Orio al Serio, record di passeggeri nel 2024

Record di passeggeri, 158 destinazioni raggiunte in 42 Paesi, consolidamento come terzo aeroporto italiano. Sono i dati che emergono dal 2024 di Sacbo, la società che gestisce l’aeroporto di Orio al Serio, dopo che l’assemblea degli azionisti ha approvato il bilancio di esercizio e il bilancio consolidato del 2024, che include il bilancio d’esercizio di Sacbo S.p.A. e quello della società, interamente controllata, Bgy International Services S.r.l. Nel 2024 è proseguita la crescita del traffico passeggeri, in continuità con la ripresa post-Covid, consentendo di consolidare la competitività dell’aeroporto di Bergamo sia a livello nazionale, dove risulta stabilmente al terzo posto, dopo Fiumicino e Malpensa, sia a livello europeo, dove occupa la trentaquattresima posizione. Continue reading Orio al Serio, record di passeggeri nel 2024 at L'Agenzia di Viaggi Magazine.

Apr 30, 2025 - 06:43
 0
Orio al Serio, record di passeggeri nel 2024
Orio al Serio, record di passeggeri nel 2024

Record di passeggeri, 158 destinazioni raggiunte in 42 Paesi, consolidamento come terzo aeroporto italiano. Sono i dati che emergono dal 2024 di Sacbo, la società che gestisce l’aeroporto di Orio al Serio, dopo che l’assemblea degli azionisti ha approvato il bilancio di esercizio e il bilancio consolidato del 2024, che include il bilancio d’esercizio di Sacbo S.p.A. e quello della società, interamente controllata, Bgy International Services S.r.l.

Nel 2024 è proseguita la crescita del traffico passeggeri, in continuità con la ripresa post-Covid, consentendo di consolidare la competitività dell’aeroporto di Bergamo sia a livello nazionale, dove risulta stabilmente al terzo posto, dopo Fiumicino e Malpensa, sia a livello europeo, dove occupa la trentaquattresima posizione.

Il numero di passeggeri transitati nello scalo nel 2024 ha toccato il record storico di 17,3 milioni (+8,6% rispetto al 2023), con 24 compagnie aeree che hanno operato sullo scalo, permettendo di raggiungere con voli di linea, nel corso dell’anno, 158 destinazioni in 42 Paesi.

Nella sua relazione all’assemblea, il presidente Giovanni Sanga ha dichiarato: «Il piano d’investimenti concordato con Enac ha permesso di dare corso agli interventi di ampliamento dell’area partenze dell’aerostazione, che porteranno all’apertura a fine maggio 2025 della nuova area check-in, predisposta per garantire i nuovi servizi digitali di accettazione di persone e bagagli, e a fine anno all’entrata in funzione della nuova area riservata ai controlli di sicurezza dotata di macchinari di ultima generazione e inoltre di completare la cosiddetta Mobility Plaza, con il sottopasso di collegamento tra l’aerostazione e il futuro capolinea del collegamento ferroviario. L’intera azione di ammodernamento e potenziamento delle infrastrutture aeroportuali deve considerarsi mirata all’obiettivo della sostenibilità economica, sociale e ambientale». La società ha investito oltre 225 milioni di euro, nell’ultimo quinquennio, nell’ampliamento e ammodernamento delle infrastrutture.

Il valore della produzione del gruppo ha superato i 165 milioni di euro, in crescita del 6,5% rispetto al 2023, così ripartito: ricavi aviation del gestore pari a 55,6 milioni di euro (+4,3%); ricavi commerciali (o non-aviation) pari a 70,6 milioni di euro (+13,7%); ricavi per assistenza passeggeri, merci e vettori aerei pari a 34,8 milioni di euro (+9,7%); altri ricavi e proventi, pari a 4 milioni di euro. Il risultato operativo (Ebit) è risultato pari a 25,78 milioni di euro, mentre il risultato netto di gruppo è stato di 13,74 milioni di euro. Il risultato netto della capogruppo Sacbo è stata positivo e pari a 11,85 milioni, che l’assemblea ha disposto venga destinato per il 60% a dividendo e per il restante 40% a riserva straordinaria.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa di Sacbo