Nuove etichette energetiche UE obbligatorie per smartphone e tablet dal 20 giugno 2025

A partire dal 20 giugno 2025, l’Unione Europea introdurrà nuove regole sulla trasparenza dei dispositivi mobili. Ogni smartphone e tablet... L'articolo Nuove etichette energetiche UE obbligatorie per smartphone e tablet dal 20 giugno 2025 proviene da Batista70.

Apr 23, 2025 - 08:37
 0
Nuove etichette energetiche UE obbligatorie per smartphone e tablet dal 20 giugno 2025

A partire dal 20 giugno 2025, l’Unione Europea introdurrà nuove regole sulla trasparenza dei dispositivi mobili. Ogni smartphone e tablet venduto nei paesi membri dovrà includere un’etichetta energetica. Si tratta di una misura progettata per migliorare la consapevolezza dei consumatori, fornendo dettagli essenziali su durata della batteria, efficienza energetica, riparabilità e altri aspetti fondamentali.

Queste nuove disposizioni non si applicheranno retroattivamente, quindi i dispositivi già in commercio prima del 20 giugno non saranno soggetti all’obbligo.

Cosa conterrà l’etichetta energetica

I nuovi adesivi informativi seguiranno un formato simile a quello già visto per elettrodomestici, come frigoriferi o lavatrici. In particolare, le etichette per smartphone e tablet forniranno informazioni su:

  • Durata media della batteria
  • Resistenza fisica del dispositivo (cadute, urti)
  • Durata garantita del supporto software
  • Facilità di riparazione e disponibilità di pezzi di ricambio
  • Livello di protezione da acqua e polvere (IP)

Questi elementi saranno fondamentali per aiutare i consumatori a fare scelte consapevoli, comparando facilmente modelli e brand in base a criteri oggettivi.

Dispositivi coinvolti e ambito di applicazione

La direttiva non si limiterà agli smartphone. Saranno coinvolti anche:

  • Telefoni cordless utilizzati in ambito domestico
  • Cellulari tradizionali (senza accesso a internet o app)
  • Tablet con display compreso tra 7 e 17,4 pollici

Ogni produttore dovrà inviare i dati a un organismo designato dalla Commissione Europea, incaricato della validazione e registrazione delle informazioni.

Controlli e certificazioni

I dispositivi saranno registrati nel database EPREL (European Product Registry for Energy Labelling). I parametri più delicati, come autonomia della batteria, resistenza a polvere e acqua e riparabilità, verranno verificati direttamente tramite test tecnici effettuati in loco.

Questo garantirà una maggiore affidabilità dei dati forniti, riducendo il rischio di greenwashing e migliorando la trasparenza per l’utente finale.

Conclusione

Con l’arrivo delle etichette energetiche obbligatorie, l’Europa compie un altro passo concreto verso una tecnologia più sostenibile e trasparente. Smartphone e tablet saranno valutati non solo per le performance, ma anche per l’impatto ambientale e la longevità.

Questa iniziativa potrebbe influenzare strategie produttive, promuovere la riparabilità e accelerare l’adozione di dispositivi più duraturi. Per i consumatori, si apre una nuova fase di consapevolezza tecnologica.

L'articolo Nuove etichette energetiche UE obbligatorie per smartphone e tablet dal 20 giugno 2025 proviene da Batista70.