LIVE Judo, Europei 2025 in DIRETTA: l’Italia vola in semifinale con la Russia! Battuto 4-1 il Belgio
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE 12.59. Albayrak regala il terzo successo alla squadra turca che ora conduce 3-2 sulla Germania 12.51: Ogel pareggia il conto per la Turchia. Germania-Turchia 2-2 12.45: Germania-Turchia 2-1 12.44. Questi gli accoppiamenti della sfida tra Russia e Italia: Zueva-Giuffrida, Lavrentev-Giovanni Esposito, Antonova-Pedrotti, Lorsanov-Bedel, Startseva-Tavano, Bashaev-Pirelli 12.39: Bozkurt, sotto […]

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
12.59. Albayrak regala il terzo successo alla squadra turca che ora conduce 3-2 sulla Germania
12.51: Ogel pareggia il conto per la Turchia. Germania-Turchia 2-2
12.45: Germania-Turchia 2-1
12.44. Questi gli accoppiamenti della sfida tra Russia e Italia: Zueva-Giuffrida, Lavrentev-Giovanni Esposito, Antonova-Pedrotti, Lorsanov-Bedel, Startseva-Tavano, Bashaev-Pirelli
12.39: Bozkurt, sotto di un waza ari e uno yuko, piazza l’ippon e pareggia il conto: Germania-Turchia 1-1
12.33: Germania-Turchia 1-0
12.32: Maisuradze batte Fasching e porta la Georgia in semifinale. Tra poco Turchia-Germania per designare l’avversaria dei georgiani
12.28: Georgia-Austria 3-1
12.26. IPPOOOOOOOOOOOON PARLATIIIIIIIIIIIIIIIIIIII! L’ITALIA E’ IN SEMIFINALE! Battuti 4-1 i belgi. Gli azzurri affronteranno la Russia per un posto nella finale per l’oro
12.25: Secondo e terzo yuko per Parlati che atterra Christaens e lo immobilizza ma il belga riesce a divincolarsi prima dei 10″
12.24. Secondo shido Christaens
12.23: Yuko Parlati, dopo 1.30″ di incontro
12.23: Uno shido per Christaens
12.20: L’ippon di Willems su Stagherlin e il Belgio accorcia le distanze sull’Italia: 3-1. Ora Parlati contro Christiaens
12.20: Georgia-Austria 2-0
12.19: Ora sul tatami Stangherlin contro Willems
12.18: MANUEL LOMBARDO SUPERA BATCHAEV GRAZIE AL WAZA ARI INIZIALE E L’ITALIA SI PORTA SUL 3-0
12.18: Uno shido per Lombardo
12.16: Superata metà dell’incontro
12.15: Uno shido per Batchaev
12.15: La Turchia batte 4-2 l’Ungheria ed è l’ultima qualificata ai quarti, affronterà la Germania
12.13: Subito waza ari Lombardo, dopo 13″
12.13: E’ il momento della sfida tra Lombardo e Batchaev
12.13. VERONICA TONIOLO BATTE PER YUKO VERFAILLE E REGALA IL SECONDO PUNTO AGLI AZZURRI: 2-0
12.12: Yuko Toniolo a 15″ dalla fine
12.08: Uno shido a testa Toniolo e Verfaille
12.08: Ottavi di finale: Turchia-Ungheria 3-2
12.07: LA RUSSIA SARA’ L’AVVERSARIO DELLA VINCENTE TRA ITALIA E BELGIO. I russi hanno battuto 4-1 la Francia nel primo quarto di finale
12.05: Ora Toniolo contro Verfaillie
12.04: L’AZZURRO PIRELLI, NONOSTANTE LA DIFFERENZA DI STAZZA, BATTE GRAZIE A UNO YUKO IL BELGA NDAO E L’ITALIA E’ AVANTI 1-0
12.03 Yuko Pirelli quando mancano 40″
12.02: Secondo shido per Pirelli
12.01. Shido per Pirelli
11.59: Inizia il quarto di finale tra Italia e Belgio
11.58: Gahie supera Antonova e accorcia le distanze per la Francia: 3-1 Russia
11.56: Tra poco il quarto di finale tra Italia e Belgio sul tatami 3. I primi ad affrontarsi saranno Pirelli e Ndao
11.55: La Germania batte 4-2 la Croazia e si qualifica per i quarti di finale
11.53: Ungheria-Turchia 2-2
11.51: Lavrentev supera Preve e la Russia si porta sul 3-0 contro la Francia
11.48: Cvjetko regala il 2-3 alla Croazia. Decisiva la sfida tra Cavelius e Bulic
11.46: Ottavi: Croazia-Germania 1-3, Ungheria-Turchia 1-2. Quarti: Francia-Russia 0-2
11.42: Ottavi: Croazia-Germania 1-3, Ungheria-Turchia 1-1. Quarti: Francia-Russia 0-1
11.37: Bashaev batte Akiana Mongo e porta la Russia sull’1-0 contro la Francia
11.36: Scelti i protagonisti della sfida Italia-Belgio. Si parte con Pirelli contro Ndao, poi Toniolo-Verfaillie, Lombardo-Batchaev, Stangherlin-Willems, Parlati-Christiaens, Tavano-Bouvier
11.35. Ungheria-Turchia 1-0, Croazia-Germania 1-2
11.32. Tra poco Francia-Russia sul tatami 2
