Placche in gola (tonsillite): sintomi, streptococco e rimedi efficaci

Cosa sono le placche alla gola? Le placche alla gola, o tonsillite, si verificano quando le tonsille, due masse di… L'articolo Placche in gola (tonsillite): sintomi, streptococco e rimedi efficaci sembra essere il primo su InSalute.

Apr 2, 2025 - 10:42
 0
Placche in gola (tonsillite): sintomi, streptococco e rimedi efficaci
Donna sorridente all’aria aperta con placche in gola senza febbre

Cosa sono le placche alla gola?

Le placche alla gola, o tonsillite, si verificano quando le tonsille, due masse di tessuto linfatico situate nella parte posteriore della gola, si infiammano. Questa infiammazione può essere causata da infezioni, per lo più virali, come il virus del raffreddore o dell’influenza. Meno frequentemente, la tonsillite può essere causata da infezioni batteriche, come lo streptococco.

Mai più mesi di attesa per una visita

Scopri la polizza Brand – Accesso rapido

Sintomi delle placche alla gola

I sintomi tipici delle placche alla gola includono diverse condizioni.

  • Mal di gola, spesso intenso e peggiorato dalla deglutizione.
  • Tonsille gonfie, arrossate e con presenza di placche bianche o giallastre.
  • Difficoltà a deglutire.
  • Dolore alle orecchie.
  • Febbre.
  • Mal di testa.
  • Alito cattivo.
  • Ingrossamento dei linfonodi del collo.

Streptococco: una possibile causa delle placche alla gola

Lo streptococco è un’infezione batterica che può causare placche alla gola. È importante distinguere tra tonsillite virale e batterica, poiché il trattamento può variare.

Sintomi dello streptococco

Oltre ai sintomi comuni delle placche alla gola, i sintomi dello streptococco possono includere altre condizioni.

  • Febbre alta
  • Mal di testa intenso
  • Nausea e vomito
  • Eruzione cutanea

Placche in gola senza febbre: cosa significa?

A volte, è possibile avere placche in gola senza febbre. Questo può indicare un’infezione virale, ma è comunque importante consultare un medico per una diagnosi accurata.

Rimedi casalinghi per le placche alla gola

Mentre è fondamentale consultare un medico per una diagnosi e un trattamento appropriato, diversi rimedi casalinghi possono aiutare ad alleviare il disagio causato dalle placche alla gola.

Gargarismi e idratazione

  • Gargarismi con acqua salata: sciogliere mezzo cucchiaino di sale in un bicchiere di acqua tiepida e fare gargarismi più volte al giorno può aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore.
  • Idratazione: bere molti liquidi, come acqua, tisane e brodo, aiuta a mantenere la gola idratata e a fluidificare il muco.
Madre e figlia che preparano una tisana al miele, lenendo il mal di gola e le placche sulle tonsille

Le placche sulle tonsille causano dolore e difficoltà a deglutire, il miele può offrire sollievo naturale.

Miele, caramelle balsamiche e umidificatore

  • Miele: il miele ha proprietà lenitive e può aiutare a calmare il mal di gola. Può essere assunto puro o aggiunto a tisane calde.
  • Caramelle balsamiche: le caramelle balsamiche possono aiutare a stimolare la produzione di saliva, mantenendo la gola umida e alleviando il dolore.
  • Umidificatore: un umidificatore può aiutare ad aggiungere umidità all’aria, alleviando la secchezza e l’irritazione della gola.

Antibiotico per placche alla gola: quando è necessario?

Se le placche alla gola sono causate da un’infezione batterica, come lo streptococco, il medico può prescrivere un antibiotico. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico e completare l’intero ciclo di antibiotici, anche se i sintomi migliorano prima.

Tonsillectomia: la rimozione chirurgica delle tonsille

Nei casi di tonsillite ricorrente o grave, il medico potrebbe valutare l’opzione chirurgica per la rimozione delle tonsille (tonsillectomia).

Prevenire le placche alla gola: consigli utili

Adottare alcune semplici misure preventive può aiutare a ridurre il rischio di contrarre le placche alla gola.

  • Lavarsi frequentemente le mani.
  • Evitare il contatto con persone malate.
  • Coprire la bocca e il naso quando si tossisce o si starnutisce.
  • Mantenere un sistema immunitario forte.
  • Evitare di fumare.

Quando consultare il medico

È importante consultare il medico se il mal di gola è intenso e non migliora dopo alcuni giorni, avete difficoltà a respirare o a deglutire, avete febbre alta, i linfonodi del collo sono gonfi e dolenti o sospettate un’infezione batterica.

Coppia di fratelli abbracciati ai loro genitori a rischio di contagio da streptococco

L’infezione da streptococco può essere trasmessa tra i membri della famiglia, richiedendo attenzione e cure adeguate.

Fonti

Ministero della Salute
Istituto Superiore di Sanità (ISS)

Glossario informativo

Tonsille: masse di tessuto linfatico situate nella parte posteriore della gola.
Tonsillite: infiammazione delle tonsille.
Streptococco: batterio che può causare infezioni alla gola.
Linfonodi: piccole strutture del sistema linfatico che filtrano sostanze nocive e aiutano a combattere le infezioni.
Gargarismi: azione di trattenere un liquido in gola, facendolo roteare, per poi espellerlo.
Tonsillectomia: intervento chirurgico per la rimozione delle tonsille.

L'articolo Placche in gola (tonsillite): sintomi, streptococco e rimedi efficaci sembra essere il primo su InSalute.