Meteo: nel weekend piogge e temporali, altro maltempo
Il quadro meteo sull’Italia continua a essere dominato da una fase di instabilità atmosferica persistente, tra l’altro in accentuazione nei prossimi giorni A partire dalla giornata di Mercoledì 26 Marzo 2025, e con maggiore enfasi tra la serata di Mercoledì e il pomeriggio di Giovedì 27, una nuova e intensa perturbazione di origine atlantica […] Meteo: nel weekend piogge e temporali, altro maltempo

Il quadro meteo sull’Italia continua a essere dominato da una fase di instabilità atmosferica persistente, tra l’altro in accentuazione nei prossimi giorni A partire dalla giornata di Mercoledì 26 Marzo 2025, e con maggiore enfasi tra la serata di Mercoledì e il pomeriggio di Giovedì 27, una nuova e intensa perturbazione di origine atlantica raggiungerà il nostro Paese, portando con sé un carico di maltempo marcato, destinato a coinvolgere in modo diretto soprattutto le regioni del Centro e del Sud.
Le previsioni meteo evidenziano il ritorno di precipitazioni diffuse, spesso a carattere di rovescio o temporale, con accumuli pluviometrici che potrebbero risultare consistenti su alcuni settori, in particolare tra Campania, Basilicata, Calabria, Molise, Abruzzo, Lazio e Puglia. Alcune di queste aree sono già state interessate da piogge abbondanti nei giorni scorsi, il che aumenta il rischio di criticità idrogeologiche e allagamenti, specie nei bacini fluviali più esposti e nei centri urbani con sistemi di drenaggio già al limite.
Secondo gli ultimi aggiornamenti meteo, un parziale miglioramento potrebbe verificarsi nel corso della giornata di Venerdì 28 Marzo, quando una temporanea rimonta dell’alta pressione favorirà una lieve attenuazione dei fenomeni, soprattutto al Nord e nelle zone interne del Centro Italia. Tuttavia, questa parentesi di stabilità sarà solo momentanea, poiché un nuovo fronte perturbato è atteso già tra la notte di venerdì e le prime ore di Sabato 29 Marzo.
Nuovo Ciclone in approfondimento nel corso del weekend
Durante il fine settimana, infatti, si prevede un deciso peggioramento delle condizioni meteo su tutta la Penisola, innescato dall’ingresso di aria fredda in quota proveniente dal Nord Europa. Questo flusso instabile interagirà con le correnti umide mediterranee, generando un nuovo vortice depressionario sul basso Mar Tirreno, responsabile di un’intensa fase di maltempo diffuso.
Le precipitazioni colpiranno in modo particolare le regioni centro-meridionali e le Isole Maggiori, ma fenomeni sparsi, seppur meno intensi, potrebbero verificarsi anche su parte del Nord, specie tra Liguria, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Al momento, permangono ancora delle incertezze sull’esatta collocazione del minimo barico, un elemento che potrebbe modificare la distribuzione delle precipitazioni nei dettagli. Tuttavia, la tendenza meteo attuale conferma un quadro meteo instabile e potenzialmente critico per l’intero weekend, con possibilità di forti piogge, grandinate locali e raffiche di vento anche intense.