LIVE Atletica, Diamond League Shanghai 2025 in DIRETTA: Tinch vola sui 110hs! Duplantis cerca la gran misura

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE 14.14 Cristopher Bailey vince con margine. 44.17 per lo statunitense, crono che gli vale il primato personale. Secondo Bayapo Ndori (44.32), terzo Busang Kebinatshipi (44.63). 14.11 Si schierano sui blocchi di partenza gli otto atleti iscritti ai 400 metri maschili. Ecco la lista di partenza. 2 DOOM Alexander […]

Mag 3, 2025 - 13:16
 0
LIVE Atletica, Diamond League Shanghai 2025 in DIRETTA: Tinch vola sui 110hs! Duplantis cerca la gran misura

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

14.14 Cristopher Bailey vince con margine. 44.17 per lo statunitense, crono che gli vale il primato personale. Secondo Bayapo Ndori (44.32), terzo Busang Kebinatshipi (44.63).

14.11 Si schierano sui blocchi di partenza gli otto atleti iscritti ai 400 metri maschili. Ecco la lista di partenza.

2 DOOM Alexander BEL 25 APR 1997 44.15 44.92 11
3 KEBINATSHIPI Busang Collen BOT 13 FEB 2004 44.22 44.53 10
4 JAMES Kirani GRN 1 SEP 1992 43.74 44.89 4
5 NDORI Bayapo BOT 20 JUN 1999 44.10 44.25 9
6 HALL Quincy USA 31 JUL 1998 43.40 3
7 BAILEY Christopher USA 29 MAY 2000 44.27 44.27 5
8 NORWOOD Vernon USA 10 APR 1992 44.10 44.70 8
9 PILLAY Lythe RSA 25 FEB 2003 44.31 44.97 15

14.09 A un lancio dal termine, nel giavellotto troviamo al comando la greca Tzengko con la misura di 64.90 metri. Seconda la sudafricana Van Dyk (62.53), terza la cinese Dai (61.87).

14.06 MAHUCHIKH! 2.00 metri superati al primo tentativo!

14.05 Mahuchikh e Olyslagers ancora in gara dopo aver superato la misura di 1.98.

14.03 6.11 DUPLANTISSSS! Inizia la caccia a qualcosa di importante?

14.01 22.28 il crono con cui Anavia Battle riesce a imporsi. Bella gara per la statunitense, al primato stagionale con il tempo segnato quest’oggi. Seconda Rhasidat Adeleke (22.72), terza Henriette Jaeger (22.86).

13.59 Tutto pronto per il via dei 200 metri femminili. Ecco la lista di partenza.

1 WESSOLLY Jessica-Bianca GER 11 DEC 1996 22.50 22.84 26
2 JÆGER Henriette NOR 30 JUN 2003 22.58 23.04 23
3 HUNT Amy GBR 15 MAY 2002 22.42 23.06 17
4 KONÉ Maboundou CIV 16 MAY 1997 22.53 12
5 ADELEKE Rhasidat IRL 29 AUG 2002 22.34 22.57
6 PRANDINI Jenna USA 20 NOV 1992 21.89 22.97 14
7 BATTLE Anavia USA 28 MAR 1999 21.95 22.41 6
8 GBAI Jessika CIV 29 DEC 1998 22.36 23.14 9
9 TERRY Twanisha USA 24 JAN 1999 22.17 23.50

13.58 1.98 per Mahuchikh al primo tentativo. L’ucraina ora comanda da sola la gara.

13.55 Tre le altiste ancora in gara. Olyslagers e Mahuchikh comandano senza errori, mentre Patterson insegue.

13.54 Duplantis risponde presente e si riporta al comando.

13.53 Karalis! 6.01 al primo tentativo per il greco! Duplantis quest’oggi ha un avversario.

13.51 GRANDIOSA VITTORIA DI TINCH! Prestazione eccezionale dello statunitense, autore di un tempo fantasmagorico: 12.87 per l’americano, quarto crono della storia! Secondo Muratake (13.10), terzo Broadbell (13.24).

