Modula presenta Flexibox a Intralogistica Italia: il picking diventa smart e sostenibile

FIORANO MODENESE (MO) – Dopo il successo riscontrato alle recenti fiere internazionali Mecspe (Bologna) e LogiMAT (Stoccarda), Modula si prepara a stupire anche il pubblico di Intralogistica Italia 2025 (Milano, 27-30 maggio), dove il protagonista assoluto sarà Flexibox, l’ultima evoluzione nei sistemi automatizzati di stoccaggio verticale. Presso lo stand Modula Padiglione 10 - Stand K32 L33, i visitatori potranno scoprire da vicino una soluzione progettata per ridefinire gli standard di efficienza nel picking e nelle operazioni di intralogistica. Flexibox è il risultato della costante spinta innovativa dell’azienda emiliana, che si conferma ancora una volta tra i leader nelle soluzioni per l'automazione industriale. Picking più veloce, preciso e flessibile Pensato per rispondere alle esigenze di settori dinamici come e-commerce, retail, GDO e automotive, Flexibox è in grado di movimentare fino a 180 cassette all’ora, con prelievo simultaneo da nove cassette per ciclo. Questo significa tempi ridotti, flussi ottimizzati e maggiore reattività agli ordini urgenti. Grazie alla sua architettura modulare e scalabile, il sistema si adatta perfettamente a ogni contesto operativo: si può partire con un singolo modulo e ampliare la struttura in base alle esigenze. Inoltre, l’ingombro è minimo, con capacità di stoccaggio in verticale fino a 20 metri, perfetto per sfruttare ogni centimetro disponibile in magazzino. Integrazione e continuità operativa Il cuore tecnologico di Flexibox combina un elevatore centrale e una forca telescopica, per garantire movimentazioni fluide e affidabili. Il sistema permette la chiamata diretta dei contenitori in baia, ideale per la gestione just-in-time. Il design semplificato riduce la necessità di manutenzione e limita i fermi macchina, favorendo la massima continuità operativa. Flexibox si integra perfettamente con le altre soluzioni Modula – come il celebre Modula Lift – ed è compatibile con WMS proprietari, software di terze parti, AMR, robot e conveyor, offrendo un’elevata flessibilità nei processi esistenti. Ergonomia, sicurezza e sostenibilità Modula ha progettato Flexibox anche con un’attenzione particolare all’ergonomia: l’altezza di lavoro è ottimale e pensata per ridurre l’affaticamento degli operatori. Non solo: grazie ai bassi consumi energetici, Flexibox si propone come una soluzione sostenibile, perfettamente in linea con i requisiti ESG sempre più richiesti dal mercato. Disponibile in diverse configurazioni – baie interne o esterne, singolo o doppio livello di carico, modalità Smart Preparation – Flexibox è un sistema versatile e personalizzabile, pensato per accompagnare l’evoluzione di ogni realtà industriale. “Flexibox è la risposta concreta alle nuove sfide dell’intralogistica. Prestazioni elevate, integrazione intelligente e sostenibilità ambientale: con questa soluzione aiutiamo le aziende a migliorare efficienza, sicurezza e competitività,” commenta Modula. www.modula.com

Apr 29, 2025 - 12:38
 0
Modula presenta Flexibox a Intralogistica Italia: il picking diventa smart e sostenibile

FIORANO MODENESE (MO) – Dopo il successo riscontrato alle recenti fiere internazionali Mecspe (Bologna) e LogiMAT (Stoccarda), Modula si prepara a stupire anche il pubblico di Intralogistica Italia 2025 (Milano, 27-30 maggio), dove il protagonista assoluto sarà Flexibox, l’ultima evoluzione nei sistemi automatizzati di stoccaggio verticale.

Presso lo stand Modula Padiglione 10 - Stand K32 L33, i visitatori potranno scoprire da vicino una soluzione progettata per ridefinire gli standard di efficienza nel picking e nelle operazioni di intralogistica. Flexibox è il risultato della costante spinta innovativa dell’azienda emiliana, che si conferma ancora una volta tra i leader nelle soluzioni per l'automazione industriale.

20250430 modula corpo

Picking più veloce, preciso e flessibile

Pensato per rispondere alle esigenze di settori dinamici come e-commerce, retail, GDO e automotive, Flexibox è in grado di movimentare fino a 180 cassette all’ora, con prelievo simultaneo da nove cassette per ciclo. Questo significa tempi ridotti, flussi ottimizzati e maggiore reattività agli ordini urgenti.

Grazie alla sua architettura modulare e scalabile, il sistema si adatta perfettamente a ogni contesto operativo: si può partire con un singolo modulo e ampliare la struttura in base alle esigenze. Inoltre, l’ingombro è minimo, con capacità di stoccaggio in verticale fino a 20 metri, perfetto per sfruttare ogni centimetro disponibile in magazzino.

Integrazione e continuità operativa

Il cuore tecnologico di Flexibox combina un elevatore centrale e una forca telescopica, per garantire movimentazioni fluide e affidabili. Il sistema permette la chiamata diretta dei contenitori in baia, ideale per la gestione just-in-time. Il design semplificato riduce la necessità di manutenzione e limita i fermi macchina, favorendo la massima continuità operativa.

Flexibox si integra perfettamente con le altre soluzioni Modula – come il celebre Modula Lift – ed è compatibile con WMS proprietari, software di terze parti, AMR, robot e conveyor, offrendo un’elevata flessibilità nei processi esistenti.

Ergonomia, sicurezza e sostenibilità

Modula ha progettato Flexibox anche con un’attenzione particolare all’ergonomia: l’altezza di lavoro è ottimale e pensata per ridurre l’affaticamento degli operatori. Non solo: grazie ai bassi consumi energetici, Flexibox si propone come una soluzione sostenibile, perfettamente in linea con i requisiti ESG sempre più richiesti dal mercato.

Disponibile in diverse configurazioni – baie interne o esterne, singolo o doppio livello di carico, modalità Smart Preparation – Flexibox è un sistema versatile e personalizzabile, pensato per accompagnare l’evoluzione di ogni realtà industriale.

“Flexibox è la risposta concreta alle nuove sfide dell’intralogistica. Prestazioni elevate, integrazione intelligente e sostenibilità ambientale: con questa soluzione aiutiamo le aziende a migliorare efficienza, sicurezza e competitività,” commenta Modula.

www.modula.com