11.31. L’Austria batte 4-1 il Montenegro e sarà l’avversaria della Georgia nei quarti. Croazia-Germania 1-1
11.23: La Georgia batte 4-0 l’Azerbaijan e si qualifica per i quarti di finale. Tra poco Ungheria contro Turchia
11.18: Georgia-Azerbaijan 3-0, Austria-Montenegro 2-1, Croazia-Germania 1-0
11.08: Ora Germania-Criazia sul tatami 3
11.07. Sarà il Belgio l’avversario dell’Italia nei quarti di finale! Battuta 4-2 una spenta Olanda, che conferma di non essere arrivata al meglio a questi Europei
11.03: Sorpasso Belgio che ora è in vantaggio 3-2 sull’Olanda ed entra in scena Mathias Casse ma non nella sua categoria
11.01: Sul tatami 1 tra poco la sfida tra Georgia e Azerbaijan e sul tatami 2 Austria contro Montenegro
11.00: IPPOOOOOOOOOOON ESPOSITOOOOOOOOOO! L’Italia è nei quarti di finale dove affronterà la vincente tra Olanda e Belgio. Gli olandesi sono avanti 2-1 in una sfida molto equilibrata
10.59: Era stato segnalato l’ippon per un’azione di Mrowczynski ma il Var lo ha annullato, ultimi 30″ di incontro, uno shido anche per il polacco
10.57: La Russia supera 4-0 la Serbia e si qualifica per i quarti, dove affronterà la Francia
10.55: Uno shido per Esposito
10.54: Ora Giovanni Esposito contro Mrowczynski
10.53. IPPOOOOOON GIUFFRIDAAAA! L’azzurra, pur soffrendo, supera la polacca Podolak, che è di una categoria superiore e regala all’Italia il terzo punto: 3-0
10.51: Soluzione al golden score
10.50. Secondo shido per Giuffrida
10.46: Shido per Giuffrida
10.45: Shido per Podolak
10.43: Ora Giuffrida contro Podolak
10.42: PIRELLI SUPERA UN CORIACEO TERESINSKI grazie al waza ari messo a segno nel finale e conquista il secondo punto per gli azzurri: 2-0
10.41: Waza ari Pirelli a 30″ dalla fine dell’incontro
10.38: Uno shido a testa
10.37: Ora Pirelli contro Teresinski
10.36. IPPOOOOOOOOON TAVANOOOOOOOOOOO! L’azzurra prima ottiene il waza ari atterrando la rivale e poi la immobilizza regalando il primo punto agli azzurri: 1-0
10.35: Tavano più intraprendente ma non si sblocca la situazione a metà incontro
10.30: Sul tatami 1 Serbia-Russia, sul tatami 3 Belgio-Olanda
10.29: Subito gli azzurri sul tatami. Si inizia con Tavano contro Wolszczak, poi Pirelli contro Teresinski, Giuffrida contro Podolak, Giovanni Esposito contro Mrowczynski, Pedrotti contro Kropska e Bedel contro Pankowski
10.27: La vincente di questa sfida nei quarti di finale se la vedrà con la vincente della sfida tra Olanda e Belgio con l’Olanda favorita ma che non si è presentata al meglio a Podgorica. Nella parte bassa del tabellone attenzione a Georgia, altra super favorita assieme alla Francia, che al primo turno affronterà l’Azerbaijan. nell’altro ottavo di fronte Austria e Montenegro. Più giù le sfide Germania-Croazia e Ungheria-Turchia. Questo il tabellone:
FRA France
SRB Serbia RUS Russia
ITA Italy POL Poland
NED Netherlands BEL Belgium
GEO Georgia AZE Azerbaijan
AUT Austria MNE Montenegro
GER Germany CRO Croatia
HUN Hungary TUR Türkiye
10.25: L’Italia proverà a sovvertire il pronostico che vuole la Francia, campione olimpica in carica, super favorita per la vittoria finale. L’incrocio fra le due squadre potrebbe avvenire in semifinale. La Francia è già qualificata per i quarti dove affronterà la vincente tra Serbia e la temibilissima Russia, mentre l’Italia dovrà affrontare al primo turno l’abbordabile Polonia nel primo incontro in programma sul tatami 2
10.22: L’Italia si presenta con una delegazione di 18 atleti, equamente divisi tra maschile e femminile. Donne: Assunta Scutto (48 kg), Odette Giuffrida (52 kg), Veronica Toniolo (57 kg), Savita Russo e Carlotta Avanzato (63 kg), Irene Pedrotti e Giorgia Stangherlin (70 kg), Erica Simonetti e Asya Tavano (+78 kg). Uomini: Andrea Carlino (60 kg), Matteo Piras ed Elios Manzi (66 kg), Manuel Lombardo e Giovanni Esposito (73 kg), Antonio Esposito (81 kg), Christian Parlati e Kenny Komi Bedel (90 kg), Gennaro Pirelli (100 kg).
