Brand reloading, arriva la “guida pratica”. E il patron è Bluvacanze
Nello spazio innovativo e multimediale del Gruppo Bluvacanze, il Travel Innovation Hub, nei giorni scorsi si è tenuta la presentazione della “Guida pratica al Brand Reloading – Tecniche e pratiche per rigenerare la marca”, volume pubblicato da Franco Angeli e a cura della professoressa Patrizia Musso, esperta e studiosa di branding, direttrice di Brandforum.it e docente all’Università Cattolica di Milano. Continue reading Brand reloading, arriva la “guida pratica”. E il patron è Bluvacanze at L'Agenzia di Viaggi Magazine.


Nello spazio innovativo e multimediale del Gruppo Bluvacanze, il Travel Innovation Hub, nei giorni scorsi si è tenuta la presentazione della “Guida pratica al Brand Reloading – Tecniche e pratiche per rigenerare la marca”, volume pubblicato da Franco Angeli e a cura della professoressa Patrizia Musso, esperta e studiosa di branding, direttrice di Brandforum.it e docente all’Università Cattolica di Milano.
Il volume a più voci è un vero e proprio viaggio nei diversi settori, tra cui il turismo, per approfondire e capire bene che cosa significa oggi riposizionare un brand. A 10 anni dal primo testo sull’argomento, questa edizione spiega come si possa concretamente rigenerare un brand sia dal punto di vista del marketing e della comunicazione sia da quello dell’internal e dell’employer branding.
Patrizia Musso ha commentato: «I casi di brand reloading nel travel sono molteplici e rispondono alla sempre più incalzante esigenza di un riposizionamento strategico per rimanere competitivi alla luce di profonde trasformazioni come quella digitale e non solo. Il testo mostra quanto i canali di comunicazione siano usati anche nel travel in un’ottica sempre più integrata per dar vita a una rigenerazione del brand in modo coerente su diversi touchpoint. E l’ibridazione è crescente anche lato strategie e approcci capaci di passare dal marketing di ultima generazione al gaming fino al branded entertainment».
Tra le diverse analisi c’è anche la case history di Bluvacanze e, in particolare, la storia dietro a questo spazio innovativo. «A un anno dalla sua apertura questo spazio è l’evoluzione dell’agenzia di viaggi – spiega Silvia Mussa, trade marketing and partnership manager Bluvacanze – Si tratta di un polo multifunzionale dove vivere un’esperienza immersiva. Ovvero il viaggio che si sta prenotando inizia già da qui. È uno spazio che unisce il virtuale al reale e dove ogni mese accadono cose».
Il mondo del turismo, lo sappiamo, sta vivendo in tutte le sue sfaccettature un rebranding. Un’esigenza nata dalle necessità: fermare l’overtourism in favore dell’undertourism. Un aspetto che viene affrontato nel volume che studia come le destinazioni, e non solo, possono rivedere la propria offerta e di come poter creare strategie che sia davvero sostenibili. «Le parole chiave per il reloading del turismo sono: sostenibilità, inclusione e promozione gentile», ha detto Alessandra Olietti, esperta di comunicazione turistica e docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.