Bollo auto non pagato: Ufficiale, va tutto in prescrizione | Debiti azzerati a partire da quest’anno
Bollo auto non pagato: quando scatta la prescrizione e il debito non è più dovuto,... L'articolo Bollo auto non pagato: Ufficiale, va tutto in prescrizione | Debiti azzerati a partire da quest’anno è stato scritto su: Finance | CUENEWS.

Bollo auto non pagato: quando scatta la prescrizione e il debito non è più dovuto, la regola di cui non eri a conoscenza.
Possedere un veicolo in Italia comporta una serie di obblighi, tra cui il pagamento della tassa automobilistica, comunemente nota come bollo auto. Questa imposta è dovuta annualmente per il semplice possesso del veicolo iscritto al Pubblico Registro Automobilistico, indipendentemente dal suo utilizzo effettivo sulla strada.
Il bollo auto ha una scadenza precisa, che varia a seconda della regione e della tipologia di veicolo. Il mancato pagamento entro i termini previsti comporta l’applicazione di sanzioni e interessi, e il debito accumulato può essere richiesto dall’ente preposto alla riscossione (solitamente la Regione o l’Agenzia delle Entrate).
Tuttavia, i debiti, inclusi quelli fiscali come il bollo auto non pagato, non sono eterni, la legge italiana prevede dei termini di prescrizione, oltre i quali il credito non può più essere legalmente richiesto dal creditore e il debitore non è più obbligato a saldarlo. Questo principio si applica anche alla tassa automobilistica.
Capire come funzionano i termini di prescrizione per il bollo auto è importante per i contribuenti, sia per essere consapevoli dei propri obblighi sia per conoscere i propri diritti riguardo a eventuali richieste di pagamento relative ad annualità molto vecchie.
La regola ufficiale sulla prescrizione del bollo auto non pagato: tre anni
Sì, è Ufficiale: il bollo auto non pagato va in prescrizione. Questa è una norma di legge che stabilisce un limite temporale entro cui l’ente creditore deve agire per riscuotere il debito. Una volta che il termine di prescrizione è maturato, il debito relativo a quella specifica annualità del bollo auto non può più essere richiesto e non è più legalmente dovuto dal proprietario del veicolo.
Il termine di prescrizione stabilito dalla legge per il bollo auto è di tre anni, questo periodo non decorre dalla data in cui si decide di non pagare o dalla data di notifica di una cartella esattoriale (che ha propri termini di prescrizione più lunghi), ma, in base a una regola specifica per questa tassa, il conteggio dei tre anni parte dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello in cui il pagamento annuale del bollo auto era effettivamente dovuto.
Cosa significa la prescrizione e come si applica alle annualità non pagate
L’effetto della prescrizione è che, una volta trascorsi i tre anni (calcolati a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo alla scadenza), il diritto dell’ente a riscuotere il bollo auto per quella specifica annualità si estingue. Il debito per quell’anno è quindi considerato legalmente azzerato e non può più essere richiesto al contribuente.
È fondamentale comprendere, tuttavia, che non si tratta di un azzeramento generale di tutti i debiti pregressi “a partire da quest’anno” (2025) in blocco e in automatico per tutti i bolli non pagati di qualsiasi anno. La prescrizione di tre anni si applica individualmente per ogni singola annualità del bollo auto non pagato.
L'articolo Bollo auto non pagato: Ufficiale, va tutto in prescrizione | Debiti azzerati a partire da quest’anno è stato scritto su: Finance | CUENEWS.