Papa Francesco, dal non stipendio al merchandising

Il Papa degli ultimi, Francesco, venuto da lontano, come lui stesso si è definito, “quasi dalla fine del Mondo” entrato però nei cuori dei fedeli e non solo, ha lasciato il mondo intero nella giornata di lunedì 21 Aprile, il Lunedì dell’Angelo. Ieri l’ultimo saluto al Pontefice con i funerali a Piazza San Pietro e la sepoltura nella basilica, molto amata da Francesco, di Santa Maria Maggiore. Foto: Ansa In pochi sanno che Jorge Mario Bergoglio è stato il primo Pontefice a rinunciare volontariamente allo stipendio legato alla sua professione. Infatti, anche il capo della Chiesa Cattolica, come chiunque altro, avrebbe in teoria diritto a una retribuzione mensile. In aggiunta a questo, il Papa può anche disporre a suo piacimento del cosiddetto Obolo di San Pietro. Ecco di cosa si tratta e tutti i dettagli sullo stipendio del Santo Padre. Quanto guadagna il Papa e cos’è l’Obolo di San Pietro Papa Francesco che ha scelto il nome di un Santo povero, umile, Francesco d’Assisi, proprio per ricordare sin dall’inizio la missione del suo pontificato. E in linea con questa scelta, Bergoglio aveva da subito deciso di rinunciare al suo stipendio. Una mossa rivoluzionaria, questa, come tante altre compiute nel corso degli anni dal Papa appena scomparso. In questi giorni in cui la stampa nazionale e internazionale sta passando al setaccio la figura del Santo Padre, ci chiediamo ancora quanto dovrebbe guadagnare il Papa? E quanto abbia a disposizione, in termini di patrimonio, in qualità di capo della Chiesa Cattolica? Attualita' 24 Aprile 2025 Addio a Papa Francesco, l’abbraccio infinito Oltre 50 mila persone in fila per l'ultimo saluto al pontefice mentre i grandi della Terra saranno tutti sabato a… 24 Aprile 2025 vaticano papa francesco bergoglio san pietro funerali papa francesco macchina organizzativa papa francesco Guarda ora Non ci sono dettagli affidabili sugli stipendi dei Pontefici precedenti a Papa Benedetto XVI, di cui si è a conoscenza che aveva diritto a uno stipendio che non poteva superare i 2.500 euro al mese.   Francesco conduceva uno stile di vita volutamente modesto: ha rinunciato, fin dall’inizio del suo Pontificato al suo appartamento nel magnifico Palazzo Apostolico andando a vivere nella foresteria vaticana di Santa Marta, dove si è spento il 21 Aprile. Alle auto pontificie ha preferito le utilitarie con cui usciva per Roma, era solito indossare un abbigliamento comodo e semplice e ha sempre preferito uno stile sobrio e umile. Papa Francesco ha donato anche i proventi ricavati dai libri o da altre fonti a cause benefiche. Morte di Papa Francesco, effetto sul merchandising religioso La morte di Papa Francesco ha generato un forte impatto economico, con un aumento significativo del costo del merchandising religioso e, in generale, dei prezzi di beni e servizi a Roma, soprattutto in occasione dei funerali e della fase del lutto.  Foto: Ansa Il merchandising religioso legato a Papa Francesco, come statue, medaglie, libri e altri articoli, è diventato molto richiesto e di conseguenza i prezzi sono aumentati. Non ci sono ancora dettagli dei ricavi o del numero di pezzi venduti, è solo possibile fare stime approssimative sui rincari degli articoli e sull’aumento di domanda. Obolo di San Pietro È noto, invece, che il Papa può attingere ad altri soldi, da spendere a sua discrezione e per il bene della Chiesa: si tratta infatti del cosiddetto Obolo di San Pietro, un fondo presso lo Ior che raccoglie le donazioni, col fine di s

Apr 27, 2025 - 07:23
 0
Papa Francesco, dal non stipendio al merchandising

Il Papa degli ultimi, Francesco, venuto da lontano, come lui stesso si è definito, “quasi dalla fine del Mondo” entrato però nei cuori dei fedeli e non solo, ha lasciato il mondo intero nella giornata di lunedì 21 Aprile, il Lunedì dell’Angelo. Ieri l’ultimo saluto al Pontefice con i funerali a Piazza San Pietro e la sepoltura nella basilica, molto amata da Francesco, di Santa Maria Maggiore.