13.48 Si preparano gli ostacolisti per la prova dei 110hs. Ecco la lista di partenza.

1 BENNETT Orlando JAM 12 OCT 1999 13.09 13.39 12
2 LLOPIS Enrique ESP 15 OCT 2000 13.09 13.36 7
3 LIU Junxi CHN 11 DEC 2003 13.24 13.24 22
4 MURATAKE Rachid JPN 6 FEB 2002 13.04 13.14 6
5 TINCH Cordell USA 13 JUL 2000 12.96 13.06 9
6 BROADBELL Rasheed JAM 13 AUG 2000 12.94 13.37 3
7 XU Zhuoyi CHN 21 AUG 2003 13.22 13.37 24
8 PARCHMENT Hansle JAM 17 JUN 1990 12.93 13.49 11
9 EDWARDS Eric USA 3 JAN 2000 13.15 13.42 20

13.45 Duplantis lo segue a ruota e si porta in testa.

13.44 Karalis supera i 5.92 al primo colpo!

13.41 Iniziato il salto triplo maschile, ecco la lista di partenza.

1 ZHU Yaming CHN 4 MAY 1994 17.57 17.33 10
2 PICHARDO Pedro POR 30 JUN 1993 18.08 1
3 SCOTT Jordan JAM 29 JUN 1997 17.27 17.27 11
4 ZANGO Hugues Fabrice BUR 25 JUN 1993 18.07 17.15 4
5 SU Wen CHN 10 FEB 1999 17.17 17.09 13
6 SCOTT Donald USA 23 FEB 1992 17.43 16.85 18
7 TRIKI Yasser Mohammed ALG 24 MAR 1997 17.43 16.84 9
8 MANE Salif USA 12 DEC 2001 17.52 16.44 8
9 OLIVIER Ethan NZL 7 AUG 2005 17.01 16.60 24
10 PEREIRA Tiago POR 19 SEP 1993 17.11 16.50 14

13.41 Solo tre gli uomini rimasti in gara a 5.92 nell’asta: Karelis, Vloon e Duplantis.

13.39 Vince d’esperienza Aregawi. 12:50.45 il crono dell’etiope, il quale beffa il più giovane connazionale Girma, poco lucido nel cercare ossessivamente l’attacco all’interno per la prima posizione. Terzo Sime.

13.38 Inizia l’ultimo giro nei 5000 metri. Aregawi, Sime e Girma hanno staccato Kipkorir e si giocheranno il successo.

13.35 Girma viene risucchiato dal gruppo nei 5000 metri. Ora in testa c’è Kipkorir.

13.34 Mahuchikh non fallisce la prima prova a 1.92.

13.32 Girma mantiene circa cinque metri di vantaggio sul gruppo quando mancano sei giri al termine.

13.31 Karalis è l’unico a superare i 5.82 al secondo tentativo.

13.29 Girma sfrutta la scia delle due lepri per provare a fare selezione nel gruppo nei 5000 metri.

13.26 Nel salto in alto femminile troviamo senza errori Lake, Levchenko, Olyslagers, Onnen e Patterson. La primatista mondiale Mahuchikh non ha ancora debuttato.

13.24 Tutto pronto per il via dei 5000 metri maschili. Ecco la lista di partenza.

1 KIDANU Ataklti ETH
2 THOMAS Jude AUS 17 MAR 2002 13:09.36 13:09.36
3 KIPROP Keneth UGA 13 MAY 2005 13:15.90
4 SATOH Keita JPN 22 JAN 2004 13:09.45 13:16.29
5 NDIKUMANA Célestin BDI 22 FEB 2002 13:12.72 64
6 ABDILAAHI Mohamed GER 24 MAR 1999 13:03.18 13:06.38 115
7 GIRMA Kuma ETH 24 NOV 2005 13:03.37
8 FAY Brian IRL 9 NOV 1998 13:01.40 13:25.63 49
9 SIME Mezgebu ETH 7 OCT 2005 13:03.19 48
10 MASAI Samwel Chebolei KEN 20 MAR 2001 13:00.69 132
11 KEMBOI Cornelius KEN 29 FEB 2000 13:00.68 17
12 NTAKARUTIMANA Egide BDI 21 OCT 1997 13:00.74 28
13 KIPLANGAT Benson KEN 17 JUN 2003 12:58.78
14 KIPKORIR Nicholas KEN 29 SEP 1998 12:46.33 11
15 AREGAWI Berihu ETH 28 FEB 2001 12:40.45 3
16 AKBACHE Mounir (PM) FRA 14 MAR 1986
17 KIBET Emmanuel (PM) UGA 2 OCT 2004 13:24.76 13:24.76

