Pancotto con cime di rapa
Il pancotto con cime di rapa è un piatto rustico e mediterraneo, che affonda le radici nella tradizione contadina dove il pane raffermo trova nuova vita. È così che nasce il pancotto, una zuppa corposa e nutriente che viene preparata ancora oggi quando si ha voglia di qualcosa di caldo e confortante ma senza rinunciare al gusto. Il sapore intenso delle cime di rapa, con la loro nota amarognola e decisa, si sposa perfettamente con la morbidezza del pane ammorbidito, un abbinamento perfetto da portare in tavola nelle giornate più fredde, magari quando si ha del pane avanzato e si vuole trasformarlo in qualcosa di speciale. Qui vi proponiamo una versione semplice e rispettosa della tradizione, ma come tutte le ricette di origine popolare, anche il pancotto con cime di rapa può essere reinterpretato secondo i vostri gusti o ciò che avete in casa. Non vi resta che provarlo, magari con un filo d’olio buono e un pizzico di peperoncino a piacere...magari entrerà nella vostra lista di comfort food preferiti! Se state cercando altre ricette di pancotto, date un’occhiata a: Pancotto del Gargano Pancotto toscano Pancotto con i fagioli Pancotto con le cozze

Categoria: Primi piatti
Ingredienti
- Pane casereccio 200 g 4 fette
- Cime di rapa 2 kg (da pulire)
- Porri 1
- Aglio 1 spicchio
- Peperoncino in polvere q.b.
- Olio extravergine d'oliva 8 cucchiai
- Sale fino q.b.
Preparazione

Per preparare il pancotto con cime di rapa, come prima cosa pulite queste ultime, selezionando le cime e le foglie più tenere (1). Immergetele in acqua bollente salata (2), aggiungete l’aglio (3) e lessatele a fiamma bassa per circa 20 minuti, finché saranno morbide.
Una volta cotte eliminate l’aglio (4) e unite il pane spezzettato (5). Mescolate (6) e continuate la cottura per altri 5 minuti, giusto il tempo di far ammorbidire il pane.
Nel frattempo mondate e tagliate finemente il porro (7), poi distribuitelo sul fondo dei piatti (8). Scolate le verdure e il pane e trasferiteli nei piatti (9).
Condite con olio (10) e una spolverata di peperoncino in polvere (11). Il vostro pancotto con cime di rapa è pronto per essere gustato (12)!
Conservazione
Il pancotto con cime di rapa si può conservare in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 3 giorni.
Consiglio
Come ogni piatto della tradizione, anche il pancotto con cime di rapa si presta a diverse interpretazioni. Una delle varianti più diffuse prevede l’aggiunta di un uovo: potete cuocerlo direttamente nella zuppa oppure aggiungerlo in camicia, per rendere la ricetta ancora più ricca e sostanziosa.
Per una spinta più sapida, potete soffriggere uno spicchio d’aglio con acciughe sott’olio, da unire poi alle verdure prima di aggiungere il pane.