Nuova Lexus ES 2026, dimensioni, interni, motori e prezzo

La nuova Lexus ES si caratterizza da un design evoluto, tecnologie all’avanguardia e doppia anima ibrida ed elettrica. L'articolo Nuova Lexus ES 2026, dimensioni, interni, motori e prezzo proviene da newsauto.it.

Apr 23, 2025 - 17:12
 0
Nuova Lexus ES 2026, dimensioni, interni, motori e prezzo
Nuova Lexus ES 300h

La nuova Lexus ES, ottava generazione della storica berlina giapponese, debutta in Cina al Salone dell’Auto di Shanghai, con arrivo in Europa previsto per la primavera del 2026. Completamente rinnovata sotto il profilo estetico, tecnologico e meccanico, introduce per la prima volta una versione 100% elettrica da oltre 600 km di autonomia, affiancata da motorizzazioni Full Hybrid. Lo sviluppo si è ispirato al concetto di “Esperienza Elegante & Elettrificata”, puntando su connettività avanzata, comfort premium e sicurezza d’avanguardia.

Nuova Lexus ES dimensioni, com’è

Rispetto al vecchio modello, la nuova Lexus ES cresce in tutte le dimensioni: è lunga 5.140 mm (+165 mm), larga 1.920 mm (+55 mm), alta fino a 1.560 mm (+115 mm) e ha un passo di 2.950 mm (+80 mm). Fuori la nuova Lexus ES adotta il linguaggio stilistico “Clean Tech x Elegance”, che unisce raffinatezza estetica a funzionalità avanzata. Il design è più filante e sportivo.

Nuova Lexus ES 350e frontale
Nuova Lexus ES 350e frontale

Esternamente, la ES sfoggia un look minimalista ma deciso, con una nuova interpretazione della griglia a clessidra, fari anteriori a firma L doppia e una silhouette fluida e aerodinamica, priva di coda. Il profilo ribassato e il corpo vettura scolpito rafforzano il carattere sportivo.

Al posteriore, nuovi fanali a firma L e una barra luminosa con logo illuminato completano un design elegante ma dinamico, migliorando anche l’efficienza aerodinamica. Il risultato è una berlina moderna, distintiva e perfettamente allineata alla visione elettrificata di Lexus.

Nuova Lexus ES interni

Gli interni della nuova Lexus ES sono stati ridefiniti secondo la filosofia “Clean Tech x Elegance”, con un design essenziale, spazioso e sofisticato. L’abitacolo combina visibilità ottimizzata nella parte superiore con un ambiente avvolgente in quella inferiore, creando un’esperienza premium per tutti gli occupanti.

Nuova Lexus ES 300h plancia abitacolo
L’abitacolo della nuova ES 300h

Il comfort è ai massimi livelli: i passeggeri posteriori possono godere di sedili reclinabili, supporto gambe e funzione piegatura del sedile anteriore per aumentare lo spazio. Inoltre a bordo debuttano due nuovi elementi di design: Bamboo Layering, che fonde luce e materiali per un effetto visivo esclusivo e Synthetic Leather Embossing, che crea pattern moderni e sofisticati. L’impianto audio Mark Levinson è ottimizzato per una resa tridimensionale, in armonia con l’illuminazione ambientale.

Il cockpit, ispirato al principio Tazuna, garantisce massima concentrazione alla guida, con comandi facilmente accessibili e un display digitale asimmetrico da 12,3”. I sedili anteriori migliorano postura e reattività, mentre la silenziosità è assicurata da nuovi materiali fonoassorbenti e vetri ad isolamento acustico.

Infine, Lexus introduce i tasti Hidden Tech: comandi a scomparsa che appaiono solo all’accensione dell’auto, con un design discreto e funzionale in perfetto stile Omotenashi.

Nuova Lexus ES motori ibridi ed elettrici

La nuova Lexus ES, costruita sulla piattaforma modulare GA-K, debutta con una gamma completamente rinnovata di motorizzazioni ibride e, per la prima volta, anche 100% elettriche.

Sul fronte ibrido, la ES offre tre varianti. La 300h monta un motore 2.0 litri da 197 cavalli, mentre la 350h, equipaggiata con un 2.5 litri, arriva fino a 247 cavalli nella versione più potente (riservata ai mercati orientali).

Nuova Lexus ES 300h posteriore 3/4
Nuova Lexus ES 300h posteriore 3/4

Entrambe le versioni sono disponibili con trazione anteriore o integrale e trasmissione a variazione continua (CVT). I powertrain sono stati aggiornati per offrire maggiore efficienza, silenziosità e reattività, grazie anche a una batteria migliorata e a una nuova logica di gestione elettronica.

La vera novità, però, è rappresentata dalle due varianti 100% elettriche. La ES 350e dispone di un motore singolo da 224 cavalli con trazione anteriore, e promette un’autonomia di circa 685 km secondo il ciclo cinese CLTC. La più performante ES 500e utilizza due motori elettrici per una potenza complessiva di 343 cavalli, con trazione integrale intelligente DIRECT4, in grado di distribuire in tempo reale la coppia tra gli assi per ottimizzare prestazioni e aderenza.

Nuova Lexus ES 350e laterale
Nuova Lexus ES 350e laterale

L’autonomia si attesta intorno ai 610 km (CLTC). Entrambe possono ricaricare rapidamente a 150 kW, passando dal 10 all’80% della batteria in circa 30 minuti (tempo che raddoppia in presenza di temperature molto basse).

Lexus ES caratteristiche assetto

La nuova Lexus ES è stata perfezionata anche sotto il profilo dinamico, con l’obiettivo di esaltare la Lexus Driving Signature, sinonimo di comfort, controllo e qualità di marcia. Costruita sulla piattaforma modulare GA-K riprogettata, vanta una scocca irrigidita, sospensioni ottimizzate (MacPherson all’anteriore e multi-link al posteriore) e un nuovo sterzo a rapporto variabile.

Nuova Lexus ES 300h laterale
Nuova Lexus ES 300h laterale

Questi interventi migliorano la precisione di guida, la stabilità e il piacere al volante, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente. Le dimensioni aumentate e il passo più lungo contribuiscono infine a una maggiore abitabilità e a un comportamento dinamico più bilanciato.

Gli ADAS Lexus sulla nuova ES

La nuova Lexus ES nella dotazione ADAS introduce importanti evoluzioni del Lexus Safety System+, migliorando ulteriormente sicurezza e assistenza alla guida. Il cruise control adattivo (ACC) ora utilizza dati cartografici per rallentare in prossimità di rotatorie, caselli e curve. Il sistema pre-collisione (PCS) rileva anche monopattini, ampliando gli scenari gestiti. Debutta il Driver Monitor, una telecamera che controlla l’attenzione del conducente e attiva avvisi o ferma l’auto in caso di emergenza.

Il sistema di risposta d’emergenza si attiva anche sulle strade urbane, fermando il veicolo in sicurezza e avvisando i soccorsi. Il monitoraggio dell’angolo cieco (BSM) ora riconosce anche bici e moto, mentre l’allarme superamento corsia (LDA) rileva barriere e pali stradali. La nuova ES introduce anche il Lane Change Assist e il Front Cross Traffic Alert.

Nuova Lexus ES 300h posteriore firma luminosa
Posteriore firma luminosa

Infine, i nuovi abbaglianti adattivi ad alta definizione offrono un controllo più preciso della luce, migliorando visibilità e sicurezza notturna.

Nuova Lexus ES prezzo

Lexus non ha ancora comunicato i prezzi ufficiali della nuova ES, ma si stima un listino di partenza tra 65.000 e 70.000 euro per le versioni full hybrid e tra 75.000 e 80.000 euro per quelle elettriche. Il debutto commerciale avverrà inizialmente in Cina, con arrivo in Europa previsto per la primavera 2026.

Foto nuova Lexus ES

Leggi anche:

→ Tutte le news sul marchio LEXUS
→ Video prove LEXUS

→ Cosa ne pensi? Fai un salto sulla discussioni sul FORUM!

L'articolo Nuova Lexus ES 2026, dimensioni, interni, motori e prezzo proviene da newsauto.it.