L’RFID e Supply Chain: ROI e Innovazione a portata di Tag

Parlare di investimenti, anche tecnologici, significa considerare, oltre ai benefici concreti, l’effettivo ritorno sull’investimento. Investire in tecnologia è una necessità, ma spesso risulta complesso determinare l’effettivo pareggio con l’impiego delle risorse. L’adozione della tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) continua ad impattare significativamente su logistica e gestione della supply chain, offrendo vantaggi competitivi significativi e un riscontro diretto sulla redditività aziendale. Un investimento con un ROI elevato Le aziende possono sostituire il processo manuale e laborioso di tracciamento di pallet, casse, cartoni e prodotti con un sistema automatizzato basato su tecnologia RFID. Sensori e Tag RFID monitorano gli articoli nei diversi punti chiave della supply chain, permettendo il controllo dei processi e la riduzione dei costi di manodopera, con il risultato di riallocare le risorse verso compiti maggiormente strategici e di ottimizzare le operazioni su larga scala. Grazie all’automazione dei processi di tracciabilità, gestione dei prodotti e degli asset, le aziende che implementano questa tecnologia possono ottenere un rapido recupero dell’investimento con un ROI del 200% o superiore. Secondo gli studi di settore, infatti, l’investimento si traduce in un ritorno di 2 dollari per ogni dollaro investito (RFID Journal). Il tempo di recupero, spesso molto breve, spinge molte realtà a trasformare l’RFID da semplice progetto sperimentale a un sistema di implementazione strategico. Efficienza nella supply chain La sostituzione della scansione manuale dei codici a barre con la raccolta automatizzata dei dati RFID elimina errori di inserimento e costosi interventi di correzione. Si è stimato che le aziende perdono 2 milioni di dollari per ogni miliardo di vendite a causa di dati errati. Secondo A.T. Kearney (2003), eliminare questi errori può generare un risparmio annuo di 10 miliardi di dollari Gestione dell’inventario e riduzione dei costi Un inventario accurato è cruciale per garantire una produzione e distribuzione efficienti. L’RFID riduce gli errori di inventario, previene ritardi produttivi e ottimizza il flusso delle merci lungo la supply chain. I vantaggi principali includono: Riduzione delle scorte di sicurezza Diminuzione dell’eccesso di inventario e svalutazioni di prodotti obsoleti Maggiore precisione nel tracciamento delle materie prime, migliorando la gestione della produzione. Questi miglioramenti si traducono in un notevole risparmio sui costi, aumentando il margine di profitto e il ROI complessivo. Un investimento strategico per il futuro L’utilizzo della tecnologia RFID sta diventando un requisito per operare in molti settori. L’adozione di questa tecnologia permette alle aziende di ottimizzare i processi e ridurre i costi, garantendo disponibilità di prodotto, precisione nelle consegne e una gestione efficiente delle scorte. In un mercato sempre più competitivo, l’integrazione dell’RFID nella supply chain rappresenta una leva strategica fondamentale per garantire efficienza operativa, crescita sostenibile e un ROI elevato. Il futuro della logistica passa anche dai Tag RFID. Lettura massiva, tracciabilità in tempo reale e BI modulabili InfinityID è specializzata nella tracciabilità dei prodotti, dei processi produttivi e intralogistici. Grazie alla sua soluzione integrata e al sistema software basati su tecnologia RFID, l’acquisizione dei dati è massiva, rapida, precisa e in tempo reale. Con la App di business intelligence, modulabile secondo le specifiche esigenze, è possibile analizzare i dati delle letture e trasformarli in contenuti e comunicazioni fruibili e cruciali per decisioni aziendali informate. https://infinity-id.com/

Apr 10, 2025 - 11:13
 0
L’RFID e Supply Chain: ROI e Innovazione a portata di Tag

Parlare di investimenti, anche tecnologici, significa considerare, oltre ai benefici concreti, l’effettivo ritorno sull’investimento. Investire in tecnologia è una necessità, ma spesso risulta complesso determinare l’effettivo pareggio con l’impiego delle risorse.

L’adozione della tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) continua ad impattare significativamente su logistica e gestione della supply chain, offrendo vantaggi competitivi significativi e un riscontro diretto sulla redditività aziendale.

Un investimento con un ROI elevato

Le aziende possono sostituire il processo manuale e laborioso di tracciamento di pallet, casse, cartoni e prodotti con un sistema automatizzato basato su tecnologia RFID. Sensori e Tag RFID monitorano gli articoli nei diversi punti chiave della supply chain, permettendo il controllo dei processi e la riduzione dei costi di manodopera, con il risultato di riallocare le risorse verso compiti maggiormente strategici e di ottimizzare le operazioni su larga scala.

Grazie all’automazione dei processi di tracciabilità, gestione dei prodotti e degli asset, le aziende che implementano questa tecnologia possono ottenere un rapido recupero dell’investimento con un ROI del 200% o superiore. Secondo gli studi di settore, infatti, l’investimento si traduce in un ritorno di 2 dollari per ogni dollaro investito (RFID Journal). Il tempo di recupero, spesso molto breve, spinge molte realtà a trasformare l’RFID da semplice progetto sperimentale a un sistema di implementazione strategico.

Efficienza nella supply chain

La sostituzione della scansione manuale dei codici a barre con la raccolta automatizzata dei dati RFID elimina errori di inserimento e costosi interventi di correzione. Si è stimato che le aziende perdono 2 milioni di dollari per ogni miliardo di vendite a causa di dati errati. Secondo A.T. Kearney (2003), eliminare questi errori può generare un risparmio annuo di 10 miliardi di dollari

Gestione dell’inventario e riduzione dei costi

Un inventario accurato è cruciale per garantire una produzione e distribuzione efficienti. L’RFID riduce gli errori di inventario, previene ritardi produttivi e ottimizza il flusso delle merci lungo la supply chain. I vantaggi principali includono:

  • Riduzione delle scorte di sicurezza
  • Diminuzione dell’eccesso di inventario e svalutazioni di prodotti obsoleti
  • Maggiore precisione nel tracciamento delle materie prime, migliorando la gestione della produzione.

Questi miglioramenti si traducono in un notevole risparmio sui costi, aumentando il margine di profitto e il ROI complessivo.

Un investimento strategico per il futuro

L’utilizzo della tecnologia RFID sta diventando un requisito per operare in molti settori. L’adozione di questa tecnologia permette alle aziende di ottimizzare i processi e ridurre i costi, garantendo disponibilità di prodotto, precisione nelle consegne e una gestione efficiente delle scorte.

In un mercato sempre più competitivo, l’integrazione dell’RFID nella supply chain rappresenta una leva strategica fondamentale per garantire efficienza operativa, crescita sostenibile e un ROI elevato. Il futuro della logistica passa anche dai Tag RFID.

Lettura massiva, tracciabilità in tempo reale e BI modulabili InfinityID è specializzata nella tracciabilità dei prodotti, dei processi produttivi e intralogistici. Grazie alla sua soluzione integrata e al sistema software basati su tecnologia RFID, l’acquisizione dei dati è massiva, rapida, precisa e in tempo reale. Con la App di business intelligence, modulabile secondo le specifiche esigenze, è possibile analizzare i dati delle letture e trasformarli in contenuti e comunicazioni fruibili e cruciali per decisioni aziendali informate.

https://infinity-id.com/