Giovedì 17 Aprile 2025 si profila come una giornata critica sul fronte
meteo per l’Italia, con la
Protezione Civile che ha lanciato un avviso di
allerta rossa per alcune zone del
Piemonte e
allerta arancione in diverse regioni del
Nord Italia e della
Sardegna. Le condizioni atmosferiche, aggravate da piogge persistenti e diffuse, porteranno un rischio concreto di
frane, allagamenti e
interruzioni dei servizi essenziali, soprattutto nelle aree montane e vallive.
Allerta meteo rossa in Piemonte: massima criticità Il
Piemonte, in particolare le sue
vallate alpine, si trova al centro di un quadro di
elevata emergenza meteorologica.
Val Sesia,
Cervo e Chiusella, e le
valli Orco, Lanzo e Sangone saranno esposte a fenomeni di
estrema intensità, capaci di generare
smottamenti,
colate detritiche e
inondazioni improvvise. Queste aree sono state classificate con
allerta meteo rossa, il livello più alto previsto dal sistema nazionale. Secondo quanto diramato, ci si attende un
impatto significativo sulla rete stradale, edifici civili e infrastrutture pubbliche, con possibili
isolamenti temporanei di alcune località montane. Le autorità
sconsigliano vivamente ogni spostamento non strettamente necessario, esortando la popolazione a seguire le direttive ufficiali.
Allerta arancione: attenzione alta su Lombardia, Valle d’Aosta, Sardegna Condizioni
meteo critiche ma di intensità leggermente inferiore sono attese in
Lombardia,
Valle d’Aosta,
Piemonte e
Sardegna, dove è stato emesso un
avviso di allerta arancione. La situazione prevede
forti piogge, con rischio elevato di
esondazioni di fiumi,
frane, e
instabilità del terreno. In
Lombardia, le zone più esposte sono la
bassa pianura occidentale e le
Prealpi Varesine. In
Valle d’Aosta, si segnalano aree a rischio nelle
vallate di Valtournenche,
Valgrisenche,
Gressoney e
Val di Cogne, dove il rischio è sia idraulico che idrogeologico. La
Sardegna, in particolare i territori interni come il
Montevecchio – Pischilappiu e il
Logudoro, sarà interessata da
forti rovesci che potrebbero innescare
fenomeni franosi su suoli già saturi.
Allerta meteo gialla: sorveglianza attiva in molte regioni del Centro-Nord In varie regioni del
Centro e Nord Italia, il
quadro meteo richiede una
sorveglianza costante, con
criticità gialla per temporali, frane e piene di corsi d’acqua. Le zone dove è prevista questa situazione includono:
- Emilia Romagna, tra pianura modenese e montagna romagnola
- Lazio, con coinvolgimento dei bacini del Liri, Aniene, Roma e aree costiere
- Liguria, dalle riviere di Ponente fino ai bacini padani interni
- Toscana, dalla Lunigiana alla Costa d’Etruria, comprendendo anche le isole
- Veneto, in particolare il bacino dell’Alto Brenta
- Trentino Alto Adige, con riferimento speciale alla Provincia di Trento
- Friuli Venezia Giulia, nei bacini montani come quello del Tagliamento
In questi contesti, la
perturbazione meteo potrà dar luogo a
fenomeni localizzati, quali
nubifragi,
smottamenti minori e
allagamenti nei centri abitati.
Meteo Italia, 17 Aprile 2025: allerta rossa e arancione