Meteo Shock: in Arrivo un Ciclone, Rischio Alluvionale in varie Regioni
Le ultime emissioni modellistiche tracciano un quadro meteo decisamente preoccupante per la seconda metà di aprile. Un insidioso ciclone mediterraneo potrebbe infatti innescare condizioni meteorologiche estreme, con piogge abbondanti e persistenti su ampie aree del Nord e del Centro Italia, fino a determinare un concreto rischio di alluvione. Dopo una fase più stabile e […] Meteo Shock: in Arrivo un Ciclone, Rischio Alluvionale in varie Regioni

Le ultime emissioni modellistiche tracciano un quadro meteo decisamente preoccupante per la seconda metà di aprile. Un insidioso ciclone mediterraneo potrebbe infatti innescare condizioni meteorologiche estreme, con piogge abbondanti e persistenti su ampie aree del Nord e del Centro Italia, fino a determinare un concreto rischio di alluvione.
Dopo una fase più stabile e persino dal sapore estivo al Sud, grazie al richiamo di aria calda di matrice nordafricana, il tempo è destinato a cambiare drasticamente. Già tra la fine di questa settimana e l’inizio della prossima, torneranno le piogge, ma sarà tra mercoledì 16 e giovedì 17 aprile che potremmo assistere a un vero e proprio peggioramento di portata severa.
Tutto ruota attorno alla formazione di un minimo depressionario molto profondo, in fase di approfondimento tra le Baleari e i Pirenei. Questo ciclone, in lento movimento verso la Costa Azzurra, potrebbe innescare un’intensa fase di maltempo proprio mentre impatta con l’arco alpino e la Pianura Padana. Le aree maggiormente esposte al rischio di precipitazioni violente saranno il Piemonte, la bassa Valle d’Aosta, il Ponente Ligure, la Lombardia settentrionale, il basso Trentino, l’alto Veneto, il Levante ligure e l’ovest della Sardegna.
Secondo alcune proiezioni modellistiche, tra cui quelle più estreme del modello GFS, si potrebbero registrare accumuli di pioggia superiori ai 100 mm in sole 24 ore. Questo, combinato alla fusione della neve in quota, potrebbe portare a una pericolosa crescita dei livelli di fiumi e torrenti, con potenziale rischio idrogeologico.
Le previsioni non sono tuttavia univoche: il modello ECMWF, infatti, prevede una depressione meno profonda e un maltempo sì incisivo, ma meno estremo. Questo conferma come la traiettoria e la potenza del ciclone siano ancora da monitorare con attenzione nei prossimi aggiornamenti.
Nel frattempo, il Sud e parte del Centro vivranno un netto rialzo termico a causa della risalita dell’aria calda dal Nord Africa, con temperature a 1500 metri che toccheranno punte estive di 20°C. L’apice del caldo si prevede proprio tra martedì 15 e mercoledì 16 aprile, in netto contrasto con la situazione al Nord.
L’attendibilità complessiva di questo peggioramento è piuttosto alta, ma data la potenziale pericolosità del sistema depressionario il consiglio è di seguire costantemente gli aggiornamenti meteo dei prossimi giorni.
Ci ritorneremo.
Meteo Shock: in Arrivo un Ciclone, Rischio Alluvionale in varie Regioni