GIUGNO segnerà l’inizio dell’ESTATE dal Meteo peggiore di sempre

Giugno 2025 si preannuncia come un mese caratterizzato da un’anomalia termica significativa, con temperature ampiamente superiori alla media climatica del periodo   Le elaborazioni stagionali del modello ECMWF suggeriscono una tendenza ben delineata: il caldo sarà il protagonista assoluto, con valori termici che potrebbero superare di +1°C fino a +2,5°C le medie di riferimento, soprattutto […] GIUGNO segnerà l’inizio dell’ESTATE dal Meteo peggiore di sempre

Apr 6, 2025 - 07:30
 0
GIUGNO segnerà l’inizio dell’ESTATE dal Meteo peggiore di sempre

Giugno 2025 si preannuncia come un mese caratterizzato da un’anomalia termica significativa, con temperature ampiamente superiori alla media climatica del periodo

 

Le elaborazioni stagionali del modello ECMWF suggeriscono una tendenza ben delineata: il caldo sarà il protagonista assoluto, con valori termici che potrebbero superare di +1°C fino a +2,5°C le medie di riferimento, soprattutto lungo il versante adriatico e nel Sud Italia.

 

Ondate di calore persistenti e temperature fino a 40°C
Il caldo africano, sospinto dall’anticiclone subtropicale, dovrebbe estendersi su buona parte della Penisola Italiana già dalle prime settimane del mese. Città come Roma, Firenze, Bari, Cagliari e Bologna potrebbero sperimentare giornate infuocate, con temperature massime che sfiorano o superano i 40°C durante i picchi delle ondate di calore.

Queste condizioni meteorologiche estreme aumenteranno anche il rischio di stress termico sulla popolazione e sull’agricoltura, rendendo fondamentale adottare misure preventive, specialmente per le fasce più vulnerabili.

 

Fenomeni meteo estremi in agguato tra le Alpi e l’Appennino
L’atmosfera instabile, alimentata dal forte contrasto tra masse d’aria calda e possibili infiltrazioni più fresche in quota, potrebbe favorire episodi temporaleschi violenti, sebbene localizzati. Le zone a maggiore rischio sono quelle interne e montuose del Centro-Nord, dove temporali improvvisi, nubifragi e grandinate potrebbero manifestarsi, soprattutto nelle ore pomeridiane.

Questo tipo di instabilità atmosferica estiva è tipico delle fasi dominate dall’anticiclone africano, quando il calore e l’umidità accumulati favoriscono convezioni rapide e intense.

 

Piogge nella norma, ma siccità possibile al Sud
Dal punto di vista delle precipitazioni, non si segnalano al momento anomalie marcate a livello nazionale. Tuttavia, le regioni meridionali, in particolare le aree interne della Sicilia, della Calabria e della Puglia, potrebbero affrontare periodi di siccità, a causa della scarsa frequenza dei fenomeni piovosi.

Altrove, le precipitazioni dovrebbero mantenersi in linea con i valori medi stagionali, ma sempre con un andamento molto irregolare, tipico della stagione estiva.

 

Attenzione al meteo: giugno sarà un mese da seguire giorno per giorno
Alla luce di queste proiezioni, giugno 2025 si configura come un mese caldo e prevalentemente secco, ma non privo di sorprese meteorologiche. Le condizioni meteo potranno variare repentinamente, in particolare nelle regioni del Centro-Nord, dove la stabilità atmosferica potrebbe essere interrotta da episodi di forte instabilità.

Per pianificare escursioni, vacanze o attività all’aperto, sarà fondamentale seguire con attenzione gli aggiornamenti meteo quotidiani, in modo da prevenire disagi legati al caldo estremo o a fenomeni atmosferici intensi.

GIUGNO segnerà l’inizio dell’ESTATE dal Meteo peggiore di sempre