Revisione auto over 10 Anni: cosa cambia con le novità UE?

Nuova proposta della Commissione UE: revisione annuale per auto oltre 10 anni. L'obiettivo è migliorare la sicurezza dei veicoli. Scopriamo i dettagli della proposta. L'articolo Revisione auto over 10 Anni: cosa cambia con le novità UE? proviene da newsauto.it.

Apr 27, 2025 - 08:15
 0
Revisione auto over 10 Anni: cosa cambia con le novità UE?
Scadenza revisione, proroga, nuove date

La Commissione Europea propone la revisione annuale per auto e furgoni con più di 10 anni (o 15 anni) anziché biennale come avviene attualmente. L’obiettivo dell’UE è quello di migliorare la sicurezza stradale, in linea con la strategia “Vision Zero”, che punta a zero vittime sulle strade, ma nei fatti obbligherebbe gli automobilisti al raddoppio della tassa con la revisione ogni 12 mesi, che si somma agli altri balzelli come il bollo auto e l’assicurazione RC. Attualmente, alcune nazioni europee, come la Spagna e il Regno Unito, già prevedono la revisione annuale per le auto con più di 10 anni (o con logiche simili).

Revisione annuale per auto over 10 anni, motivi

Secondo la Commissione Europea, i veicoli più vecchi sono più soggetti a guasti, coinvolti in incidenti e inquinanti. Anche se i guasti tecnici non sono la causa principale degli incidenti, l’introduzione di una revisione annuale per i veicoli con più di 10 anni (o 15) potrebbe ridurre significativamente i rischi su strada.

Fiat Punto 2007
La Commissione UE propone una revisione annuale per i veicoli over 10 anni

In molti Paesi europei, come l’Italia, i mezzi pesanti già sono sottoposti a controlli annuali, e in alcuni Paesi le revisioni partono anche dopo soli 3 o 4 anni dall’immatricolazione. La proposta ora dovrà essere approvata dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea, composto dai governi nazionali, prima di diventare legge.

La revisione annuale a cosa serve?

Se la revisione annuale venisse estesa agli 11 Stati europei dove ancora non è prevista, si stima che si potrebbero salvare circa 1.850 vite in 25 anni, con una riduzione dell’1% delle vittime e dei feriti gravi.

L’attenzione alla sicurezza stradale della Commissione Europea è lodevole, ma sorge una domanda: se le auto vengono continuamente sottoposte a controlli tecnici e alle verifiche delle emissioni, e se gli automobilisti pagano regolarmente il bollo, ovvero la tassa di possesso, perché dovrebbe essere impedita loro la circolazione, come accade ad esempio a Roma nella ZTL Fascia Verde?

È sicurezza stradale o solo una tassa?

In Italia, la revisione auto costa 45 euro presso la Motorizzazione Civile e 78,75 euro nei centri privati autorizzati. Perciò quella della revisione annuale più che un’iniziativa per prevenire incidenti, sembra un ulteriore modo per gravare economicamente sugli automobilisti, colpevolizzandoli se non acquistano un nuovo veicolo. Molti vorrebbero comprare un’auto nuova, ma sono impossibilitati dal costo elevato, anche a causa del crescente carico tecnologico e delle dotazioni ADAS obbligatorie imposte dall’Europa, che hanno contribuito a far lievitare il prezzo medio di un’automobile.

Tasse auto carico fiscale
La revisione annuale si aggiungerebbe al carico fiscale che grava su un’auto

Sempre in tema di sicurezza stradale, sarebbe interessante capire come le istituzioni europee conciliano il concetto di sicurezza con l’introduzione di auto sempre più piene di contenuti digitali, comandi e schermi sempre più grandi e invadenti, che permettono persino di guardare una partita di calcio in streaming o video su YouTube in auto. In definitiva, la sicurezza stradale è un tema importante, ma sembra che in alcuni casi venga sfruttata più per fare cassa che per salvare davvero vite umane.

Sotto uno schema sulle tempistiche della revisione per auto ed autocarri in Europa

PAESE Auto Massa a Pieno Carico > 3.5 t Massa a Pieno Carico ≤ 3.5 t
Italia Auto nuove (prima immatricolazione): la prima revisione deve essere effettuata dopo 4 anni dalla data di immatricolazione.
Auto con più di 4 anni: ogni 2 anni.
Annuale Prima revisione dopo 4 anni, poi biennale
Spagna Auto nuove (prima immatricolazione): la prima revisione deve essere effettuata dopo 4 anni dalla data di immatricolazione.
Auto con più di 4 anni e fino a 10 anni: ogni 2 anni.
Con più di 10 anni, annualmente.
Fino a 10 anni di anzianità: revisione annuale.
Oltre 10 anni di anzianità: revisione semestrale
Fino a 4 anni di anzianità: prima revisione dopo 4 anni dalla data di immatricolazione.
Tra 4 e 10 anni di anzianità: revisione biennale. Oltre 10 anni di anzianità: revisione annuale.
Altri Paesi UE Generalmente annuale dopo 10 anni.
Regno Unito: è annuale per tutte le auto con più di 3 anni.
Generalmente annuale Generalmente biennale
Schema sulle tempistiche della revisione per autocarri ed auto in Europa

Leggi anche:

Dove fare la revisione
Quando scade la revisione?
Quanto costa la revisione auto
Quali sono i controlli?
Multa per revisione scaduta
Revisione auto targa estera
Revisione auto GPL e metano
Revisione periodica trattori agricoli

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

L'articolo Revisione auto over 10 Anni: cosa cambia con le novità UE? proviene da newsauto.it.