Turismo green, dall’Europa formazione gratuita per il sustainability manager
Debutta sulla scena la nuova figura professionale chiamata a guidare la transizione green del turismo: si tratta del sustainability manager for tourism destinations, con una mirata formazione gratuita messa a disposizione dall’Ue. L’intento è quello di profilare la figura di professionista con competenze ibride, in grado di coniugare sostenibilità ambientale, rigenerazione sociale e sviluppo economico dei territori. I primi professionisti verranno formati grazie al progetto WeNaTour, finanziato dal programma Ue Erasmus+ e sviluppato da un consorzio di 12 partner in 5 Paesi, con il coordinamento di Etifor, spin-off dell’Università di Padova e BCorp. Continue reading Turismo green, dall’Europa formazione gratuita per il sustainability manager at L'Agenzia di Viaggi Magazine.


Debutta sulla scena la nuova figura professionale chiamata a guidare la transizione green del turismo: si tratta del sustainability manager for tourism destinations, con una mirata formazione gratuita messa a disposizione dall’Ue. L’intento è quello di profilare la figura di professionista con competenze ibride, in grado di coniugare sostenibilità ambientale, rigenerazione sociale e sviluppo economico dei territori.
I primi professionisti verranno formati grazie al progetto WeNaTour, finanziato dal programma Ue Erasmus+ e sviluppato da un consorzio di 12 partner in 5 Paesi, con il coordinamento di Etifor, spin-off dell’Università di Padova e BCorp. I docenti del corso, tenuto interamente in lingua inglese, provengono sia dal mondo accademico e della ricerca sia da realtà internazionali già attive nel turismo sostenibile.
Il percorso di formazione è gratuito e aperto a studenti e professionisti, previa iscrizione sul sito wenatour.eu. e prevede un corso online disponibile fino al 31 maggio 2025, con videolezioni, quiz e attività interattive, vari webinar tematici di approfondimento e corsi professionalizzanti entro fine anno in Irlanda e Austria.
L’operazione messa in cantiere da Bruxelles ha lo scopo di rispondere a una domanda di turismo che sta rivoluzionando il modo di viaggiare, soprattutto dei giovani, con un approccio realmente responsabile riguardo l’ambiente visitato e un concreto rispetto per le culture locali e le comunità frequentate.
A conti fatti una nuova professione che intende sviluppare queste forme di turismo che pongono al centro il benessere dei territori, la partecipazione delle comunità locali e una gestione integrata delle destinazioni. La declinazione del cosiddetto “nuovo turismo di sostenibilità” non può prescindere dalla presenza di una figura professionale in grado di accompagnare al meglio il viaggiatore, condividendo un modo responsabile di scoprire territori e comunità.