Meteorismo: cause, rimedi e il ruolo dell’alimentazione sana

Gonfiore addominale, un fastidioso disturbo Il meteorismo, comunemente noto come gonfiore addominale o gas intestinale, è un disturbo diffuso che… L'articolo Meteorismo: cause, rimedi e il ruolo dell’alimentazione sana sembra essere il primo su InSalute.

Mar 27, 2025 - 10:22
 0
Meteorismo: cause, rimedi e il ruolo dell’alimentazione sana
Donna con sindrome metabolica che si prende cura del proprio benessere e del gonfiore addominale

Gonfiore addominale, un fastidioso disturbo

Il meteorismo, comunemente noto come gonfiore addominale o gas intestinale, è un disturbo diffuso che può causare disagio e imbarazzo. Si manifesta con una sensazione di pienezza e tensione nell’addome, spesso accompagnata da un aumento della circonferenza addominale e da flatulenza. Sebbene nella maggior parte dei casi sia un problema benigno e temporaneo, è importante comprenderne le cause e conoscere i rimedi disponibili, inclusa un’alimentazione sana, per alleviarlo.

Mai più mesi di attesa per una visita

Scopri la polizza Brand – Accesso rapido

Cause del meteorismo e gonfiore addominale

Il meteorismo può essere causato da una varietà di fattori, tra cui l’eccessivo consumo di alcuni alimenti, problemi legati alla sindrome metabolica e una dieta non equilibrata. Vediamo nel dettaglio.

  • Deglutizione dell’aria: ingerire aria mentre si mangia, si beve o si mastica chewing-gum può contribuire alla formazione di gas nell’intestino. Mangiare velocemente, parlare mentre si mangia e bere con la cannuccia sono abitudini che possono aumentare la quantità di aria ingerita.
  • Alimenti specifici: alcuni alimenti sono noti per la loro capacità di produrre gas durante la digestione. Tra questi troviamo i legumi (fagioli, lenticchie, ceci), le verdure crucifere (cavolo, broccoli, cavolfiori), i latticini, le cipolle, l’aglio, le mele, le pere e la frutta secca. Questi alimenti contengono carboidrati complessi che non vengono completamente digeriti nell’intestino tenue e vengono fermentati dai batteri presenti nell’intestino crasso, producendo gas come idrogeno, anidride carbonica e metano.
  • Intolleranze alimentari: l’intolleranza al lattosio, ovvero l’incapacità di digerire lo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati, è una causa comune di meteorismo e altri disturbi digestivi. Anche l’intolleranza al glutine, una proteina presente nel grano, nell’orzo e nella segale, può causare gonfiore addominale.
  • Sindrome dell’intestino irritabile (IBS) e sindrome metabolica: l’IBS è un disturbo cronico che colpisce l’intestino crasso e può causare una serie di sintomi, tra cui meteorismo, dolore addominale, diarrea e stitichezza. Anche la sindrome metabolica può contribuire a problemi di gonfiore.
  • Disbiosi intestinale: un’alterazione dell’equilibrio della flora batterica intestinale, nota come disbiosi, può contribuire alla produzione eccessiva di gas e al gonfiore.
  • Stitichezza: la stitichezza può rallentare il transito intestinale, favorendo la fermentazione dei residui alimentari e la produzione di gas.
Amiche che masticano chewing-gum, una delle possibili cause di meteorismo

Il meteorismo può essere alleviato limitando il consumo di chewing-gum, che contribuisce all’accumulo di gas nell’intestino.

Rimedi naturali per il meteorismo

Fortunatamente, esistono diversi rimedi, inclusa la dieta mediterranea, che possono aiutare ad alleviare il meteorismo.

Modifiche alla dieta e alimentazione sana
Seguire una dieta equilibrata, come la dieta mediterranea, ricca di frutta, verdura e cereali integrali, può contribuire a migliorare la digestione e ridurre il meteorismo. Evitare o limitare il consumo di alimenti noti per causare gas può essere un primo passo importante. Tenere un diario alimentare può aiutare a identificare i cibi che scatenano il problema.

Mangiare lentamente e masticare bene
Mangiare lentamente e masticare accuratamente il cibo aiuta a ridurre la quantità di aria ingerita.

Aumentare moderatamente l’assunzione di fibre
Le fibre, presenti in frutta, verdura e cereali integrali, possono migliorare la regolarità intestinale e ridurre la stitichezza, contribuendo a ridurre il meteorismo. È importante aumentare l’assunzione di fibre gradualmente per evitare un peggioramento dei sintomi.

Attività fisica regolare
L’esercizio fisico regolare può stimolare la motilità intestinale e ridurre il gonfiore.

Donna che consuma un’alimentazione sana e pratica attività fisica regolare per ridurre il gonfiore addominale

Un’alimentazione sana e l’attività fisica aiutano a prevenire il meteorismo e a mantenere una buona salute intestinale.

Quando consultare un medico

Sebbene il meteorismo sia spesso un problema benigno, è importante consultare un medico se il gonfiore è persistente o grave, o se è accompagnato da altri sintomi, come dolore addominale intenso.

Fonti

Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Ministero della Salute

Glossario informativo

Meteorismo: accumulo eccessivo di gas nell’apparato digerente che causa gonfiore addominale.
Flatulenza: emissione di gas intestinali attraverso l’ano.
Sindrome metabolica: insieme di fattori di rischio che aumentano la probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari e diabete.
Deglutizione: atto di inghiottire cibo o liquidi.
Intolleranza alimentare: difficoltà dell’organismo a digerire o metabolizzare determinati alimenti.
Lattosio: zucchero presente nel latte e nei suoi derivati.
Glutine: proteina presente in alcuni cereali come grano, orzo e segale.
Sindrome dell’intestino irritabile (IBS): disturbo cronico dell’intestino caratterizzato da dolore addominale e alterazioni dell’alvo.
Disbiosi intestinale: alterazione dell’equilibrio della flora batterica intestinale.
Motilità intestinale: capacità dell’intestino di far progredire il suo contenuto attraverso contrazioni muscolari.

L'articolo Meteorismo: cause, rimedi e il ruolo dell’alimentazione sana sembra essere il primo su InSalute.