Olimpiadi Milano-Cortina: il 50% delle aziende locali investe per sfruttare l’evento

Le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 si preannunciano come un’opportunità di crescita per le aziende locali. Secondo un’analisi condotta da Ipsos per Visa, una piccola e media impresa su due nelle regioni coinvolte ha pianificato investimenti per migliorare la propria offerta in vista dell’evento. Un dato significativo è che il 40% delle aziende più dinamiche ha […] L'articolo Olimpiadi Milano-Cortina: il 50% delle aziende locali investe per sfruttare l’evento proviene da Economy Magazine.

Apr 2, 2025 - 13:30
 0
Olimpiadi Milano-Cortina: il 50% delle aziende locali investe per sfruttare l’evento

Le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 si preannunciano come un’opportunità di crescita per le aziende locali. Secondo un’analisi condotta da Ipsos per Visa, una piccola e media impresa su due nelle regioni coinvolte ha pianificato investimenti per migliorare la propria offerta in vista dell’evento.

Un dato significativo è che il 40% delle aziende più dinamiche ha già avviato un piano di investimenti, destinando in media il 14% del proprio fatturato a potenziare infrastrutture e servizi. La ricerca, basata su un campione di 250 Pmi (medio piccole imprese), evidenzia come le realtà più attive siano concentrate soprattutto nei settori dell’ospitalità e della ristorazione, comparti chiave per accogliere l’incremento previsto di visitatori internazionali.

Le aziende locali e l’impatto economico di Milano-Cortina

L’evento olimpico viene percepito come una leva di sviluppo economico: il 95% delle imprese intervistate nelle regioni Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige prevede un impatto positivo sulle proprie attività. In particolare, il 64% si aspetta un incremento diretto del proprio business, con un miglioramento sia in termini di fatturato che di margini di profitto.

Il turismo tra Milano e Cortina

Anche l’industria turistica beneficerà del grande afflusso di visitatori. Secondo il sondaggio, il 95% delle aziende crede che la propria regione trarrà vantaggio dall’evento, mentre l’88% ritiene che l’intero sistema economico locale sarà rafforzato. Inoltre, l’86% delle imprese considera il turismo come il principale motore di crescita derivante dai Giochi, e l’84% evidenzia l’importanza delle nuove infrastrutture e della riqualificazione urbana attese nei territori coinvolti.

Milano e le località montane: attese diverse sui visitatori

L’aspettativa sull’afflusso di turisti varia a seconda dell’area geografica: a Milano, il 71% delle imprese prevede un aumento significativo di visitatori provenienti da altre città italiane, mentre nelle zone di montagna l’83% delle aziende si aspetta una forte presenza di turisti stranieri.

Stefano Stoppani, country manager di Visa, sottolinea come oltre la metà delle imprese che investiranno punterà sulle infrastrutture di pagamento digitali, evidenziando una trasformazione nelle abitudini commerciali. “I pagamenti digitali non sono più solo un supporto fisico, ma una componente strategica per la gestione aziendale. Oggi, le PMI italiane dedicano fino al 75% del loro tempo ad attività amministrative non centrali, con un impatto significativo sull’efficienza. Digitalizzare questi processi può rappresentare un notevole vantaggio competitivo”, spiega Stoppani.

 

L'articolo Olimpiadi Milano-Cortina: il 50% delle aziende locali investe per sfruttare l’evento proviene da Economy Magazine.