Patente di guida già a 17 anni e documento digitale: in arrivo nuove regole in UE

Le regole per ottenere la patente di guida stanno cambiando. In Europa e anche in Italia ci saranno importanti novità. Il Consiglio dell'Unione Europea, insieme al Parlamento europeo e alla Commissione, ha infatti raggiunto un accordo che tocca vari aspetti legati al documento che abilita alla conduzione dei mezzi, dai limiti di età per poterla conseguire alle modalità di rinnovo.  Le principali modifiche riguardano: l'età di accesso, che si abbassa a 17 anni (dai 18 attuali), il rinnovo ogni 15 anni, l'ampliamento patente digitale. Con qualche ulteriore novità specifica per i neopatentati. Questo cambiamento coinvolgerà tutti gli Stati membri dell'Unione Europea, che avranno quattro anni di tempo dopo l’approvazione per adeguarsi alle nuove regole. Indice La patente si prende dai 17 anni Accesso più facile: la patente digitale I tempi di rinnovo Le novità per i neopatentati La patente si prende dai 17 anni Una delle modifiche più rilevanti, come detto, riguarda l'età minima per ottenere la patente B. Non sarà più necessario avere 18 anni, ma ne basteranno 17 per patentarsi. Tuttavia, i minorenni dovranno essere accompagnati da un guidatore esperto quando sono al volante. Un po' come funziona ora in Italia con il foglio rosa, che permette di esercitarsi prima dell'esame di guida vero e proprio; regola questa che, dunque, presto potrebbe cambiare.  Le novità in arrivo in Europa potrebbero riguardare anche le modalità di svolgimenti dell'esame per gli aspiranti guidatori. Inoltre, anche le licenze professionali subiscono un abbassamento dell'età minima: per la patente di autocarro, l'età scende da 21 a 18 anni, mentre per quella degli autobus da 24 a 21, sempre con il requisito di avere un certificato di idoneità professionale. Accesso più facile: la patente digitale Un altro cambiamento che segnerà una vera rivoluzione è la patente digitale. Grazie al portafoglio digitale europeo, ogni cittadino potrà portare la propria patente direttamente sul suo smartphone.  Il formato dematerializzati diventerà il principale in tutta Europa e consentirà di rinnovare e sostituire il documento con maggiore facilità. Una vera comodità per chi vuole evitare di portare con sé il classico documento di plastica, avendo sempre a portata di mano la propria patente sul telefono.  I tempi di rinnovo Un'altra novità riguarda la durata di validità della patente. In molti Paesi europei, inclusa l'Italia, il rinnovo della patente di guida avviene ogni 10 anni. Con le nuove regole, invece, la patente avrà una validità di 15 anni. Questo significa che, salvo casi particolari come l'uso della patente anche come carta d'identità, non dovremo preoccuparci di rinnovarla tanto spesso.  Le novità per i neopatentati Infine, per i neopatentati arriveranno nuove misure. Sarà istituito un periodo di prova di almeno due anni, in Italia invece la durata è di tre anni, durante i quali i neopatentati dovranno rispettare regole ancora più severe rispetto a oggi.  In particolare, chi sarà alla guida in questa fase dovrà fare molta attenzione, perché le sanzioni per guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di droghe saranno molto più pesanti.  Inoltre, ci sarà una maggiore attenzione per la sicurezza: il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza o dei sistemi di ritenuta per bambini comporterà sanzioni più severe.  Il Parlamento europeo ha poi invitato i Paesi membri ad adottare una politica di “tolleranza zero” per alcol e droghe alla guida, la stessa linea politica del nuovo codice della strada italiano.

Mar 26, 2025 - 17:15
 0
Patente di guida già a 17 anni e documento digitale: in arrivo nuove regole in UE

patente di guida in arrivo nuove regole in ue accesso a 17 anni

Le regole per ottenere la patente di guida stanno cambiando. In Europa e anche in Italia ci saranno importanti novità. Il Consiglio dell'Unione Europea, insieme al Parlamento europeo e alla Commissione, ha infatti raggiunto un accordo che tocca vari aspetti legati al documento che abilita alla conduzione dei mezzi, dai limiti di età per poterla conseguire alle modalità di rinnovo. 

Le principali modifiche riguardano: l'età di accesso, che si abbassa a 17 anni (dai 18 attuali), il rinnovo ogni 15 anni, l'ampliamento patente digitale. Con qualche ulteriore novità specifica per i neopatentati. Questo cambiamento coinvolgerà tutti gli Stati membri dell'Unione Europea, che avranno quattro anni di tempo dopo l’approvazione per adeguarsi alle nuove regole.

Indice

  1. La patente si prende dai 17 anni
  2. Accesso più facile: la patente digitale
  3. I tempi di rinnovo
  4. Le novità per i neopatentati

La patente si prende dai 17 anni

Una delle modifiche più rilevanti, come detto, riguarda l'età minima per ottenere la patente B. Non sarà più necessario avere 18 anni, ma ne basteranno 17 per patentarsi. Tuttavia, i minorenni dovranno essere accompagnati da un guidatore esperto quando sono al volante. Un po' come funziona ora in Italia con il foglio rosa, che permette di esercitarsi prima dell'esame di guida vero e proprio; regola questa che, dunque, presto potrebbe cambiare. 

Le novità in arrivo in Europa potrebbero riguardare anche le modalità di svolgimenti dell'esame per gli aspiranti guidatori. Inoltre, anche le licenze professionali subiscono un abbassamento dell'età minima: per la patente di autocarro, l'età scende da 21 a 18 anni, mentre per quella degli autobus da 24 a 21, sempre con il requisito di avere un certificato di idoneità professionale.

Accesso più facile: la patente digitale

Un altro cambiamento che segnerà una vera rivoluzione è la patente digitale. Grazie al portafoglio digitale europeo, ogni cittadino potrà portare la propria patente direttamente sul suo smartphone. 

Il formato dematerializzati diventerà il principale in tutta Europa e consentirà di rinnovare e sostituire il documento con maggiore facilità. Una vera comodità per chi vuole evitare di portare con sé il classico documento di plastica, avendo sempre a portata di mano la propria patente sul telefono. 

I tempi di rinnovo

Un'altra novità riguarda la durata di validità della patente. In molti Paesi europei, inclusa l'Italia, il rinnovo della patente di guida avviene ogni 10 anni. Con le nuove regole, invece, la patente avrà una validità di 15 anni. Questo significa che, salvo casi particolari come l'uso della patente anche come carta d'identità, non dovremo preoccuparci di rinnovarla tanto spesso. 

Le novità per i neopatentati

Infine, per i neopatentati arriveranno nuove misure. Sarà istituito un periodo di prova di almeno due anni, in Italia invece la durata è di tre anni, durante i quali i neopatentati dovranno rispettare regole ancora più severe rispetto a oggi. 

In particolare, chi sarà alla guida in questa fase dovrà fare molta attenzione, perché le sanzioni per guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di droghe saranno molto più pesanti. 

Inoltre, ci sarà una maggiore attenzione per la sicurezza: il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza o dei sistemi di ritenuta per bambini comporterà sanzioni più severe. 

Il Parlamento europeo ha poi invitato i Paesi membri ad adottare una politica di “tolleranza zero” per alcol e droghe alla guida, la stessa linea politica del nuovo codice della strada italiano.