Nuovo Codice ATECO Programmatore Informatico
Il nuovo codice ATECO 62.10.00 semplifica la classificazione dell’attività del programmatore informatico: scopri cosa cambia rispetto al vecchio codice e perché il regime forfettario è la scelta ideale per chi lavora nel settore IT. Se sei un programmatore informatico freelance o stai per avviare la tua attività con partita IVA, uno dei primi passi fondamentali […] L'articolo Nuovo Codice ATECO Programmatore Informatico sembra essere il primo su Regime Forfettario.

Il nuovo codice ATECO 62.10.00 semplifica la classificazione dell’attività del programmatore informatico: scopri cosa cambia rispetto al vecchio codice e perché il regime forfettario è la scelta ideale per chi lavora nel settore IT.
Se sei un programmatore informatico freelance o stai per avviare la tua attività con partita IVA, uno dei primi passi fondamentali è scegliere correttamente il codice ATECO.
Dal 2024 è stato introdotto il nuovo codice 62.10.00, che sostituisce il precedente 62.01.00. Questo aggiornamento è pensato per semplificare l’inquadramento di chi sviluppa software, app, siti web e sistemi informatici in generale.
Ma cosa cambia davvero con questo nuovo codice? E quale regime fiscale conviene scegliere per ottimizzare la tassazione?
Programmatore Informatico: Nuovo Codice Ateco 2025
Il nuovo codice ATECO 62.10.00 identifica in modo preciso:
“Produzione di software non connesso all’edizione”
Questa attività include:
- Sviluppo software personalizzato per aziende o privati
- Realizzazione di applicazioni desktop, mobile o web
- Programmazione di plugin, estensioni, script
- Sviluppo backend/frontend
- Creazione di gestionali, CRM, ERP, e-commerce
- Codifica e manutenzione di codice per automazione o gestione dati
Il nuovo codice 62.10.00 ha sostituito il precedente 62.01.00, che includeva genericamente “produzione di software”. Il cambiamento mira a offrire maggiore chiarezza, soprattutto in ottica di controlli fiscali e inquadramento previdenziale.
Perché È Importante Scegliere il Codice ATECO Corretto
Scegliere il giusto codice ATECO è fondamentale per:
- Evitare problemi con l’Agenzia delle Entrate e l’INPS
- Inquadrare correttamente la tua attività per i contributi previdenziali
- Accedere a eventuali agevolazioni fiscali o bonus per specifici settori
- Compilare in modo preciso la Dichiarazione dei Redditi e le comunicazioni fiscali
Nel caso dei programmatori, usare il 62.10.00 consente anche un allineamento con le classificazioni europee (NACE), utili per operare all’estero o con clienti internazionali.
Quando Usare il Codice per Programmatore Informatico
Usa questo codice ATECO se:
- Sei un programmatore freelance
- Sviluppi software su commissione
- Operi come web developer, app developer, full-stack, backend o frontend
- Offri servizi digitali non legati all’editoria o alla rivendita software
Non è adatto, invece, se ti occupi esclusivamente di consulenza informatica (che ha un proprio codice) o di vendita di software “confezionato” (che rientra nel commercio).
Il Regime Forfettario per Programmatori Informatici: Perché Conviene
Il regime forfettario rappresenta la scelta fiscale ideale per molti programmatori che decidono di aprire la partita IVA. È accessibile se il fatturato annuo non supera i 85.000 €, e offre numerosi vantaggi, tra cui:
Vantaggi principali:
- Imposta sostitutiva unica al 15%, ridotta al 5% per i primi 5 anni se startup
- Nessun addebito o versamento dell’IVA
- Contabilità semplificata, senza libri contabili né bilanci
- Contributi INPS agevolabili per i professionisti iscritti alla Gestione Separata
Esempio di calcolo:
- Fatturato annuo: 40.000 €
- Coefficiente di redditività per attività professionali: 78%
- Reddito imponibile = 40.000 × 78% = 31.200 €
- Imposta (15%) = 4.680 €
Questo consente ai programmatori freelance di mantenere una fiscalità leggera e facilmente gestibile, ideale per chi lavora in autonomia e vuole dedicarsi al proprio lavoro senza farsi travolgere da burocrazia.
Conclusione
L’introduzione del nuovo codice ATECO 62.10.00 per programmatori informatici è un passo importante per migliorare la chiarezza fiscale e amministrativa per chi lavora nel mondo del software.
Scegliere questo codice permette di dichiarare correttamente la propria attività, beneficiare delle agevolazioni previste dal regime forfettario e strutturare il proprio lavoro in modo professionale.
Hai dubbi sul Regime Forfettario?
Puoi richiedere una consulenza fiscale con un esperto del nostro Team che ti potrà aiutare a pianificare in modo strategico ed a sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025.
L'articolo Nuovo Codice ATECO Programmatore Informatico sembra essere il primo su Regime Forfettario.