13.21 Nullo per tutti gli astisti a 5.82, eccezion fatta per Duplantis che ha deciso di avanzare alla misura successiva.

13.19 Iniziata la prova del lancio giavellotto femminile, ecco la lista di partenza.

1 YAN Ziyi CHN 22 MAY 2008 64.83 64.83 15
2 KITAGUCHI Haruka JPN 16 MAR 1998 67.38 1
3 TZENGKO Elina GRE 2 SEP 2002 65.81 64.75 10
4 van DYK Jo-Ane RSA 3 OCT 1997 64.22 61.23 4
5 LITTLE Mackenzie AUS 22 DEC 1996 66.27 59.77 3
6 HUDSON Victoria AUT 28 MAY 1996 66.06 8
7 MOORBY Tori NZL 17 MAY 1994 63.26 62.50 17
8 MALONE-HARDIN Maggie USA 30 DEC 1993 67.40 7
9 DAI Qianqian CHN 23 AUG 2000 63.63 61.55 33
10 OBST Marie-Therese NOR 7 JAN 1996 63.50 60.91 12

13.17 Gran vittoria per Tsige Duguma: l’etiope si è imposta con un tempo davvero importante, 1:56.64, che le vale il personale e soprattutto il record nazionale. Seconda Sarah Billings (1:57.83), terza Halimah Nakaayi (1:58.39).

13.16 Getachew al comando dopo il primo giro negli 800 metri.

13.14 Si è concluso il getto del peso femminile. Vittoria per la statunitense Chase Jackson con la misura di 20.54. Seconda la neerlandese Schilder in 19.77, terza la svedese Roos in 19.66.

13.12 Sta per iniziare la prova degli 800 metri femminili. Ecco la lista di partenza.

1 BERHE Saron ETH 22 AUG 2007 2:02.26
2 YARIGO Noélie BEN 26 DEC 1985 1:58.48 2:03.01 25
3-1 GOULE-TOPPIN Natoya JAM 30 MAR 1991 1:55.96 1:59.78 9
3-2 WALLACE Erin GBR 18 MAY 2000 1:59.19 2:02.61 59
4 GETACHEW Nigist ETH 28 FEB 2002 1:57.47 1:59.63 21
5-1 HURTA-KLECKER Sage USA 23 JUN 1998 1:57.53 1:59.26 14
5-2 ALEMU Habitam ETH 9 JUL 1997 1:56.71 2:00.61 11
6 DUGUMA Tsige ETH 23 FEB 2001 1:57.15 1:58.97 4
7-1 WILEY Addison USA 24 OCT 2003 1:56.83 2:00.14 19
7-2 BILLINGS Sarah AUS 7 MAR 1998 1:58.94 2:03.09 49
8 NAKAAYI Halimah UGA 16 OCT 1994 1:57.26 2:00.88 10
9 JAGUSCIK Julia (PM) POL 16 DEC 2003 2:02.19 2:04.03 143

13.09 Kendricks e Obiena superano i 5.72 al secondo tentativo, senza errori al momento Marschall, Vloon, Duplantis e Karelis.

13.07 Nell’asta anche Karelis e Duplantis passano la misura dei 5.72.

13.06 VINCE WARHOLM! Il norvegese rispetta i pronostici e va a prendersi il successo. 47.28 per lo scandinavo, non brillante nella sezione finale. Arriva comunque la miglior prestazione al mondo del 2025. Secondo Lima (48.08), terzo Bengtstroem (48.72).

