Questa piccola turbina idroelettrica domestica produce elettricità dai piccoli flussi d’acqua
Dall’invenzione di un ingegnere giapponese arriva una tecnologia tanto semplice quanto rivoluzionaria: PicoPica, una mini turbina idroelettrica domestica capace di generare elettricità sfruttando il movimento dell’acqua in piccoli corsi a basso flusso, come ruscelli e canali. Progettata per fornire energia a famiglie e comunità isolate, rappresenta una risposta concreta e sostenibile alla crisi energetica e...

Dall’invenzione di un ingegnere giapponese arriva una tecnologia tanto semplice quanto rivoluzionaria: PicoPica, una mini turbina idroelettrica domestica capace di generare elettricità sfruttando il movimento dell’acqua in piccoli corsi a basso flusso, come ruscelli e canali. Progettata per fornire energia a famiglie e comunità isolate, rappresenta una risposta concreta e sostenibile alla crisi energetica e alla necessità di ridurre la dipendenza da fonti fossili.
PicoPica10, la turbina portatile che si monta a mano e illumina case, sensori e recinzioni elettriche
A ideare PicoPica è stato l’ingegnere Masaya Sumino, fondatore dell’azienda Sumino Co., LTD, specializzata in soluzioni energetiche innovative. La prima versione della turbina, chiamata PicoPica10, pesa meno di 20 kg, è lunga circa un metro e può essere installata facilmente da due persone, senza bisogno di attrezzature industriali.
Il funzionamento è sorprendentemente semplice: basta un flusso d’acqua di almeno 10 litri al secondo e un dislivello minimo di 10 centimetri. All’interno, una vite elicoidale cattura l’energia cinetica dell’acqua in movimento e la trasforma in rotazione meccanica, che a sua volta aziona un alternatore. Il risultato? Elettricità pronta all’uso, senza rumore né emissioni.

YouTube – @PicoPica_j
Progettata per essere utilizzata anche in contesti remoti, la PicoPica10 può alimentare sistemi di illuminazione a basso consumo, sensori e dispositivi IoT, oppure tenere attiva una recinzione elettrica. Dal suo lancio nel 2011, ne sono stati venduti oltre 500 esemplari, segno di un crescente interesse per soluzioni energetiche decentralizzate e a basso impatto.
PicoPica500, la versione più potente che può fornire elettricità a un’intera abitazione
Per chi ha esigenze energetiche maggiori, Sumino Co., LTD ha sviluppato anche una versione più grande: la PicoPica500. Questo modello, in commercio dal 2017, ha una potenza di 500 watt e può alimentare una casa di medie dimensioni. Nonostante le sue dimensioni — pesa circa 250 kg, esclusa la struttura di supporto — mantiene la stessa efficienza nel funzionamento: è sufficiente un flusso di 100 litri al secondo e un dislivello di 70 centimetri.
Per l’installazione è necessaria una gru o attrezzatura adeguata, ma in cambio si ottiene una fonte di energia costante, rinnovabile e silenziosa, perfetta per zone rurali o montane dove la rete elettrica è assente o inaffidabile. Inoltre, la PicoPica500 può essere abbinata a un trasformatore che consente di regolare la tensione in uscita, adattandola ai diversi bisogni dell’utenza domestica.
Grazie alla sua capacità di generare energia anche con modeste portate d’acqua, questa turbina idroelettrica rappresenta un’ottima alternativa per combattere la povertà energetica, ridurre l’impatto ambientale e promuovere un modello di consumo più responsabile.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Fonte: Suminoseisakusho.jp
Ti potrebbe interessare anche:
- La rivoluzione dell’idroelettrico senza acqua, ma come funziona?
- Il pannello idroelettrico a energia solare che produce 200 litri di acqua potabile al giorno… dall’aria
- Accesa sull’Arno la prima turbina idroelettrica di Firenze: darà energia pulita a 20mila famiglie
- Questo albergo plastic-free produce energia grazie a una centrale idroelettrica… di 113 anni fa!