Dazi, Pictet Asset Management delinea tre possibili scenari
Andrea Delitala e Marco Piersimoni illustrano i possibili esiti dopo i dazi varati da Trump e forniscono un aggiornamento sulle scelte di asset allocation Investitori e analisti stanno cercando di immaginare quali potranno essere gli scenari post Liberation Day. Il piano tariffario reciproco annunciato da Trump, con una tariffa base del 10% dal 5 aprile [...]
Andrea Delitala e Marco Piersimoni illustrano i possibili esiti dopo i dazi varati da Trump e forniscono un aggiornamento sulle scelte di asset allocation
Investitori e analisti stanno cercando di immaginare quali potranno essere gli scenari post Liberation Day. Il piano tariffario reciproco annunciato da Trump, con una tariffa base del 10% dal 5 aprile e una aggiuntiva dal 9 aprile sulle merci importate negli Usa, ha provocato uno scossone sulle economie mondiali. Andrea Delitala, Head Euro Multi Asset di Pictet Asset Management, e Marco Piersimoni, Co-Head Euro Multi Asset di Pictet Asset Management, hanno fatto il punto sui possibili scenari in arrivo.
DAZI, EUROPA E GIAPPONE PIÙ A RISCHIO
Secondo gli esperti di Pictet Asset Management, le economie asiatiche più piccole e dipendenti dal commercio saranno probabilmente colpite più duramente. Guardando ai mercati azionari, Delitala e Piersimoni giudicano più vulnerabili Giappone ed Europa mentre a livello settoriale si prevede che utilities e telecomunicazioni sovraperformino, mentre i titoli del consumo discrezionale e tecnologici sono i più vulnerabili. Inoltre, i titoli di stato dovrebbero performare bene, beneficiando dei flussi verso beni rifugio e delle aspettative di ulteriori tagli dei tassi. Fatta questa premessa, i due esperti di Pictet AM delineano tre possibili scenari…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.