13.05 SI PARTE!

13.02 Si preparano i finalisti dei 400 ostacoli: grande attesa per Karsten Warholm, reduce dal record del mondo dei 300hs. Ecco la lista di partenza.

1 DRUMMOND Gerald CRC 5 SEP 1994 48.11 12
2 XIE Zhiyu CHN 24 MAR 2000 48.78 50.85 28
3 ALLEN CJ USA 14 FEB 1995 47.58 48.71 9
4 BENGTSTRÖM Carl SWE 13 JAN 2000 47.94 13
5 McMASTER Kyron IVB 3 JAN 1997 47.08 4
6 LIMA Matheus BRA 1 JUN 2003 48.12 14
7 WARHOLM Karsten NOR 28 FEB 1996 45.94 2
8 AKÇAM Berke TUR 10 APR 2002 48.14 15
9 SMIDT Nick NED 12 MAY 1997 48.36 29

13.01 Li decide di passare alla misura successiva nell’asta, non lo fa Duplantis.

12.58 Fuori Sasma e Huang nell’asta, si passa a 5.72.

12.55 8.07 per Pinnock che quindi rimane alle spalle della coppia cinese. Vince Yuhao Shi in 8.21, battendo il connazionale Heng Shu per tre centimetri. Terzo il giamaicano in 8.10.

12.54 Non si migliorano Shi e Shu, Pinnock ha l’ultimo salto a disposizione per passare in testa.

12.50 Nel getto del peso femminile al momento troviamo davanti la statunitense Chase Jackson con la misura di 20.54. Seconda la neerlandese Schilder in 19.77, terza la svedese Roos in 19.66.

12.47 Nell’ultima rotazione del lungo vedremo all’opera, a sorpresa, i due cinesi Yuhao Shi e Heng Shu, al momento i due capofila della classifica. Terzo Wayne Pinnock che proverà a scardinare l’egemonia degli asiatici.

12.44 Nessun problema per l’asso svedese nell’inizio della sua, speriamo, lunga giornata di gara.

12.44 Valido il primo tentativo a 5.62 per Karalis, tocca a Mondo Duplantis.

12.43 Primato personale eguagliato per Heng Shu nel lungo: 8.18 per il padrone di casa, coppia cinese al comando a una rotazione dal termine.

12.41 Nulli per Sasma e Li a 5.62, bene Kendricks che supera la misura al primo tentativo.

12.39 Pochi minuti al via del salto in alto femminile. Ecco la lista di partenza.

1 PIHELA Elisabeth EST 15 MAR 2004 1.92 1.89 38
2 GKOUSIN Tatiana GRE 26 JAN 1994 1.94 1.85 22
3 JUNNILA Ella FIN 6 DEC 1998 1.97 1.80 16
4 ONNEN Imke GER 17 AUG 1994 1.96 1.93 10
5 LEVCHENKO Yuliia UKR 28 NOV 1997 2.02 1.91 39
6 LAKE Morgan GBR 12 MAY 1997 1.99 1.94 13
7 HONSEL Christina GER 7 JUL 1997 1.98 1.95 7
8 PATTERSON Eleanor AUS 22 MAY 1996 2.02 1.99 3
9 OLYSLAGERS Nicola AUS 28 DEC 1996 2.03 2.01 2
10 MAHUCHIKH Yaroslava UKR 19 SEP 2001 2.10 2.01 1

12.37 Pinnock sale in seconda posizione. 8.10 la misura del giamaicano ottenuta nella quinta serie.

12.34 Saraboyukov sale in seconda posizione nel lungo con un salto da 8.09.

12.32 Kendricks decide di passare alla misura successiva dopo l’errore in apertura. Tutti gli altri saltatori impegnati a 5.42 hanno superato la misura.

