Grillo ragno: come riconoscerlo e tenerlo lontano da casa

Che cos’è il grillo ragno e dove vive Il grillo ragno, chiamato anche grillo delle caverne o grillo cammello, è un insetto appartenente alla famiglia dei Rhaphidophoridae, diffusa in ogni continente tranne l’Antartide. Questi animali si distinguono per l’aspetto bizzarro: assenza di ali, antenne lunghissime e zampe posteriori poderose che permettono loro di compiere salti […] Grillo ragno: come riconoscerlo e tenerlo lontano da casa

Apr 24, 2025 - 13:10
 0
Grillo ragno: come riconoscerlo e tenerlo lontano da casa
Che cos’è il grillo ragno e dove vive Il grillo ragno, chiamato anche grillo delle caverne o grillo cammello, è un insetto appartenente alla famiglia dei Rhaphidophoridae, diffusa in ogni continente tranne l’Antartide. Questi animali si distinguono per l’aspetto bizzarro: assenza di ali, antenne lunghissime e zampe posteriori poderose che permettono loro di compiere salti sorprendenti. Vivono in ambienti buoi e umidi, come grotte, tane, cantine, sotto tronchi in decomposizione o vecchie costruzioni. Nonostante il nome, non sono ragni, ma insetti veri e propri, appartenenti alla stessa classe delle cavallette e dei grilli comuni. Un insetto preistorico ancora presente oggi Uno studio pubblicato nel 2024 ha rivelato che i grilli ragno discendono da una stirpe antichissima comparsa circa 138 milioni di anni fa, durante l’epoca in cui esisteva il supercontinente Pangea. Questo suggerisce che potrebbero aver camminato al fianco dei dinosauri. Secondo gli scienziati, l’assenza di ali sarebbe un tratto evolutivo legato alle basse temperature dell’era mesozoica. Un esemplare molto particolare, il Pachyrhamma edwardsii, è stato fotografato in Nuova Zelanda, sottolineando la sorprendente diversità evolutiva della famiglia Rhaphidophoridae. Sono pericolosi per l’uomo? No, il grillo ragno non è pericoloso. La sua reazione a un pericolo, come il salto improvviso verso una persona, è un semplice comportamento difensivo. Non possiede né zanneveleno, quindi non morde e non trasmette malattie. Tuttavia, la loro presenza può risultare inquietante, soprattutto quando compaiono all’improvviso in un seminterrato buio. Come allontanare i grilli ragno da casa Per evitare infestazioni, è importante rendere l’ambiente domestico meno accogliente per questi insetti. Secondo l’Almanacco dell’Agricoltore, i metodi più efficaci comprendono: All’interno dell’abitazione Sigillare con cura fessure e crepe nelle fondamenta, specialmente nei locali sotterranei. Utilizzare un deumidificatore aiuta a ridurre l’umidità, rendendo gli spazi meno ideali per il grillo. È utile anche rimuovere il disordine in cantine e garage e migliorare la ventilazione nelle aree di difficile accesso. All’esterno dell’abitazione Occorre tenere la legna da ardere ad almeno sei metri dalla casa, allontanare i bidoni della spazzatura, mantenere l’erba ben tagliata e, se necessario, diradare il pacciame per limitare l’umidità e gli spazi di rifugio. I grilli ragno possono sembrare minacciosi, ma sono creature incredibilmente antiche, pacifiche e, in fondo, affascinanti.

Grillo ragno: come riconoscerlo e tenerlo lontano da casa