Powerbank vietati in aereo: quali sono le compagnie aeree che non li fanno più portare a bordo
A partire dal 1° aprile 2025, diverse compagnie aeree asiatiche hanno introdotto nuove restrizioni sull’uso e il trasporto dei powerbank a bordo degli aerei. La decisione è stata presa in seguito a una serie di incidenti legati al surriscaldamento e, in alcuni casi, all’incendio di batterie agli ioni di litio durante i voli. Le compagnie...

A partire dal 1° aprile 2025, diverse compagnie aeree asiatiche hanno introdotto nuove restrizioni sull’uso e il trasporto dei powerbank a bordo degli aerei. La decisione è stata presa in seguito a una serie di incidenti legati al surriscaldamento e, in alcuni casi, all’incendio di batterie agli ioni di litio durante i voli.
Le compagnie che hanno adottato queste misure includono Singapore Airlines, Scoot, Malaysia Airlines, Cathay Pacific e Hong Kong Airlines. Le nuove regole prevedono che i powerbank possano essere trasportati solo nel bagaglio a mano e non nel bagaglio registrato. Inoltre, il loro utilizzo e la ricarica a bordo sono vietati per motivi di sicurezza.
Alcuni vettori, come Korean Airlines, stabiliscono limiti precisi sulla capacità delle batterie consentite, fissando il massimo a 100 Wh per passeggero senza autorizzazione, mentre batterie tra 100 e 160 Wh richiedono un’approvazione specifica.
Troppi gli incidenti
Come detto, la decisione di imporre queste restrizioni nasce dall’aumento degli incidenti legati ai powerbank. Uno dei più recenti si è verificato su un volo di Hong Kong Airlines, costringendo l’aereo a un atterraggio di emergenza dopo che un caricatore ha preso fuoco in una cappelliera. In Corea del Sud, un altro episodio ha coinvolto un aereo di Air Busan, che ha subito danni significativi a causa di un incendio scatenato da una batteria portatile.
Secondo la Federal Aviation Administration (FAA), negli ultimi vent’anni sono stati registrati oltre 500 incidenti aerei legati a batterie al litio. Questo tipo di batteria, se difettoso o danneggiato, può andare incontro a un fenomeno noto come fuga termica (thermal runaway), che porta a un rapido aumento della temperatura e al rischio di incendio o esplosione.
Per mitigare il pericolo, il governo sudcoreano ha introdotto ulteriori regolamenti, stabilendo che i powerbank non possano essere riposti nelle cappelliere, ma debbano essere conservati sotto il sedile o nella tasca del sedile di fronte. Alcune compagnie aeree richiedono inoltre che i connettori delle powerbank siano coperti con nastro isolante o inseriti in una custodia protettiva per evitare cortocircuiti accidentali.
L’International Civil Aviation Organization (ICAO) aveva già vietato il trasporto di batterie agli ioni di litio sfuse nei bagagli da stiva nel 2016, ma con l’aumento degli incidenti molte compagnie stanno ora adottando norme ancora più restrittive. Il trend potrebbe presto estendersi anche ai vettori europei e americani, uniformando le regolamentazioni a livello internazionale. Per i viaggiatori, il consiglio resta quello di informarsi attentamente sulle normative della compagnia con cui viaggiano prima della partenza.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche: