Meteo Nord Italia: torna la pioggia, scongiurata una eventuale siccità

Venerdì 11 Aprile il campo di Alta Pressione guadagna ulteriormente terreno sull’intera penisola italiana. Il meteo viene contraddistinto da condizioni più stabili e soleggiate, in un contesto termico decisamente primaverile. Le temperature massime aumenteranno ulteriormente, raggiungendo i 23-25 gradi in diverse località pianeggianti del Centro-Nord, in particolare nella Pianura Padana, sulle Valli Toscane, nel Lazio […] Meteo Nord Italia: torna la pioggia, scongiurata una eventuale siccità

Apr 11, 2025 - 09:44
 0
Meteo Nord Italia: torna la pioggia, scongiurata una eventuale siccità

Venerdì 11 Aprile il campo di Alta Pressione guadagna ulteriormente terreno sull’intera penisola italiana. Il meteo viene contraddistinto da condizioni più stabili e soleggiate, in un contesto termico decisamente primaverile. Le temperature massime aumenteranno ulteriormente, raggiungendo i 23-25 gradi in diverse località pianeggianti del Centro-Nord, in particolare nella Pianura Padana, sulle Valli Toscane, nel Lazio interno e sulla piana di Cagliari.

 

Solo le zone alpine occidentali e alcuni tratti dell’Appennino Settentrionale potranno vedere la comparsa di modeste nubi stratificate, ma senza fenomeni di rilievo. Anche al Sud, sebbene ancora interessato da un flusso leggermente più umido, il tempo si manterrà prevalentemente asciutto, con ampie schiarite tra Puglia, Calabria tirrenica e Sicilia. Un clima quindi mite, ma senza eccessi.

 

Weekend: caldo africano in espansione, ma maltempo al Nord

Nel corso del fine settimana, l’Anticiclone verrà rinforzato ulteriormente da un richiamo d’aria calda subtropicale in risalita dal Nord Africa. Questo afflusso meridionale provocherà un sensibile aumento delle temperature, che in molte località potranno superare abbondantemente i 25 gradi, specialmente nelle aree interne della Sicilia, della Puglia e della Basilicata. Valori simili si toccheranno anche nelle zone pianeggianti del Centro Italia, mentre al Nord l’aumento termico sarà più contenuto, anche a causa di un graduale peggioramento in arrivo.

 

Infatti, a partire dalla giornata di Domenica 13, un fronte perturbato di origine atlantica comincerà ad avvicinarsi all’Italia settentrionale, portando i primi segnali di instabilità sulle regioni alpine e prealpine, con nubi in aumento e prime precipitazioni sparse tra il Piemonte, la Lombardia occidentale, la Liguria centro-orientale e il Triveneto. Sarà il preludio di un lungo periodo di piogge per queste regioni.

 

Il caldo africano raggiungerà l’apice al Sud tra Sabato e Domenica

Nel contempo, tra Sabato 12 e Domenica 13, le regioni meridionali vedranno il picco dell’ondata calda africana, con temperature fuori stagione e punte fino a 27-28 gradi nei settori interni della Sicilia orientale, nella piana di Metaponto, nel Tavoliere delle Puglie e lungo i versanti ionici della Calabria.

 

Il contrasto tra l’aria molto calda al Sud e il fronte più fresco in arrivo da ovest al Nord potrebbe determinare un accentuarsi del gradiente barico, favorendo venti più sostenuti dai quadranti meridionali, in particolare lo scirocco, che si farà sentire su Canale di Sicilia, Stretto di Messina, Mar Ionio e Adriatico meridionale.

 

Periodo pre-pasquale: vagonate di pioggia!

Con l’inizio della settimana di Pasqua, le correnti atlantiche potrebbero diventare protagoniste, apportando un cambiamento radicale del meteo soprattutto tra Lunedì 14 e Mercoledì 16. Si profila, infatti, l’ingresso di perturbazioni più organizzate, con piogge diffuse, temporali di forte intensità e venti in rinforzo, principalmente sulle regioni settentrionali e in parte anche su quelle centrali tirreniche e adriatiche.

 

Tuttavia, nonostante il peggioramento, le temperature non subiranno un vero crollo, mantenendosi al di sopra della media stagionale, grazie alla persistenza del flusso caldo subtropicale nei bassi strati. Sarà un tipo di maltempo mite, più autunnale che invernale, ma comunque in grado di riportare precipitazioni abbondanti, anche sotto forma di temporali localizzati. Nessun rischio siccità, quindi, mentre le continue fasi meteo garantiranno l’arrivo di acqua per tutti.

Meteo Nord Italia: torna la pioggia, scongiurata una eventuale siccità