Metaverse Sustainability Day 2025: il futuro della sostenibilità passa dal metaverso

Il 15 e 16 maggio 2025 si terrà la prima edizione dei Metaverse Sustainability Days, un evento gratuito, completamente virtuale e radicalmente innovativo, che nasce per unire due mondi apparentemente lontani ma sempre più interconnessi: quello della sostenibilità ambientale e quello delle nuove tecnologie immersive. Promosso da Vanilla Innovations e ospitato sulla piattaforma digitale Enoverse.io,...

Mag 12, 2025 - 13:51
 0
Metaverse Sustainability Day 2025: il futuro della sostenibilità passa dal metaverso

Il 15 e 16 maggio 2025 si terrà la prima edizione dei Metaverse Sustainability Days, un evento gratuito, completamente virtuale e radicalmente innovativo, che nasce per unire due mondi apparentemente lontani ma sempre più interconnessi: quello della sostenibilità ambientale e quello delle nuove tecnologie immersive. Promosso da Vanilla Innovations e ospitato sulla piattaforma digitale Enoverse.io, l’evento rappresenta un punto di svolta nella comunicazione ecologica. Tra gli speaker ci sarà anche Simona Falasca, direttrice di GreenMe, con un intervento dedicato alla comunicazione ambientale nell’era digitale.

Un’esperienza immersiva tra ambiente, etica e tecnologia

Dimenticate le classiche conferenze in streaming: i Metaverse Sustainability Days sono molto di più. L’evento si svolgerà in uno spazio 3D interattivo, lo Stephenson Hall di Enoverse, dove gli utenti potranno creare un avatar, spostarsi virtualmente tra stand, partecipare a workshop, ascoltare talk, assistere a show cooking vegani, esplorare mostre d’arte e persino ascoltare musica dal vivo. Un ecosistema digitale nato per abbattere le barriere geografiche e portare i temi della sostenibilità a chiunque abbia una connessione internet.

Nato per creare uno spazio nuovo, concreto, partecipativo, dove riflettere sulle sfide della sostenibilità economica, sociale e ambientale in un contesto totalmente immersivo, l’evento mira a connettere persone, aziende e territori in un dialogo che superi i confini geografici e culturali, abilitato dalle potenzialità del metaverso. Non un raduno per addetti ai lavori, ma una chiamata aperta a chiunque voglia diventare protagonista attivo del cambiamento. Dai giovani attivisti agli adulti consapevoli, fino ai semplici curiosi.

Non si tratta solo di parlare di sostenibilità, ma di viverla”, ha dichiarato Fabio Sarti, CEO di Vanilla Innovations.
“Attraverso Enoverse vogliamo costruire un ambiente in cui la cultura della sostenibilità si trasmetta non come dogma, ma come esperienza.

Non solo parole: un albero per ogni partecipante

Uno degli elementi più concreti e apprezzabili dell’iniziativa è il progetto “A Tree for the Planet”, attraverso cui per ogni utente registrato e presente all’evento verrà piantato un albero. Grazie alla collaborazione con Tree-Nation, gli alberi saranno piantati nella comunità di Mkussu, in Tanzania, contribuendo alla riforestazione, alla tutela della biodiversità e al supporto delle comunità locali. Un gesto simbolico, ma anche fortemente pratico: perché parlare di sostenibilità ha senso solo se alle parole seguono i fatti.

Il programma: tra panel, cucina vegana e mostre immersive

Nel fitto programma di panel e conferenze, spiccano personalità come Emanuele Bompan, direttore responsabile di  Renewable Matter, Francesca D’Angelo di Sostenibilità Consulting e Jacopo Corona, founder del Microbiscottificio Frolla che ci racconterà una storia di inclusione unica nel suo genere. Da segnalare anche il panel di Andrea Fumagalli che ci darà un saggio della sua arte dipingendo un quadro in diretta e Riccardo Penna che ci offrirà uno spaccato “business-oriented” sul tema delle auto elettriche.

L’intervento della nostra direttrice Simona Falasca sarà incentrato su come la comunicazione può (e deve) evolversi per far fronte alle sfide della sostenibilità. In un’epoca in cui le fake news e il greenwashing si insinuano ovunque, servono voce, trasparenza e competenza. Ed è proprio in ambienti come il metaverso che queste battaglie possono trovare nuovi alleati e nuovi strumenti.

metaverse_simona_falasca

Il calendario dell’evento si articola in:

  • Panel tematici con esperti di comunicazione ambientale, energia rinnovabile, cultura vegana e innovazione sostenibile;
  • Workshop interattivi dove teoria e pratica si fondono, con possibilità di dialogo diretto tra pubblico e relatori;
  • Show cooking vegani, veri e propri laboratori per apprendere uno stile alimentare etico e a basso impatto;
  • Mostre artistiche, tra cui la “Sustainability Art Show”, un progetto artistico nato dalla collaborazione con il collettivo giapponese “zeroThe” che esplora il sottile confine tra uomo e macchina, tra algoritmo e ispirazione, trasformando l’ arte generativa prodotta dall’IA in un’autentica forma di espressione artistica.
  • performance e musica dal vivo, per vivere la sostenibilità anche come atto culturale e creativo.

Tutto il programma aggiornato qui: https://metaversesustainabilitydays.it/ per iscriversi all’evento gratuitamente www.eventbrite.it