L’uomo che fa rivivere questo iconico lago indiano convertendo l’infestazione da erbacce in un’azienda di fertilizzanti organici
Lui è Maninder Singh e la sua startup è la CleanEffentech. Cosa hanno di particolare? Convertono l’infestazione da erbacce in un’azienda di fertilizzanti organici. Siamo tra le maestose montagne del Kashmir, in India, e il Lago Dal è una delle destinazioni più iconiche e pittoresche del Paese. Le sue acque calme, punteggiate di shikara (barche) e incorniciate...

Lui è Maninder Singh e la sua startup è la CleanEffentech. Cosa hanno di particolare? Convertono l’infestazione da erbacce in un’azienda di fertilizzanti organici.
Siamo tra le maestose montagne del Kashmir, in India, e il Lago Dal è una delle destinazioni più iconiche e pittoresche del Paese. Le sue acque calme, punteggiate di shikara (barche) e incorniciate da salici, attirano innumerevoli visitatori ogni anno.
Leggi anche: Niente pesticidi e tagliaerba: il Comune cerca cavalli, pony e asini per brucare le erbacce
Tuttavia, sotto la sua superficie tranquilla, il lago deve affrontare una persistente crisi ambientale: la crescita eccessiva di erbacce lacustri. Per decenni, questo problema ha influenzato la bellezza naturale del lago, senza alcuna soluzione efficace in vista.
Queste piante acquatiche si erano accumulate vicino al lago Dal nel corso degli anni, creando un disordine antiestetico e rappresentando una minaccia per l’ecosistema locale – spiega Maninder Singh.
Cosa fare allora?
L’idea
L’imprenditore ha portato un po’ di erba di lago a Delhi ad alcuni laboratori, tra cui due in Svezia, e ha scoperto che le erbacce erano ricche di carboidrati e potevano essere utilizzate per creare letame organico.
Questa intuizione ha portato Maninder a fondare nel 2016 CEF Group (CleanEffentech), un’azienda dedicata ad affrontare il degrado ambientale, l’erosione del suolo e la gestione dei rifiuti. La svolta è arrivata nel 2017, quando il Gruppo CEF è stato coinvolto nella National Agricultural Cooperative Marketing Federation of India (NAFED) come partner tecnico e finanziario in un progetto per la creazione di impianti di trattamento dei rifiuti in tutto il Paese.
Nel 2018, Maninder ha proposto la sua soluzione al Governo del Jammu e Kashmir, offrendosi di affrontare il problema delle erbacce del lago Dal. Con il sostegno della NAFED, del governo locale e della Lake Conservation & Management Authority (LCMA), la sua visione ha iniziato a prendere forma.

@CleanEffentech
Dalle erbacce di lago al letame organico
Il processo di trasformazione delle erbacce di lago in prezioso letame organico è infallibile. Le erbacce di lago raccolte dai venditori autorizzati di LCMA vengono trasportate all’impianto di lavorazione utilizzando camion da 4-5 tonnellate. Più di 20 camion sono schierati vicino al lago per svolgere il compito da aprile a dicembre, prima che il lago inizi a gelare.
Queste erbacce vengono prima pesate per mantenere registri adeguati prima di essere scaricate in un’area designata per la lavorazione, spiega l’imprenditore sociale.
Le erbacce vengono prima essiccate in un impianto di disidratazione per rimuovere quanta più umidità possibile. Successivamente, passano attraverso un processo di triturazione in due fasi che le scompone in piccoli pezzi, ciascuno di dimensioni inferiori ai 4 mm.
Produciamo letame di qualità superiore quando viene triturato finemente – spiega Maninder. Il materiale triturato viene quindi posto in andane (3 m di larghezza, 90 m di lunghezza) per il compostaggio controllato nell’arco di due o tre settimane. Successivamente, viene essiccato al sole per ridurre ulteriormente l’umidità. I bionutrienti e gli attivatori organici vengono aggiunti per migliorare i livelli di NPK (azoto, fosforo e potassio) del letame.
Dopo il processo di compostaggio, il materiale viene vagliato, raffinato in polvere e confezionato in sacchi di varie dimensioni per la distribuzione. L’intero processo dura circa 35-40 giorni dall’arrivo al confezionamento.
Laghi più verdi, comunità più forti
In termini di impatto ambientale, il Gruppo CEF ha fatto passi da gigante nella gestione dell’eccesso di erbe infestanti lacustri. Tra agosto e dicembre 2024, hanno ricevuto un totale di 14.864 tonnellate di erba di lago. Di queste, 4.131 tonnellate sono state convertite in letame organico, un processo che ha portato a una riduzione di circa 2.891 tonnellate di emissioni di CO₂.
Per prospettiva, la conversione di una sola tonnellata di erba di lago in letame organico comporta un risparmio di CO2 di circa 0,7 tonnellate.
Il nostro progetto è pensato per trattare fino a 70.000 tonnellate di alghe lacustri ogni anno, che producono tra le 20.000 e le 22.000 tonnellate di letame organico. Si prevede che questo sforzo su larga scala porterà a una riduzione annua di circa 50.000 tonnellate di emissioni di CO₂, afferma Maninder
Un aspetto importante di questo processo è il trattamento del percolato, che coinvolge l’acqua che viene estratta dalle erbacce del lago.
L’acqua che esce dalle erbacce del lago viene trattata con cura per rimuovere eventuali contaminanti nocivi come metalli pesanti, inquinanti organici e altre sostanze tossiche, attraverso il nostro sistema di trattamento del percolato, afferma.
Una volta trattata, quest’acqua viene restituita in modo sicuro al suolo, garantendo che nutra il terreno senza causare alcun impatto ambientale negativo.
Responsabilizzare gli agricoltori del Kashmir
Di questa conversione hanno beneficiato anche circa 2.500 agricoltori del Kashmir, che ora hanno accesso al letame organico a un prezzo inferiore. E non solo: il progetto ha creato opportunità di lavoro per la comunità locale, con persone che ora lavorano presso l’impianto di lavorazione e centinaia di loro che aiutano a raccogliere le erbacce nel sito.
L’innovativo impianto di trattamento dei rifiuti di CEF Group ha una capacità di 140 tonnellate al giorno. Rimuovendo i rifiuti dal lago Dal, migliora direttamente la qualità dell’acqua, ripristina la biodiversità e migliora la bellezza naturale del lago. Questo ha avuto un impatto significativo sul rilancio del turismo e sulla promozione delle imprese locali, dichiara Mohammed Adil, responsabile del sito di CEF Group che supervisiona l’impianto di trattamento scientifico di CEF Srinagar Biofuel.
Per Maninder Singh e il suo team questo è solo l’inizio di una missione più ampia: una missione per pulire i laghi dell’India, responsabilizzare le sue comunità e cambiare il modo in cui vediamo i rifiuti.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Leggi anche: