Mangiare bene senza spendere troppo: 8 trucchi per la spesa che ti conviene conoscere
Mangiare bene non è un lusso, o almeno non dovrebbe esserlo, visto che in ballo ci sono risparmio e salute, elementi mica da ridere. Di questi tempi il supermercato, o meglio, i prezzi del supermercato, sembrano dire il contrario: il carrello si riempie con poco, la spesa lievita con troppo, dunque che fare? Rinunciare alla...

Mangiare bene non è un lusso, o almeno non dovrebbe esserlo, visto che in ballo ci sono risparmio e salute, elementi mica da ridere.
Di questi tempi il supermercato, o meglio, i prezzi del supermercato, sembrano dire il contrario: il carrello si riempie con poco, la spesa lievita con troppo, dunque che fare? Rinunciare alla qualità? Affidarsi al cibo spazzatura? No, grazie. La buona notizia è che esiste una via di mezzo, un sentiero virtuoso che passa dalla consapevolezza, attraversa la pianificazione e approda nel regno delle scelte intelligenti. Ecco 8 trucchi concreti per mangiare sano senza svenarsi.
Fai una lista e rispettala (come fosse sacra)
Sembra banale, ma la lista è il primo passo per non cadere nella trappola delle “offerte” inutili e degli acquisti d’impulso. Prima di uscire, apri frigo e dispensa, verifica cosa manca e scrivi solo l’indispensabile. Entra al supermercato con le idee chiare: niente deviazioni, niente “forse lo prendo”. Il tuo portafoglio ringrazierà.
Leggi anche: Ti spiego come fare una spesa sana ed economica: LA LISTA dei prodotti da comprare al supermercato
Pianifica i pasti della settimana
Chi improvvisa, spende, chi pianifica, risparmia. Bastano dieci minuti, una volta a settimana, per decidere cosa cucinerai. Il vantaggio? Eviti gli sprechi, usi tutto ciò che hai in casa e compri solo quello che serve. E magari, riesci anche a variare l’alimentazione.
Scegli frutta e verdura di stagione
Questione di sapore, certamente, ma anche di portafogli. I prodotti di stagione costano meno, sono più ricchi di nutrienti e fanno bene al pianeta. Pomodori a dicembre? Lascia perdere. Meglio cavoli e arance, che costano la metà e non hanno attraversato l’oceano. Oltre al risparmio economico, c’è quello ambientale.
Leggi anche: Frutta e verdura di stagione: cosa portiamo in tavola il mese di Aprile
Compra nei mercati rionali o direttamente dal produttore
Chi ha la fortuna di vivere vicino a contadini, mercatini e gruppi d’acquisto, non se li lasci scappare. Spesso, i prezzi sono più bassi rispetto ai supermercati e la qualità è decisamente superiore. Un cestino di ortaggi freschi, senza packaging e intermediari, è un regalo per il palato e un investimento per la salute.
Leggi anche: Boom del biologico in Italia: mercato a +135%, ma sei sicuro di cosa stai acquistando?
Riduci carne e pesce, aumenta legumi e cereali
Mangiare bene non significa necessariamente mangiare carne tutti i giorni, al contrario. I legumi – lenticchie, fagioli, ceci – sono ricchissimi di proteine vegetali, costano poco e saziano a lungo. Se abbinati, ad esempio, ai cereali integrali, diventano un pasto completo. E non servono ore per cucinarli: con la pentola a pressione, oppure con quelli già lessati (senza conservanti) risolverai la pratica in pochi minuti.
Leggi anche: I legumi salveranno il mondo
Occhio alle offerte, ma con criterio
Le promozioni possono essere grandi alleate… o trappole infernali. Se vedi il 3×2 sulla passata che usi regolarmente, approfittane, se invece parliamo di snack confezionati che non compreresti mai, lascia perdere. Le offerte funzionano solo quando riguardano prodotti utili e durevoli. Altrimenti, rischi di accumulare inutilità.
Leggi anche: Questo è il discount dove conviene di più fare la spesa, la nuova classifica di Altroconsumo
Evita i prodotti ultra-processati
Costano caro, sono pieni di ingredienti inutili e spesso fanno male. I cibi pronti sembrano comodi, ma ti svuotano il portafoglio. Una vellutata fatta in casa – con le verdure che magari stavano per appassire – è più economica ed infinitamente più sana di una zuppa industriale. E cucinare può diventare un gesto d’amore verso se stessi.
Leggi anche: Alimenti ultra-processati: cosa sono e come riconoscerli leggendo le etichette al supermercato
Impara l’arte del “recupero creativo”
Nulla si butta, tutto si trasforma. Mezza zucchina avanzata? Perfetta per una frittata. Il pane raffermo? Possiamo farci i crostini per la zuppa, oppure il pangrattato. Con un po’ di fantasia, gli scarti diventano risorse. L’economia domestica è anche questo: ingegno, amore per il cibo e zero sprechi.
Leggi anche: Ricette con gli avanzi: tutti pazzi per l’app contro lo spreco alimentare creata da due 17enni quasi per gioco
Qualche consiglio extra
- Compra sfuso: dove possibile, evita le confezioni inutili. Acquistare a peso riduce gli imballaggi e ti permette di prendere solo quello che ti serve.
- Non andare a fare la spesa affamato: è scientificamente provato che a stomaco vuoto si spende di più.
- Sfrutta gli avanzi: un piatto di pasta può diventare una frittata deliziosa, un risotto delle crocchette. La fantasia è la tua alleata più preziosa.
Mangiare sano e risparmiare non sono due strade opposte, anzi, spesso coincidono. Serve solo un po’ di organizzazione, qualche buona abitudine e la voglia di prendersi cura di sé partendo dal piatto. Non servono chef stellati, né budget da capogiro, solo un pizzico di attenzione e la voglia di cambiare prospettiva. Perché mangiare bene è un diritto, e farlo spendendo il giusto, una conquista possibile.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Leggi anche:
- Supermercati troppo cari? In Svezia i consumatori rispondono con un boicottaggio (tutti in “sciopero della spesa”)
- Trova un vecchio scontrino del 2019 e rifà la stessa spesa nel 2025: quanto ha pagato? Spoiler: molto di più
- Prezzi alle stelle? In Croazia le persone rispondono boicottando i supermercati