Sabato pomeriggio con temporali intensi e rischio idrogeologico Nel pomeriggio di
sabato, sulla
Repubblica Ceca, si prevede l’arrivo di
temporali sparsi ma localmente molto intensi, accompagnati da
rovesci violenti con accumuli che potranno raggiungere anche i
30 millimetri,
grandine con diametro fino a
2 centimetri, e
raffiche di vento che potranno toccare i
20 metri al secondo (pari a circa
72 km/h). Secondo le ultime previsioni meteo, in alcune zone potrà verificarsi
pioggia torrenziale, con conseguente rischio di
allagamenti di sottopassi, cantine e aree
depresse, oltre a
possibili esondazioni di
corsi d’acqua minori. Il vento forte potrebbe causare
danni localizzati, specialmente per via della
rottura di rami dagli alberi. Anche
piccole grandinate e
fulmini rappresentano
elementi di pericolo, in particolare per chi si trova in viaggio: si raccomanda una
guida estremamente prudente, con
riduzione della velocità in caso di rovesci intensi.
Estate anticipata solo di breve durata: venerdì caldo, poi crollo delle temperature Il meteo segnala che le
precipitazioni giungeranno
subito dopo un picco termico, atteso
venerdì, con
temperature massime che potranno toccare
i 28 gradi Celsius in varie zone del paese. Sarà un’altra giornata
estiva,
asciutta e
soleggiata, senza fenomeni meteorologici rilevanti.
Domenica con crollo termico e piogge diffuse A partire da
domenica, però, la situazione meteo cambierà bruscamente. Le
temperature massime diurne scenderanno ovunque, assestandosi tra
i 12 e i 17 gradi Celsius, ad eccezione del
sud-est della Moravia, dove si potranno ancora raggiungere
i 19 gradi. Su
quasi tutto il territorio nazionale è atteso
maltempo diffuso, con
piogge continue che persisteranno anche
lunedì.
Da martedì rischio neve in montagna e notti vicine allo zero Il meteo indica che da
martedì potrebbero arrivare
nevicate sporadiche sulle
vette montuose, segnando un ritorno a
condizioni tardo-invernali. Le
temperature diurne potrebbero scendere fino a
10 gradi, mentre nelle
ore notturne, in presenza di
schiarite, si toccheranno
valori prossimi allo zero. Nella
seconda parte della settimana, però, è probabile una
nuova fase di riscaldamento, con
temperature in aumento e graduale ritorno a condizioni più miti.
Meteo Repubblica Ceca: sabato con forti temporali e calo termico da domenica