Foto: Ansa

In pochi sanno che Jorge Mario Bergoglio è stato il primo Pontefice a rinunciare volontariamente allo stipendio legato alla sua professione. Infatti, anche il capo della Chiesa Cattolica, come chiunque altro, avrebbe in teoria diritto a una retribuzione mensile. In aggiunta a questo, il Papa può anche disporre a suo piacimento del cosiddetto Obolo di San Pietro. Ecco di cosa si tratta e tutti i dettagli sullo stipendio del Santo Padre.

Quanto guadagna il Papa e cos’è l’Obolo di San Pietro

Papa Francesco che ha scelto il nome di un Santo povero, umile, Francesco d’Assisi, proprio per ricordare sin dall’inizio la missione del suo pontificato. E in linea con questa scelta, Bergoglio aveva da subito deciso di rinunciare al suo stipendio.

Una mossa rivoluzionaria, questa, come tante altre compiute nel corso degli anni dal Papa appena scomparso. In questi giorni in cui la stampa nazionale e internazionale sta passando al setaccio la figura del Santo Padre, ci chiediamo ancora quanto dovrebbe guadagnare il Papa? E quanto abbia a disposizione, in termini di patrimonio, in qualità di capo della Chiesa Cattolica?

Attualita'
24 Aprile 2025
Guarda ora

Non ci sono dettagli affidabili sugli stipendi dei Pontefici precedenti a Papa Benedetto XVI, di cui si è a conoscenza che aveva diritto a uno stipendio che non poteva superare i 2.500 euro al mese.  

Francesco conduceva uno stile di vita volutamente modesto: ha rinunciato, fin dall’inizio del suo Pontificato al suo appartamento nel magnifico Palazzo Apostolico andando a vivere nella foresteria vaticana di Santa Marta, dove si è spento il 21 Aprile. Alle auto pontificie ha preferito le utilitarie con cui usciva per Roma, era solito indossare un abbigliamento comodo e semplice e ha sempre preferito uno stile sobrio e umile.

Papa Francesco ha donato anche i proventi ricavati dai libri o da altre fonti a cause benefiche.

Morte di Papa Francesco, effetto sul merchandising religioso

La morte di Papa Francesco ha generato un forte impatto economico, con un aumento significativo del costo del merchandising religioso e, in generale, dei prezzi di beni e servizi a Roma, soprattutto in occasione dei funerali e della fase del lutto. 

Foto: Ansa

Il merchandising religioso legato a Papa Francesco, come statue, medaglie, libri e altri articoli, è diventato molto richiesto e di conseguenza i prezzi sono aumentati. Non ci sono ancora dettagli dei ricavi o del numero di pezzi venduti, è solo possibile fare stime approssimative sui rincari degli articoli e sull’aumento di domanda.

Obolo di San Pietro

È noto, invece, che il Papa può attingere ad altri soldi, da spendere a sua discrezione e per il bene della Chiesa: si tratta infatti del cosiddetto Obolo di San Pietro, un fondo presso lo Ior che raccoglie le donazioni, col fine di sponsorizzare progetti benefici previsti dalla Chiesa Cattolica.

In base a dati riportati da Avvenire, nel 2022 le entrate dell’Obolo di San Pietro sono arrivate a 107 milioni di euro, con uscite pari invece a 95,5 milioni.

Stipendio dei cardinali e il patrimonio della Chiesa

Anche i cardinali, come il Papa, hanno diritto a una retribuzione mensile. Ma anche in questo caso Papa Francesco si è reso protagonista di un gesto rivoluzionario, decidendo di decurtare gli stipendi dei suoi sottoposti di 500 euro.

Foto: Ansa

Un porporato arrivava a percepire 5.500 euro al mese, passati poi a 5.000 euro dopo l’intervento del Pontefice.

Quanto al patrimonio complessivo della Chiesa Cattolica, non è facile ottenere stime esatte. Ma possiamo ragionevolmente parlare, per quanto concerne le disponibilità finanziarie della Santa Sede e della Città del Vaticano, di un totale vicino ai 5 miliardi di euro.

 

 

L'articolo Papa Francesco, dal non stipendio al merchandising proviene da Business24tv.it.