Mercati, Fine Foods: l’analisi fondamentale di Market Insight
Fine Foods & Pharmaceuticals ha archiviato l’esercizio 2024 con ricavi consolidati pari a 243,8 milioni, registrando un quarto trimestre in crescita rispetto ai trimestri precedenti dell’anno e che è stato il migliore di sempre. L’EBITDA Adjusted è aumentato del 28,4% a 33,2 milioni, con il relativo margine migliorato considerevolmente passando dal 10,3% nel 2023 al... Leggi tutto

Fine Foods & Pharmaceuticals ha archiviato l’esercizio 2024 con ricavi consolidati pari a 243,8 milioni, registrando un quarto trimestre in crescita rispetto ai trimestri precedenti dell’anno e che è stato il migliore di sempre. L’EBITDA Adjusted è aumentato del 28,4% a 33,2 milioni, con il relativo margine migliorato considerevolmente passando dal 10,3% nel 2023 al 13,6% del 2024. L’Utile Netto Adjusted è balzato a 10,2 milioni (4,9 milioni nel 2023) mentre l’Utile Netto si è attestato a 8,2 milioni (perdita netta di 3,5 milioni nel 2023). Il CdA proporrà all’assemblea, in unica convocazione il 17 aprile 2025, la distribuzione di un dividendo unitario di €0,14 (+16,7% rispetto all’esercizio precedente). Ecco le parole di Pietro Oriani, Amministratore Delegato di Fine Foods & Pharmaceuticals N.T.M.
In questo scenario, ecco di seguito l’analisi fondamentale su Fine Foods elaborata dagli analisti di Market Insight.
-
-
-
- Le dinamiche alla base dell’andamento del fatturato
- I fattori che trainano il forte incremento della gestione operativa e della marginalità
- L’aumento del dividendo per premiare gli azionisti
- Le aspettative societarie e lo scenario di mercato per il futuro
- Prosegue l’impegno del Gruppo nella sostenibilità
-
-
Le dinamiche alla base dell’andamento del fatturato
“Il quarto trimestre 2024, in crescita rispetto ai trimestri precedenti dell’anno, è stato il migliore di sempre e ha permesso di chiudere l’esercizio 2024 con ricavi consolidati pari a €243,8 milioni”.
“Il modello di business di Fine Foods, diversificato sulle tre Business Unit Nutra, Pharma e Cosmetics, garantisce resilienza e stabilità complessiva alla top line: infatti, la crescita della BU dedicata ai prodotti farmaceutici ha parzialmente compensato le dinamiche di aggiustamento della BU dedicata agli integratori alimentari, impattata da un temporaneo riallineamento degli stock di alcuni clienti, e della BU dei prodotti cosmetici, che ha risentito dello slittamento dello sviluppo di nuovo business e della revisione del portafoglio clienti, avvenuta nell’ambito del suo processo di riorganizzazione”.
Clicca qui per continuare a leggere l’analisi fondametale suFine Foods elaborata da Marker Insight.