Oltre 20 milioni di alberi da piantare nei prossimi 15 anni, il Governo inglese annuncia la nuova foresta nazionale

Una nuova foresta nazionale, che si estenderà dalle Cotswolds alle Mendips, per contribuire a raggiungere l’obiettivo ambientale del 16,5% di copertura boschiva nel Regno Unito entro il 2050, che ad oggi si aggira intorno al 10%. È la Western Forest, il nuovo ambizioso progetto inglese in base al quale nei prossimi decenni saranno piantati 20 milioni...

Mar 24, 2025 - 15:22
 0
Oltre 20 milioni di alberi da piantare nei prossimi 15 anni, il Governo inglese annuncia la nuova foresta nazionale

Una nuova foresta nazionale, che si estenderà dalle Cotswolds alle Mendips, per contribuire a raggiungere l’obiettivo ambientale del 16,5% di copertura boschiva nel Regno Unito entro il 2050, che ad oggi si aggira intorno al 10%.

È la Western Forest, il nuovo ambizioso progetto inglese in base al quale nei prossimi decenni saranno piantati 20 milioni di alberi, creando almeno 2.500 ettari di nuovi boschi e che rientra tra le promesse del Governo inglese di realizzare foreste nazionali in tutto il Paese e favorire la biodiversità, combattere il cambiamento climatico e offrire ai cittadini un accesso diretto alla natura.

Leggi anche: L’Irlanda sostiene l’Amazzonia nella lotta alla deforestazione con 15 milioni di euro

La Western Forest

La “Foresta Occidentale” è il primo nuovo progetto di foresta nazionale in Inghilterra, dopo la creazione della National Forest nelle Midlands, e mira a raddoppiare la copertura arborea, con la speranza di ripristinare habitat naturali e favorire la flora e la fauna locali.

Un aspetto cruciale del progetto è l’integrazione degli alberi nei paesaggi agricoli attraverso l’agroforestazione, una pratica che può rigenerare il suolo, proteggere dalle siccità e dalle inondazioni e allo stesso tempo produrre cibo.

Con la quasi totalità dell’area designata che è attualmente coltivata, la Foresta dell’Ovest cercherà di integrare la vegetazione nei terreni agricoli, promuovendo la gestione sostenibile delle risorse naturali e proteggendo il territorio dai cambiamenti climatici estremi. Inoltre, il progetto non si limita alla creazione di nuovi boschi, ma prevede anche il recupero di 1.500 ettari di terreni già forestali, portando questi habitat a una gestione sostenibile entro il 2030.

Il progetto sarà realizzato dalla Forest of Avon, una delle foreste comunitarie più importanti dell’Inghilterra, e i fondi saranno utilizzati per collegare i boschi già esistenti, creare habitat misti e supportare la piantumazione di comunità, con l’intento di prevenire le inondazioni e ridurre i danni causati da piogge intense.

Una bellissima iniziativa, insomma, che non solo migliorerà i paesaggi naturali, ma stimolerà anche l’economia locale, creando nuove opportunità di lavoro e di formazione per la popolazione di questi luoghi, migliorando la qualità dell’ambiente e della vita delle generazioni future. Non sarebbe bello che anche altri Paesi facessero lo stesso?

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Leggi anche: