Musk e il Governo USA: un legame che conviene alle sue aziende?
Un rapporto del Senato USA rivela che Elon Musk potrebbe evitare 2,37 miliardi di dollari in responsabilità legali grazie alla sua influenza sul governo
Un recente rapporto del Senato degli Stati Uniti ha sollevato interrogativi significativi riguardo l'influenza di Elon Musk sul governo e le potenziali implicazioni finanziarie per le sue aziende. Secondo il rapporto, l'ampio portafoglio di aziende di Musk, che include SpaceX, Neuralink, Tesla, The Boring Company e xAI, potrebbe evitare oltre 2,37 miliardi di dollari (circa 2,21 miliardi di euro) in potenziali responsabilità legali grazie alla sua stretta relazione con l'amministrazione Trump e alla creazione del Dipartimento per l'Efficienza del Governo (DOGE).
Il rapporto, compilato dallo staff democratico del sottocomitato permanente per le indagini del Senato sulla sicurezza interna (PSI), ha cercato di quantificare "l'impatto finanziario della delega di potere del presidente Trump sulle potenziali passività e controlli che Musk e le sue aziende devono affrontare". Per arrivare al risultato lo staff ha calcolato l'esposizione legale che le aziende di Musk potrebbero affrontare a causa di indagini federali, contenziosi o azioni normative pendenti all'insediamento di Trump.
Le cifre sono notevoli: fino a 1,19 miliardi di dollari (circa 1,11 miliardi di euro) per le dichiarazioni presumibilmente fuorvianti di Tesla sulle sue funzionalità di guida autonoma, 281 milioni di dollari (circa 262 milioni di euro) per le rappresentazioni presumibilmente fuorvianti di Neuralink sui suoi rischi e oltre 630.000 dollari (circa 587.000 euro) in multe per SpaceX per aver presumibilmente eluso i requisiti di lancio di razzi.