Mistral Tour scommette sul Perù: 16 nuovi tour tematici

Mistral Tour rivede e amplia l’offerta Perù con 16 nuovi  tour inseriti nel catalogo marzo-dicembre 2025 del brand di Quality Group. Un modo per accontentare la richiesta in ascesa degli italiani per il Paese, confermata anche dalle statistiche dell’Asociación peruana de operadores de turismo receptivo e interno (Apotur), che ha registrato, nei primi mesi dell’anno, una domanda già sostenuta, con un +2,6% di arrivi fra gennaio e febbraio, pari a oltre 522mila visitatori, di cui ben 6336 italiani che a fine anno dovrebbero arrivare, secondo le previsioni, a un +20% sui 55 mila del 2024. Continue reading Mistral Tour scommette sul Perù: 16 nuovi tour tematici at L'Agenzia di Viaggi Magazine.

Apr 10, 2025 - 08:22
 0
Mistral Tour scommette sul Perù: 16 nuovi tour tematici
Mistral Tour scommette sul Perù: 16 nuovi tour tematici

Mistral Tour rivede e amplia l’offerta Perù con 16 nuovi  tour inseriti nel catalogo marzo-dicembre 2025 del brand di Quality Group. Un modo per accontentare la richiesta in ascesa degli italiani per il Paese, confermata anche dalle statistiche dell’Asociación peruana de operadores de turismo receptivo e interno (Apotur), che ha registrato, nei primi mesi dell’anno, una domanda già sostenuta, con un +2,6% di arrivi fra gennaio e febbraio, pari a oltre 522mila visitatori, di cui ben 6336 italiani che a fine anno dovrebbero arrivare, secondo le previsioni, a un +20% sui 55 mila del 2024.

Il Paese nella scorsa stagione ha accolto 3,2 milioni di turisti stranieri (+29% sul 2023) e ne attende per il 2025. 3,6 milioni.

«Gli italiani considerano il Perù una destinazione ‘one-shot’ – osserva Michele Serra, amministratore delegato di Mistral Tour – e finiscono per voler visitare le mete di più grande richiamo turistico, prima fra tutte Machu PicchuDa quando è stato introdotto il numero chiuso per l’accesso al sito archeologico, è però emersa l’opportunità di far scoprire mete altrettanto affascinanti e fuori dai circuiti tradizionali, grazie alle quali gli arrivi in Perù stanno oggi vivendo un nuovo boom. Noi stessi prevediamo un +15% di crescita della programmazione 2025, rispetto a un andamento già di per sé molto positivo e non più dipendente dagli andinisti, cioè gli appassionati di trekking sulle Ande, come unici repeaters».

NUOVI TOUR PER I NUOVI VIAGGIATORI

Il nuovo catalogo “Perù-Bolivia-Ecuador-Galapagos” non rinuncia ai grandi classici, ma li integra in circuiti che valorizzano nello specifico le passioni di diverse tipologie di viaggiatori: ci sono ad esempio le due nuove proposte “Perù Experience” (15 giorni) e “Perù Active” (15 giorni), dove viene data enfasi anche all’eccellenza culinaria del Paese o a escursioni in bicicletta, in buggy e al surfboarding in mezzo alle dune.

Così come un “Party Perù” (11 giorni) e un “Amazing Perù”, nei quali scegliere personalmente cosa visitare di giorno in giorno o dedicarsi maggiormente al trekking seguendo straordinari percorsi dalle Montagne Arcobaleno sino alle rare formazioni vulcaniche in sillar.

E ancora: possibilità di esplorazioni in Bolivia (“I tesori delle Ande – Perù e Bolivia”, 15 giorni) o nelle Galapagos (“Meraviglie del Perù e Galapagos, 13 giorni), per arrivare a programmi di lusso (“Perù prestige, 11 giorni) e in versione fai-da-te, ma pur sempre basati sugli itinerari dei tour di gruppo (“Perù in libertà”).

Ogni proposta rappresenta un’esclusiva dell’operatore e, come tale, è studiata nel dettaglio per sperimentare solo quanto selezionato da autentici esperti del territorio, tenendo presente che il cliente tipo oggi è unacoppia mediamente più giovane e dinamica rispetto ad altre destinazioni (spesso in viaggio di nozze), dunque più aperta a sperimentare novità se garantite dal brand di Quality Group.

CAMBIA ANCHE LA FORMAZIONE

Per viaggi che possono prevedere condizioni particolari, come dormire a 3.800 metri in quota o superare passi a oltre 5 mila metri di altitudine, è fondamentale saper veicolare l’offerta nella maniera adeguata per preparare i viaggiatori anche a eventuali problemi a cui vanno incontro. Come il costo maggiore per i collegamenti aerei, meno competitivi rispetto al mercato europeo, nordamericano o asiatico che richiedono un investimento maggiore. O le regolamentazioni in vigore sui siti esposti all’overtourism, che inducono a una maggiore flessibilità sia in termini di periodo di partenza che di scelta degli itinerari.

Per questo Mistral Tour punta a organizzare nuovi webinar per le agenzie di viaggi e nuovi eventiA Casa di Quality Group” per la destinazione che riscontra un interesse crescente, con una media di partecipanti attorno al 10% in più rispetto ad altre proposte.

Sono le stesse agenzie a cercare nuove proposte e informazioni tecniche aggiornate per proporre un Perù sempre più nuovo  e non ancora, come provano le stesse rilevazioni dei ministero del Turismo, troppo circoscritto all’area di Lima e dei territori meridionali (55,1%).

Le foto è stata inviata dall’ufficio stampa di Mistral Tour