Orcel: “L’Europa è la patria del potenziale”

“L’Europa è la patria del potenziale. Questo è stato il messaggio che ho voluto lanciare in occasione della presentazione del rapporto della Fondazione UniCredit “Oltre l’obbligo scolastico in Europa” a Verona, e sul numero di ieri de l’Arena, il quotidiano della città”. Parola di Andrea Orcel, group chief executive officer di UniCredit, che attraverso LinkedIn... Leggi tutto

Apr 10, 2025 - 13:57
 0
Orcel: “L’Europa è la patria del potenziale”

“L’Europa è la patria del potenziale. Questo è stato il messaggio che ho voluto lanciare in occasione della presentazione del rapporto della Fondazione UniCredit “Oltre l’obbligo scolastico in Europa” a Verona, e sul numero di ieri de l’Arena, il quotidiano della città”. Parola di Andrea Orcel, group chief executive officer di UniCredit, che attraverso LinkedIn ha voluto condividere l’esperienza vissuta nella città scaligera.

“E’ stato un piacere parlare con gli ospiti in occasione della presentazione del rapporto della Fondazione con Università degli Studi di Verona. L’accesso a un’istruzione di alta qualità è fondamentale per consentire ai giovani europei di liberare il loro potenziale, in modo che possano contribuire allo sviluppo e alla crescita delle loro comunità e del nostro blocco” si legge. “Tuttavia, troppi giovani in Europa hanno dovuto affrontare ostacoli all’istruzione, un problema esacerbato dal Covid-19 e da una relativa mancanza di investimenti nella ripresa del settore dell’istruzione dopo la pandemia”.

“Il rapporto della Fondazione fornisce raccomandazioni attuabili per affrontare questo problema critico, su cui abbiamo agito con l’iniziativa Uni.ON – Light up your future, investendo 1,5 milioni di euro negli studenti svantaggiati dal punto di vista socio-economico che perseguono lauree STEM” ha scritto. “Verona, e il vivace Veneto, racchiudono lo straordinario potenziale di crescita delle comunità che UniCredit sostiene con orgoglio in Europa, come ho raccontato a l’Arena. Per questo motivo, è stata un’ottima location per lanciare il nostro report”.

“In qualità di gruppo bancario paneuropeo, ci impegniamo ad aiutare i leader, le imprese e le comunità europee a liberare il loro potenziale economico. Una parte fondamentale di questo impegno consiste nell’aiutare i futuri leader europei (imprenditori, innovatori, che si spingono oltre i limiti) a realizzare le loro ambizioni. L’Europa conta su di loro e quindi può contare sul nostro sostegno da parte di UniCredit” ha concluso Orcel. “I miei ringraziamenti vanno al professor Pier Francesco Nocini per averci ospitato a Verona, e agli studenti per le loro domande e discussioni”.