12.30 Errore per Sam Kendricks a 5.42.

12.28 Inizia la quarta serie nel lungo.

12.26 Termina la prova del disco femminile con il successo di Valarie Allman, vincitrice con la misura di 70.08. Seconda la neerlandese Jorinde Van Klinken (66.22), terza la cubana Perez (65.00). 8° Daisy Osakue in 59.15.

12.24 Saltano la prima misura d’entrata Sasma, Karalis e Duplantis.

12.21 Sta per partire una delle gare più interessanti della giornata, il salto con l’asta maschile. Ecco la lista di partenza.

1 LI Chenyang CHN 12 MAY 2003 5.85 5.85 31
2 HUANG Bokai CHN 26 SEP 1996 5.80 5.60 15
3 MARSCHALL Kurtis AUS 25 APR 1997 5.95 5.91 6
4 BROEDERS Ben BEL 21 JUN 1995 5.85 5.80 11
5 OBIENA Ernest John PHI 17 NOV 1995 6.00 5.80 4
6 VLOON Menno NED 11 MAY 1994 5.96 5.90 8
7 SASMA Ersu TUR 30 SEP 1999 5.90 5.90 5
8 KENDRICKS Sam USA 7 SEP 1992 6.06 5.90 2
9 KARALIS Emmanouil GRE 20 OCT 1999 6.05 6.05 3
10 DUPLANTIS Armand SWE 10 NOV 1999 6.27 6.27 1

12.19 Ancora un nullo per Osakue, si chiude la prova dell’azzurra in ottava posizione.

12.17 Nullo per Gayle, non si migliora Saraboyukov.

12.15 Cinque minuti al via del getto del peso femminile. Ecco la lista di partenza.

1 JACKSON Chase USA 20 JUL 1994 20.76 20.31 1
2 SONG Jiayuan CHN 15 SEP 1997 20.38 18.71 6
3 SCHILDER Jessica NED 19 MAR 1999 20.69 20.69 4
4 MITTON Sarah CAN 20 JUN 1996 20.68 20.68 2
5 WESCHE Maddison-Lee NZL 13 JUN 1999 19.86 19.51 5
6 ROOS Fanny SWE 2 JAN 1995 19.42 19.28 9
7 EWEN Maggie USA 23 SEP 1994 20.45 19.25 13
8 INCHUDE Jessica POR 25 MAR 1996 19.21 19.21 11
9 THOMAS-DODD Danniel JAM 11 NOV 1992 19.77 18.80 10
10 ROSS Jaida USA 29 OCT 2001 20.01 18.98 8

12.13 Allman supera i 70 metri nel disco. 70.08 la misura per la statunitense.

12.11 Nullo per Osakue nella quarta serie.

12.11 Pinnock inizia a scaldare i giri del motore. Il giamaicano balza al secondo posto con la misura di 8.06.

12.09 Termina la seconda serie nel lungo.

12.06 Van Klinken sale in seconda posizione nel disco. 66.09 per la neerlandese.

12.05 Gran salto di Yuhao Shi. Il cinese balza in testa con il suo stagionale in 8.21.

12.03 Nullo per Saraboyukov nella seconda serie.

12.01 Tajay Gayle va in testa nel lungo in 8.05.

11.59 Nel lungo c’è la rinuncia di Zhang.

11.59 Osakue salva l’ottava posizione: l’azzurra avrà quantomeno a disposizione altri due lanci per migliorarsi.

11.57 Non si migliora Pinnock nel lungo.

11.56 59.15 per Osakue, non una gran misura che comunque dovrebbe consentirle di continuare la gara.

11.55 Tocca a Daisy Osakue per il terzo tentativo della sua gara.

11.54 Conclusa la prima serie di salti nel lungo. Comanda Saraboyukov, a seguire il cinese Shi (7.86) e il neozelandese Adcock (7.84).

