Meteo infuocato nell’ESTATE 2025

Giugno 2025 apre ufficialmente la stagione meteorologica estiva nell’emisfero settentrionale, e lo fa sotto il segno di una dinamica atmosferica particolarmente accesa   Secondo le più aggiornate proiezioni del modello ECMWF, l’intero trimestre estivo – che include Giugno, Luglio e Agosto – si preannuncia tra i più caldi e instabili degli ultimi anni, con un […] Meteo infuocato nell’ESTATE 2025

Mar 26, 2025 - 11:26
 0
Meteo infuocato nell’ESTATE 2025

Giugno 2025 apre ufficialmente la stagione meteorologica estiva nell’emisfero settentrionale, e lo fa sotto il segno di una dinamica atmosferica particolarmente accesa

 

Secondo le più aggiornate proiezioni del modello ECMWF, l’intero trimestre estivo – che include Giugno, Luglio e Agosto – si preannuncia tra i più caldi e instabili degli ultimi anni, con un quadro meteo europeo segnato da temperature record, ondate di caldo prolungate e frequenti episodi di instabilità atmosferica.

 

Giugno 2025: meteo movimentato sul Nord Europa, caldo persistente al Sud
Nel corso di Giugno, i principali modelli meteo evidenziano la formazione di una profonda depressione sull’estremo Nord dell’Atlantico, con la possibilità che questa zona ciclonica si estenda verso l’Europa nord-occidentale, coinvolgendo Isole Britanniche, Francia settentrionale e Germania occidentale. A contrastare questa struttura sarà una robusta dorsale anticiclonica che, risalendo da est, andrà a posizionarsi stabilmente tra la Scandinavia e le aree centro-orientali del continente, determinando condizioni meteo stabili e temperature in forte aumento.

Questo scontro tra aree di bassa e alta pressione favorirà l’attivazione di un flusso atlantico sud-occidentale, destinato a influenzare in modo deciso la fascia centro-europea, con effetti evidenti su Svizzera, Austria, Polonia meridionale e Nord Italia. Proprio questa configurazione barica sarà all’origine di ripetuti afflussi di aria umida e calda, creando un ambiente meteo ad alta instabilità, favorevole allo sviluppo di temporali violenti, spesso persistenti e localmente accompagnati da grandinate e forti raffiche di vento.

 

Temperature oltre la norma: picchi anche di 3-4 gradi sopra le medie
Dal punto di vista termico, le tendenze aggiornate al 25 Marzo 2025 segnalano anomalie positive diffuse su quasi tutto il territorio europeo. Il mese di Giugno potrebbe infatti registrare valori ben al di sopra della media climatica in vaste porzioni del continente, con picchi significativi su Europa centrale, Est europeo, Balcani, Penisola Italiana, Romania e Sud della Scandinavia.

A favorire questo scenario sarà una persistente circolazione sud-occidentale, che trasporterà verso il cuore del continente masse d’aria subtropicali, capaci di spingere le temperature fino a 3-4 °C oltre le medie di riferimento, in particolare nella seconda parte del mese.

 

Piogge abbondanti al Centro-Nord Europa, caldo africano sul Mediterraneo
Le ultime proiezioni sulle precipitazioni delineano un mese di Giugno 2025 molto piovoso per diverse aree del Nord e Centro Europa. Il persistente flusso atlantico contribuirà infatti a convogliare aria umida oceanica verso regioni come il Regno Unito, il Nord della Francia, il Benelux, la Germania, la Danimarca e i settori meridionali della Scandinavia, favorendo la formazione di fronti perturbati ricorrenti.

L’instabilità potrebbe estendersi anche verso l’arco alpino e la Pianura Padana, con frequenti temporali serali e notturni. Situazione diametralmente opposta per il bacino del Mediterraneo e l’Europa meridionale, dove la presenza dominante dell’anticiclone subtropicale africano garantirà condizioni meteo stabili e soleggiate, accompagnate da scarse precipitazioni o assenza totale di pioggia.

In particolare, le zone maggiormente interessate da tempo asciutto e temperature elevate saranno il Sud Italia, la Grecia, i Balcani meridionali e le isole del Mediterraneo. Qui si potranno raggiungere valori estremi di calore, con ondate afose e prolungate che aumenteranno il rischio di siccità localizzata e stress idrico già a partire da fine Giugno.

 

Estate 2025: un avvio tra estremi meteo e forti contrasti barici
Il pattern meteo che si sta delineando per l’inizio dell’estate 2025 si basa su forti contrapposizioni bariche tra Nord e Sud Europa. Mentre il Centro e il Nord del continente saranno frequentemente interessati da instabilità atmosferica e precipitazioni anche abbondanti, il Sud europeo e l’area del Mediterraneo beneficeranno della protezione garantita da una vasta e duratura alta pressione subtropicale.

Questo squilibrio sarà alla base di un giugno meteorologicamente turbolento, con il Nord Italia e le zone alpine poste lungo la linea di confine tra i due regimi atmosferici: da un lato l’umidità e l’instabilità atlantica, dall’altro l’arsura del caldo africano, pronta ad estendersi verso nord con il passare dei giorni.

Meteo infuocato nell’ESTATE 2025