LIVE Pattinaggio artistico, Mondiali 2025 in DIRETTA: Guignard/Fabbri cercano la rimonta, Memola può stupire
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quarta e ultima giornata di gare dei Campionati Mondiali 2025 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Boston negli USA, che si chiudono con la free dance nel pomeriggio e in serata/nottata con il free program degli uomini. Mancano ancora all’appello […]

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quarta e ultima giornata di gare dei Campionati Mondiali 2025 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Boston negli USA, che si chiudono con la free dance nel pomeriggio e in serata/nottata con il free program degli uomini. Mancano ancora all’appello gli atleti russi ma ormai la volata verso Milano-Cortina è lanciatissima e anche oggi si preannuncia un grande spettacolo. L’Italia ha già mosso il medagliere conquistando un bronzo grazie a Conti-Macii, terzi nelle coppie di artistico ma si può fare meglio.
Nel pomeriggio italiano caccia al podio per Charléne Guignard-Marco Fabbri, che hanno chiuso al quarto posto la rhythm dance lontani meno di un punto dai britannici Lilah Fear-Lewis Gibson, terzi. Un’ambizione concreta quella dei veterani della danza sul ghiaccio, ormai costantemente in top 3 nella scala gerarchica intercontinentale insieme ad altri due pesi massimi della disciplina, ovvero Madison Chcok-Evan Bates e Piper Gilles-Paul Poirier, che hanno chiuso il primo segmento di gara rispettivamente al primo e al secondo posto, disputando una gara a parte. A imporsi con ampio margine sono stati infatti i padroni di casa Madison Chock-Evan Bates, unici del lotto ad aver scavalcato la soglia dei novanta punti sciorinando una performance d’altissimo profilo valutata 90.18 (51.96, 38.22), quattro lunghezze in più dei canadesi Piper Gilles-Paul Poirier, secondi con 86.44 (48.92, 37.52).
Un risultato, quello degli azzurri, frutto di un paio di leggere sbavature in due elementi chiave come i twizzles, chiamati di livello 3-4 e assegnati anche con dei semplici +1 da parte del pannello giudicate, oltre che nella vitale pattern step sequence, declassata da livello 3 a livello 1 in fase di review. Pur snocciolando senza patemi il resto delle difficoltà, tra cui spicca la sequenza di passi sulla midline (livello 2-3) e l’elemento coreografico, i nostri ragazzi hanno inchiodato il loro punteggio a quota 83.04 (45.98, 37.06), piazzandosi per 82 centesimi alle spalle dei rivali d’Oltremanica, attualmente sul gradino più basso del podio con 84.86 (47.62, 36.24) grazie proprio alla differenza nei twizzles. Ma ci sono i presupposti per provare la rimonta nel segmento più lungo. Fuori dalla finale invece il secondo binomio tricolore Victoria Manni-Carlo Roethlisberger, che si è dovuto accontentare della ventitreesima piazza con 66.57 (38.26, 28.31).
Nikolaj Memola si conferma un animale da gara, e oggi, nel programma libero che assegnerà le medaglie, proverà a scalare qualche posizione dopo essersi piazzato al settimo posto nello short program individuale maschile. Davvero una grande prestazione, quella del programma corto, per l’azzurro, capace di conquistare il nuovo season best scavalcando per la prima volta quota 40 nelle components. L’allievo seguito da mamma Olga Romanova, sceso in pista come ultimo atleta del penultimo gruppo di lavoro, ha perso terreno soltanto nel primo elemento, il quadruplo lutz, ruotato completo ma redarguito con la chiamata di filo d’ingresso non marcato. Nessun problema invece nel triplo axel, così come nella sicura catena in zona bonus triplo lutz/triplo toeloop, anche se anche questa viziata dalla stessa chiamata ricevuta nel lutz precedente. Realizzando senza patema alcuno le tre trottole, tutte di livello 4 al netto della sequenza di passi di livello 2, il nativo di Monza ha raccolto 87.63 (47.63, 40.23), apparecchiando la tavola per il programma libero. Un brusco errore nel quadruplo lutz (pianificato in combinazione), chiamato sottoruotato ed eseguito con caduta, ha invece rallentato non poco la corsa di Daniel Grassl che, subito dopo, ha preferito non rischiare il quadruplo loop optando per la combinazione “piano b” composta dal triplo loop e dal triplo toeloop, atterrando perfettamente poi il triplo axel dovendosi accontentare della quattordicesima piazza con 80.47 (41.21, 40.26). Ma i margini per una rimonta in top 10 ci sono tutti.
Lo short è stato vinto da un chirurgico Ilia Malinin, come sempre ingiocabile dal punto di vista tecnico ed in grado di realizzare con estrema facilità un quadruplo flip singolo, un triplo axel senza alcuno sforzo e, in zona calda, la catena quadruplo lutz/tripo toeloop. Pur con una valutazione a dir poco generosa nel secondo punteggio, non certamente una novità in queste latitudini, il padrone di casa si è spinto fino a 110.41 (64.21, 46.20), nuovo primato stagionale, rifilando tre punti a un consistente Yuma “Piuma” Kagiyama, bravo a rimanere in scia confezionando un corto da 107.09 (60.03, 47.06), impreziosito dal quadruplo toeloop agganciato al triplo toeloop, dal quadruplo salchow e dal triplo axel. Bagarre invece per il gradino più basso del podio, momentaneamente occupato dal kazako Mikhail Shaidorov con 94.77 (54.15, 40.62). Sopra quota 90 anche il francese Kevin Aymoz, quarto a 93.63 (48.54, 45.09), l’altro nipponico Shun Sato, quinto a 91.26 (48.98, 42.28) e Nika Egadze, sesto a 90.39 (51.61, 38.78).
OA Sport vi offre la DIRETTA della quarta e ultima giornata di gare dei Campionati Mondiali 2025 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Boston negli USA, che si chiudono con la free dance nel pomeriggio e in serata/nottata con il free program degli uomini dance nel pomeriggio e in serata/nottata con il programma libero femminile: minuto dopo minuto, elemento dopo elemento, per non perdere davvero nulla. Si comincia a partire dalle ore 18.30 con il primo gruppo di lavoro della free dance. Dalle 23.00 al via il programma libero della gara femminile. Buon divertimento!