ada)
Un tormentone in linguaggio cantautorale, in cui acustico, elettronico e fiati si incontrano. Particolare, più nella resa complessiva che nella scrittura.
5 – ERMAL META – FERMA GLI OROLOGI (Columbia/Sony)
Un titolo che evoca reminiscenze di Oasis, per un brano che suona più americano che British, tra fischio iniziale e ritmiche uptempo. Potenzialità estive ottime, per chi vuole unire un buon tema musicale a un contenuto non solo evanescente.
4 – I PATAGARRI – SOLE ZINGARO (Warner)
Il bel percorso a X-Factor pareva preludere a una carriera più da concerti o esibizioni caratteristiche che non alla pubblicazione di inediti e invece ecco la proposta che potrebbe farli decollare. Tra suoni balcanici e cassa in quattro, hanno un’energia contagiosa e come da titolo, portano in giro il sole.
3 – LUCHE’ – AUTOSTIMA (Warner)
Il rapper napoletano torna con una release molto urban con lo street sound elaborato dal produttore Night Skinny, i cui beat e gli effetti complessivi sulla base caratterizzano il brano. Il testo è un parallelo tra un amore tossico e la droga, a modo suo poetico, pur crudo.
2 – ADDISON RAE – HEADPHONES ON (Columbia/Sony)
Pop di gradevole fattura, flusso musicale perfetto per fare quello che suggerisce il titolo, cioè mettersi le cuffie e andare. Magari sorseggiando una Pepsi senza zucchero, evocando il primo recente successo di questa artista.
1 – YUNGBLUD – LOVESICK LULLABY – (Emi/Universal)
Il cantautore più originale e stravagante del decennio va su suoni abrasivi e ritornelli psichedelici per un rock trascinante che riprende esteiche British dei 90 (e anche precedenti), rimescolandole ed aggiornandole. Un Achille Lauro d’Otremanica, però senza le malinconie di ragazzi con cuori infranti.
Fuori dai migliori dieci, ma degni di menzione:
BRUCE SPRINGSTEEN – BLIND SPOT (Columbia/Sony)
Inedito dal periodo di “Streets of Philadelphia”, quando il Boss esplorava vie interessanti su delicati tappeti elettronici. Sarebbe stato interessante, con meno conservatorismo, lanciarlo all’epoca.
CARL BRAVE (ft. Sarah Toscano) – PERFECT (Warner)
Pronto per l’estate, base allegra, con cantato sottovoce, titolo che fa modo di dire, cercando di fare una “Sesso e samba” con ritmo in quattro.
JAMES BLUNT (ft. Cyril) – TEARS DRY TONIGHT (Warner)
Operazione rilancio per il cantautore, qui in abbinata con i beat di un giovane produttore australiano. Canzone fresca, rilassante, a ricordare un po’ il remix di “I took a pill in Ibiza”, che Mike Posner pubblico nel 2015: appunto, già dieci anni fa.
L'articolo Primo Ascolto 25 aprile: la Top 10 delle nuove uscite proviene da imusicfun.