11.52 Alza l’asticella il talentuoso bulgaro Saraboyukov nel lungo. 8.00 metri la nuova misura di riferimento.

11.51 Nullo per Tajay Gayle in apertura.

11.49 Tausaga si ripresenta improvvisamente nel disco e si porta in quarta posizione con un lancio da 61.34.

11.48 Il neozelandese Adcock si porta al comando con un vantaggio di 4 centimetri.

11.47 Nel disco Allman si migliora e consolida il suo primato in 69.65.

11.47 Wayne Pinnock debutta con un non esaltante 7.80.

11.45 Tutto pronto per l’inizio di una gara molto interessante, seppur non sia valevole per il circuito di Diamond League: il salto in lungo maschile. Ecco la lista di partenza.

1 ZHANG Mingkun CHN 20 OCT 2000 8.24 8.24 5
2 PINNOCK Wayne JAM 24 OCT 2000 8.54 8.29 3
3 ADCOCK Liam AUS 21 JUN 1996 8.33 8.33 6
4 DENDY Marquis USA 17 NOV 1992 8.42 8.10 11
5 SHU Heng CHN 22 MAY 2004 8.18 8.14 13
6 GAYLE Tajay JAM 2 AUG 1996 8.69 8.34 8
7 SARÂBOYUKOV Bozhidar BUL 6 AUG 2004 8.22 8.19 10
8 SHI Yuhao CHN 26 SEP 1998 8.43 8.08
9 DAVIS Jeremiah USA 31 AUG 2001 8.37 8.01 17
10 ANVAROV Anvar UZB 22 OCT 2000 8.22 7.87 15

11.44 Ancora un lancio nullo per l’italiana. Serve metter la misura al prossimo tentativo per non rimaner tagliata fuori.

11.43 Tocca a Daisy Osakue per il suo secondo tentativo.

11.41 Van Klinken sale in terza posizione con la misura di 61.63. Nel frattempo la statunitense Tausaga ha deciso di dare forfait.

11.39 La cubana Perez si migliora di 45 centimetri.

11.38 La seconda serie di lanci inizia con un nullo per Allman.

11.37 La prima rotazione si chiude con Allman al comando con la misura di 68.28. Osakue figura tra le cinque atlete ancora senza un lancio valido.

11.36 59.05 per la svedese Kamga.

11.35 Nullo anche per l’azzurra.

11.34 Non valido il lancio di Jiang, tocca a Osakue.

11.33 Nulli per Van Klinken e Cà.

11.32 60.38 per la croata Elkasevic.

11.31 64.19 per la cubana Perez.

11.29 Valarie Allman inizia con un lancio da 68.28, nullo per Tausaga.

11.27 La lista di partenza del lancio del disco femminile, prima competizione della giornata. Peraltro è l’unica gara del meeting a cui parteciperà un’atleta italiana, Daisy Osakue.

1 ALLMAN Valarie USA 23 FEB 1995 73.52 73.52 1
2 TAUSAGA Laulauga USA 22 MAY 1998 70.72 70.72 7
3 PÉREZ Yaimé CUB 29 MAY 1991 73.09 66.96 4
4 ELKASEVIC Sandra CRO 21 JUN 1990 71.41 63.55 3
5 van KLINKEN Jorinde NED 2 FEB 2000 70.22 64.79 5
6 CÁ Liliana POR 5 NOV 1986 66.40 62.66 12
7 JIANG Zhichao CHN 6 JAN 2005 64.49 60.10 30
8 OSAKUE Daisy ITA 16 JAN 1996 64.57 63.10 10
9 KAMGA Vanessa SWE 19 NOV 1998 65.14 63.25 8
10 WANG Fang CHN 26 OCT 2000 60.03 59.93 43

11.25 Il programma odierno a Shaoxing.

  • 11.28 Lancio del disco (femminile) – non valevole per la Diamond League
  • 11.45 Salto in lungo (maschile) – non valevole per la Diamond League
  • 12.20 Getto del peso (femminile)
  • 12.22 Salto con l’asta (maschile)
  • 12.43 Salto in alto (femminile)
  • 13.04 400 ostacoli (maschile)
  • 13.15 800 metri (femminile)
  • 13.17 Tiro del giavellotto (femminile)
  • 13.26 5000 metri (maschile)
  • 13.39 Salto triplo (maschile)
  • 13.50 110 ostacoli (maschile)
  • 14.01 200 metri (femminile)
  • 14.12 400 metri (maschile)
  • 14.24 100 metri (femminile)
  • 14.33 3000 siepi (maschile)
  • 14.52 100 ostacoli (femminile)

