A 25 anni dai primi prodotti quotati in Europa gli Etf sono in piena forma

Oggi, 11 aprile 2025, ricorre il 25° anniversario della quotazione dei primi Etf nel Vecchio Continente: l’11 aprile del 2000 gli Etf LDRS DJ Stoxx 50 e LDRS DJ EurtoStoxx 50 di Merrill Lynch, debuttarono sulla Deutsche Börse. Pochi giorni dopo, il 28 aprile, fu la volta dell’iShares FTSE 100 ETF sulla Borsa di Londra.... Leggi tutto

Apr 10, 2025 - 13:57
 0
A 25 anni dai primi prodotti quotati in Europa gli Etf sono in piena forma

Oggi, 11 aprile 2025, ricorre il 25° anniversario della quotazione dei primi Etf nel Vecchio Continente: l’11 aprile del 2000 gli Etf LDRS DJ Stoxx 50 e LDRS DJ EurtoStoxx 50 di Merrill Lynch, debuttarono sulla Deutsche Börse. Pochi giorni dopo, il 28 aprile, fu la volta dell’iShares FTSE 100 ETF sulla Borsa di Londra.

Strumenti che, via via, hanno rivoluzionato l’approccio agli investimenti, offrendo agli investitori diversificazione, liquidità e trasparenza: a distanza di 25 anni, l’industria degli ETF in Europa è diventata un colosso.

I numeri parlano chiaro: secondo il più recente report pubblicato da ETFGI, a fine marzo 2025 il patrimonio gestito nel settore ha raggiunto i 2.400 miliardi di dollari, il secondo valore più alto mai registrato, appena al di sotto del record di 2.410 miliardi segnato a fine febbraio.

Il primo trimestre del 2025 ha visto afflussi netti da record, pari a 99,04 miliardi di dollari, superando ampiamente i precedenti primati di 59,30 miliardi nel 2021 e 49,73 miliardi nel 2022. Solo nel mese di marzo, gli ETF europei hanno raccolto 28,63 miliardi di dollari in nuovi capitali, segnando il trentesimo mese consecutivo di afflussi positivi.

Un quarto di secolo dopo il debutto, gli ETF continuano a guadagnare la fiducia di investitori istituzionali e retail, dimostrando una resilienza e una capacità di adattamento straordinarie in un contesto di mercato in continua evoluzione. Il futuro del settore sembra più che mai promettente.