Nuove regole Ryanair da maggio, la fake news sulle multe record

No, Ryanair non ha deciso di inasprire le già rigide regole su bagaglio a mano e imbarco a partire dall'1 maggio 2025. Si tratta di una fake news. Come stanno realmente le cose

Apr 25, 2025 - 11:56
 0
Nuove regole Ryanair da maggio, la fake news sulle multe record

Risparmiare sul biglietto aereo scegliendo una compagnia low cost, per poi spendere una fortuna in sanzioni a causa della mancata attenzione ad alcune regole stringenti.

È quanto potrebbe accadere a chi sceglie di volare con Ryanair, compagnia aerea low cost per eccellenza. Si sa che la realtà irlandese è piuttosto rigida nel pretendere il rispetto delle proprie regole. Ma ultimamente hanno preso a girare alcune fake news in merito all’inasprimento delle misure riguardanti bagaglio a mano e stampa dei biglietti.

Fake news sulle sanzioni Ryanair

È RimborsoAlVolo, società attiva nella difesa dei diritti dei passeggeri, a fare piazza pulita di ogni leggenda metropolitana e fake news in merito a presunte nuove regole Ryanair:

“Chi si appresta ad affrontare un viaggio in aereo per trascorrere qualche giorno fuori casa in occasione dei ponti del 25 aprile e 1 maggio non subirà alcuna modifica delle condizioni di viaggio rispetto alla norme finora in vigore. Ad esempio, a differenza di quanto apparso su numerose testate negli ultimi giorni, le compagnie aeree low cost non hanno affatto modificato i limiti massimi per i bagagli, né è stata abolita a partire dal 1° maggio la carta di imbarco cartacea. Non esiste poi alcuna multa per chi arriva in ritardo al gate e perde il proprio aereo, ma esiste la possibilità di imbarcarsi sul primo volo successivo, pagando un apposito supplemento perdita volo alla compagnia aerea”.

Resta fermo il fatto che sforare i limiti dei bagagli, sia a mano che da stiva, comporta l’applicazione delle sanzioni del caso.

Fake news su Ryanair

Di seguito una summa delle ultime fake news, diffuse anche da importanti testate giornalistiche, in merito al presunto inasprimento delle condizioni di viaggio applicate da Ryanair.

La prima riguarda l’inasprimento dei controlli sul piccolo bagaglio personale da sistemare sotto il sedile. Lo spauracchio ventilato è una multa fino a 70 euro, da pagare direttamente al gate d’imbarco.

Ryanair applica dei sovrapprezzi per l’imbarco di bagagli di varia tipologia e dimensione (trolley, valigie, biciclette, sci, eccetera). Le indicazioni del caso e i relativi costi sono espressi sul sito Ryanair (Home Page > Centro assistenza > Tariffe).

L’altra fake news riguarda la multa fino a 120 euro per chi arriva tardi: secondo la narrazione, è necessario arrivare al gate almeno 40 minuti prima della partenza, pena una possibile multa di 120 euro in caso di mancata presentazione o check-in effettuato in ritardo. È invece vero che, in determinate condizioni, vengono richiesti 100 euro a titolo di multa per mancata partenza.

Come evitare sanzioni con Ryanair

Per non incorrere in costi extra e viaggiare senza stress, ecco alcune semplici regole da seguire:

  • scaricare l’app Ryanair e fare il check-in online in anticipo;
  • salvare la carta d’imbarco digitale sul proprio smartphone (oppure stamparla a casa);
  • controllare attentamente le misure del bagaglio a mano;
  • acquistare Priority Boarding se si desidera accedere a una serie di vantaggi;
  • arrivare in aeroporto almeno due ore prima per evitare ritardi e sanzioni.

Questi accorgimenti valgono sempre e per chiunque intenda viaggiare con Ryanair, a prescindere dalle fake news.

Ryanair Prime

Si ricorda, infine, che Ryanair ha recentemente lanciato il programma Ryanair Prime, che permette di accedere a vari vantaggi durante il corso dell’anno.