PROGRAMMA DIAMOND LEAGUE KEQIAO

11.20 Nei 400 ostacoli occhio a Karsten Warholm, reduce dal conseguimento del primato mondiale nei 300hs: il norvegese ha nelle gambe una super prestazione. Nei 100 uomini il favorito sudafricano Akani Simbine verrà sfidato in primis dal giamaicano argento olimpico in carica Kishane Thompson, mentre Grant Holloway non sarà al via dei 110hs. Come a Xiamen l’Italia verrà rappresentata dalla sola Daisy Osakue nella prova del disco, gara non valevole per il circuito di Diamond League.

11.15 Parterre scintillante quello al via nel distretto di Keqiao. Grande attesa in particolare per Armand Duplantis, primatista mondiale (6.27) e campione olimpico di salto con l’asta, che punta al primo sei metri della stagione all’aperto dopo aver trionfato a Xiamen con un normale 5.92. Riflettori puntati sul debutto stagionale nel salto triplo del portoghese Pedro Pablo Pichardo, argento a Parigi 2024, che torna in gara dopo oltre sette mesi e potrebbe far traballare la world lead dell’azzurro Andy Diaz. Presente anche la dominatrice del salto in alto femminile, l’ucraina Yaroslava Mahuchikh, mentre fa il suo esordio nel 2025 la giapponese campionessa olimpica e mondiale del giavellotto Haruka Kitaguchi.

11.10 Amici di OA Sport, buongiorno e ben ritrovati alla DIRETTA LIVE del meeting di Shanghai (Cina), valevole per la Diamond League 2025, secondo appuntamento stagionale del massimo circuito internazionale itinerante.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE del meeting di Shanghai (Cina), valevole per la Diamond League 2025, secondo appuntamento stagionale del massimo circuito internazionale itinerante. Si rimane nel paese del Dragone per il meeting numero due dell’annata. Tante le stelle presenti a Shaoxing – località in cui si terrà l’evento – pronte a prender parte all’ultima uscita in Estremo Oriente prima di riavvicinarsi alle nostre longitudini.

Parterre scintillante quello al via nel distretto di Keqiao. Grande attesa in particolare per Armand Duplantis, primatista mondiale (6.27) e campione olimpico di salto con l’asta, che punta al primo sei metri della stagione all’aperto dopo aver trionfato a Xiamen con un (per lui) normale 5.92. Riflettori puntati sul debutto stagionale nel salto triplo del portoghese Pedro Pablo Pichardo, argento a Parigi 2024, che torna in gara dopo oltre sette mesi e potrebbe far traballare la world lead dell’azzurro Andy Diaz. Presente anche la dominatrice del salto in alto femminile, l’ucraina Yaroslava Mahuchikh, mentre fa il suo esordio nel 2025 la giapponese campionessa olimpica e mondiale del giavellotto Haruka Kitaguchi.

Nei 400 ostacoli occhio a Karsten Warholm, reduce dal conseguimento del primato mondiale nei 300hs: il norvegese ha nelle gambe una super prestazione. Nei 100 uomini il favorito sudafricano Akani Simbine verrà sfidato in primis dal giamaicano argento olimpico in carica Kishane Thompson, mentre Grant Holloway non sarà al via dei 110hs. Come a Xiamen l’Italia verrà rappresentata dalla sola Daisy Osakue nella prova del disco, gara non valevole per il circuito di Diamond League.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE del meeting di Shanghai (Cina), valevole per la Diamond League 2025, secondo appuntamento stagionale del massimo circuito internazionale itinerante. L’evento avrà inizio alle ore 11.30. Non perdetevi neanche un minuto del meeting di Shanghai con la nostra DIRETTA LIVE, vi aspettiamo!