10.19: L’unica defezione di rilievo è quella di Alice Bellandi, campionessa olimpica, che non sarà presente per scelte legate alla programmazione in vista dei Mondiali in programma a Budapest a giugno. Nonostante questa assenza di peso, la formazione azzurra è comunque competitiva e ha ampiamente superato il bottino conquistato nell’ultima edizione di Zagabria, dove arrivarono quattro medaglie complessive (un argento e tre bronzi). Oggi dalle 10.30 è in programma la gara a squadre mista e dalle 16.00 il Final Block.
10.16: L’Italia ha già portato a casa ben otto medaglie (record assoluto), l’oro di Christian Parlati nei -90 kg, l’argento di Odette Giuffrida nella categoria -52 kg e Manuel Lombardo nella categoria -73 kg e i bronzi di Assunta Scutto nella categoria -48 kg, Carlotta Avanzato nei -63 kg e Veronica Toniolo nei -57 kg, Asya Tavano nella categoria +78 kg e Gennaro Pirelli nella categoria -100 kg in una manifestazione già nella storia dell’Italia del judo.
10.13: La capitale montenegrina accoglie questa settimana oltre 400 atleti provenienti da 48 Paesi, per una manifestazione che assegnerà ben quindici titoli continentali (14 individuali ed 1 a squadre, nel team event misto in programma oggi) nel primo evento internazionale post-Parigi 2024 che di fatto apre la corsa verso Los Angeles 2028.
10.10: Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quinta e ultima giornata dei Campionati Europei 2025 di judo, che si disputano a Podgorica in Montenegro da mercoledì 23 a oggi, domenica 27 aprile.
Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quinta e ultima giornata dei Campionati Europei 2025 di judo, che si disputano a Podgorica in Montenegro da mercoledì 23 a oggi, domenica 27 aprile. La capitale montenegrina accoglie questa settimana oltre 400 atleti provenienti da 48 Paesi, per una manifestazione che assegnerà ben quindici titoli continentali (14 individuali ed 1 a squadre, nel team event misto in programma oggi) nel primo evento internazionale post-Parigi 2024 che di fatto apre la corsa verso Los Angeles 2028.
L’Italia ha già portato a casa ben otto medaglie (record assoluto), l’oro di Christian Parlati nei -90 kg, l’argento di Odette Giuffrida nella categoria -52 kg e Manuel Lombardo nella categoria -73 kg e i bronzi di Assunta Scutto nella categoria -48 kg, Carlotta Avanzato nei -63 kg e Veronica Toniolo nei -57 kg, Asia Tavano nella categoria +78 kg e Gennaro Pirelli nella categoria -100 kg in una manifestazione già nella storia dell’Italia del judo. L’unica defezione di rilievo è quella di Alice Bellandi, campionessa olimpica, che non sarà presente per scelte legate alla programmazione in vista dei Mondiali in programma a Budapest a giugno. Nonostante questa assenza di peso, la formazione azzurra è comunque competitiva e ha ampiamente superato il bottino conquistato nell’ultima edizione di Zagabria, dove arrivarono quattro medaglie complessive (un argento e tre bronzi). Oggi dalle 10.30 è in programma la gara a squadre mista e dalle 16.00 il Final Block.
L’Italia si presenta con una delegazione di 18 atleti, equamente divisi tra maschile e femminile. Donne: Assunta Scutto (48 kg), Odette Giuffrida (52 kg), Veronica Toniolo (57 kg), Savita Russo e Carlotta Avanzato (63 kg), Irene Pedrotti e Giorgia Stangherlin (70 kg), Erica Simonetti e Asya Tavano (+78 kg). Uomini: Andrea Carlino (60 kg), Matteo Piras ed Elios Manzi (66 kg), Manuel Lombardo e Giovanni Esposito (73 kg), Antonio Esposito (81 kg), Christian Parlati e Kenny Komi Bedel (90 kg), Gennaro Pirelli (100 kg).
L’Italia proverà a sovvertire il pronostico che vuole la Francia, campione olimpica in carica, super favorita per la vittoria finale. L’incrocio fra le due squadre potrebbe avvenire in semifinale. La Francia è già qualificata per i quarti dove affronterà la vincente tra Serbia e la temibilissima Russia, mentre l’Italia dovrà affrontare al primo turno l’abbordabile Polonia. La vincente di questa sfida nei quarti di finale se la vedrà con la vincente della sfida tra Olanda e Belgio con l’Olanda favorita ma che non si è presentata al meglio a Podgorica. Nella parte bassa del tabellone attenzione a Georgia, altra super favorita assieme alla Francia, che al primo turno affronterà l’Azerbaijan. nell’altro ottavo di fronte Austria e Montenegro. Più giù le sfide Germania-Croazia e Ungheria-Turchia.
Si parte alle ore 10.30 italiane con i primi incontri delle eliminatorie, mentre il blocco delle finali è previsto a partire dalle 16.00. OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE testuale della quinta e ultima giornata dei Campionati Europei 2025 di judo. Buon divertimento!