Mal di gola: cause, sintomi, rimedi e quando consultare il medico
Perché non sottovalutare i sintomi del mal di gola Il mal di gola, un fastidio comune che può variare da… L'articolo Mal di gola: cause, sintomi, rimedi e quando consultare il medico sembra essere il primo su InSalute.


Perché non sottovalutare i sintomi del mal di gola
Il mal di gola, un fastidio comune che può variare da una lieve irritazione a un dolore intenso, è spesso il primo segno di un’infezione delle vie respiratorie superiori. Sebbene nella maggior parte dei casi si risolva spontaneamente in pochi giorni, è importante comprenderne le possibili cause per adottare le misure più appropriate e, quando necessario, rivolgersi al proprio medico.
Questo articolo esplorerà le diverse cause del mal di gola, offrendo rimedi e informazioni utili per affrontare questo disturbo, compresi i casi di placche in gola senza febbre.
Infezioni virali e batteriche: principali cause del mal di gola
La causa più comune del mal di gola è rappresentata dalle infezioni virali, responsabili di circa l’85-95% dei casi. Ecco alcuni tra i virus più comuni che possono causare tonsille gonfie, mal di gola e altri sintomi specifici.
Rhinovirus
Responsabile del comune raffreddore, può causare mal di gola, naso che cola, congestione nasale e starnuti.
Virus dell’influenza
L’influenza, oltre al mal di gola, si manifesta con febbre alta, dolori muscolari, tosse e affaticamento.
Virus parainfluenzali
Possono causare laringotracheobronchite (croup) nei bambini, caratterizzata da una tosse “abbaiante” e difficoltà respiratorie.
Adenovirus
Possono causare una varietà di sintomi, tra cui mal di gola, febbre, congiuntivite e tosse.
Virus respiratorio sinciziale (RSV)
Causa comune di infezioni respiratorie nei bambini piccoli, con mal di gola, tosse, respiro sibilante e difficoltà respiratorie.
Mononucleosi infettiva (virus di Epstein-Barr)
Può causare mal di gola intenso, febbre, linfonodi ingrossati e affaticamento.
Morbillo, rosolia e varicella
Queste malattie esantematiche possono causare mal di gola oltre a rash cutanei.
COVID-19
Il virus SARS-CoV-2 può causare mal di gola, tosse, febbre, perdita del gusto e dell’olfatto e difficoltà respiratorie.

Febbre alta e linfonodi ingrossati accompagnano spesso il mal di gola da streptococco.
Streptococco e placche in gola: un’infezione batterica commune
Sebbene meno comuni delle infezioni virali, le infezioni batteriche possono causare mal di gola, spesso più grave e persistente. La più comune è l’infezione da streptococco (Streptococcus pyogenes), che può provocare alcuni sintomi:
- mal di gola intenso
- difficoltà a deglutire
- febbre alta
- tonsille gonfie e arrossate con placche bianche
- linfonodi ingrossati nel collo.
È importante diagnosticare e trattare tempestivamente lo streptococco per prevenire complicazioni.
Altre cause di mal di gola e placche in gola senza febbre
Oltre alle infezioni, diverse altre condizioni possono causare mal di gola, con o senza febbre, e a volte anche placche in gola.
- Allergie: possono irritare la gola e causare mal di gola, prurito, naso che cola e starnuti.
- Irritanti ambientali: l’esposizione a fumo, inquinamento, aria secca e sostanze chimiche può causare irritazione e mal di gola.
- Reflusso gastroesofageo: può irritare la gola e causare mal di gola cronico, raucedine e bruciore.
- Lesioni, tumori, uso eccessivo della voce e disidratazione: fattori che possono contribuire al mal di gola.
- HIV/AIDS: nelle prime fasi dell’infezione, il mal di gola può essere un sintomo.
Placche in gola: rimedi e quando consultare il medico
Per alleviare il mal di gola, alcuni rimedi includono gargarismi con acqua salata, idratazione e farmaci da banco. Tuttavia, è fondamentale consultare un medico se il mal di gola è grave, persistente, accompagnato da febbre alta, difficoltà a deglutire o respirare, placche in gola, tonsille gonfie o altri sintomi preoccupanti. La prevenzione include il lavaggio delle mani, evitare il contatto con persone malate e la vaccinazione.

Le placche in gola possono causare dolore e fastidio; i gargarismi con acqua salata sono uno dei rimedi più efficaci.
Fonti
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Ministero della Salute
National Institutes of Health (NIH)
Glossario informativo
Rhinovirus: gruppo di virus responsabili del comune raffreddore.
Virus parainfluenzali: virus che causano infezioni respiratorie, in particolare nei bambini.
Adenovirus: famiglia di virus che possono causare diverse malattie, tra cui infezioni respiratorie.
Virus respiratorio sinciziale (RSV): virus comune che causa infezioni delle vie respiratorie, soprattutto nei bambini piccoli.
Mononucleosi infettiva: malattia virale causata dal virus di Epstein-Barr, caratterizzata da mal di gola, febbre e affaticamento.
Streptococcus pyogenes: batterio responsabile di infezioni della gola e altre malattie.
Reflusso gastroesofageo: condizione in cui il contenuto dello stomaco risale nell’esofago, causando bruciore e altri sintomi.
L'articolo Mal di gola: cause, sintomi, rimedi e quando consultare il medico sembra essere il primo su InSalute.