Meteo, prime proiezioni estive: clima instabile e temperature estreme Sebbene
le festività pasquali siano appena trascorse, molti guardano già con ansia alle
previsioni meteo per l’estate 2025. Il motivo è chiaro: le vacanze vanno pianificate nel periodo di
tempo stabile, caldo gradevole e, soprattutto, senza piogge. Tuttavia,
i meteorologi non sono ancora in grado di prevedere il meteo settimanale con precisione, ma le
prime tendenze delineano un’estate fuori dal comune, soprattutto nella sua prima metà, che si preannuncia
particolarmente turbolenta,
quasi apocalittica, in termini di estremi meteorologici.
Meteo estate 2024: la terza più calda in 250 anni L’estate 2024 in Repubblica Ceca ha già dato prova dell’intensificarsi del riscaldamento. Con una
temperatura media di 22,6 °C tra
Luglio e Agosto, è stata
la terza estate più calda dall’inizio delle rilevazioni nel
1775. Il cambiamento climatico avanza rapidamente:
sei delle estati più torride sono avvenute nel XXI secolo, e
cinque solo nell’ultima decade. Le
proiezioni meteo suggeriscono che
anche il 2025 sarà caldo, instabile e imprevedibile.
Europa divisa in due: ovest più fresco, est rovente Secondo
Mkweather.com, l’
estate europea sarà dominata da due configurazioni atmosferiche opposte. A
ovest, dall’
estremo nord della Norvegia fino al
sud del Portogallo, l’azione di una
depressione atlantica porterà un inizio di stagione
fresco, instabile e con temporali frequenti. A
est, invece, un
promontorio anticiclonico garantirà un clima
molto caldo e secco.
Questa contrapposizione favorirà la formazione di intensi sistemi temporaleschi lungo il confine tra queste due masse d’aria contrastanti.
Primi mesi estivi: meteo instabile e fenomeni estremi in Repubblica Ceca Per la
Repubblica Ceca e buona parte dell’
Europa centrale, la
prima metà dell’estate 2025 sarà probabilmente segnata da
variazioni meteo estreme. Ci si aspettano
precipitazioni torrenziali localizzate,
temporali violenti con effetti distruttivi,
inondazioni lampo e perfino
frane causate dall’incapacità del terreno di assorbire rapidamente l’acqua. Al contrario, la
seconda parte dell’estate sarà probabilmente dominata da
temperature molto elevate e scarsissime precipitazioni, con
punte roventi ad Agosto e condizioni
nettamente superiori alla norma stagionale soprattutto nel cuore e nel nord del continente.
Siccità estesa e aggravata: livelli idrici in grave crisi Il termine più ripetuto tra gli
esperti meteo resta
siccità. Questo fenomeno si verifica quando manca
l’acqua non solo nell’atmosfera, ma anche nel suolo e nella vegetazione. Si distinguono
siccità meteorologica, agricola e idrologica, e tutte stanno già colpendo la
Repubblica Ceca. Secondo
Lukáš Urban, esperto idroprognostico del
ČHMÚ, a fine Marzo
la siccità riguardava quasi tutto il territorio, fatta eccezione per le
zone montane dove resisteva ancora un po’ di neve. La
scarsità d’acqua è imputabile anche a
un inverno insolitamente mite ma povero di piogge. Nei
primi tre mesi del 2025, sono caduti solo
80 mm di precipitazioni, cioè appena il
62% rispetto alla media del periodo 1991–2000. Il problema si aggrava poiché
le falde acquifere richiedono fino a tre mesi per ricaricarsi dopo un evento piovoso.
Estate 2025: alta pressione, caldo anomalo e rischio alluvioni improvvise Le
simulazioni meteorologiche parlano chiaro:
l’estate 2025 sarà caratterizzata da temperature elevate e da
forti sbalzi meteo. Le
piogge saranno scarse, e la
terra secca non riuscirà ad assorbire adeguatamente gli
eventi di pioggia intensa, accentuando il rischio di
alluvioni improvvise. La
prima parte dell’estate si annuncia già ora
caotica, al punto da rendere
incerto se stiamo davvero entrando in una fase di emergenza climatica mai vista prima.
Meteo estate 2025: allarme caldo e siccità in Repubblica Ceca