Legalità e Profitto, Sisto (Giustizia): “L’impresa che rispetta le regole è alleata dello Stato”

In un momento di forte instabilità economica, il vice ministro alla Giustizia, il senatore Francesco Paolo Sisto, ha chiuso i lavori dell’ “Economy RSM award – Premio Legalità e profitto”, con un intervento che parla di lucidità istituzionale e visione di lungo periodo. “Parlare di legalità e profitto in un contesto come quello attuale non […] L'articolo Legalità e Profitto, Sisto (Giustizia): “L’impresa che rispetta le regole è alleata dello Stato” proviene da Economy Magazine.

Apr 4, 2025 - 20:08
 0
Legalità e Profitto, Sisto (Giustizia): “L’impresa che rispetta le regole è alleata dello Stato”

In un momento di forte instabilità economica, il vice ministro alla Giustizia, il senatore Francesco Paolo Sisto, ha chiuso i lavori dell’ “Economy RSM award – Premio Legalità e profitto”, con un intervento che parla di lucidità istituzionale e visione di lungo periodo. “Parlare di legalità e profitto in un contesto come quello attuale non è semplice, ma è necessario”, ha esordito Sisto, ricordando che le difficoltà macroeconomiche non devono far perdere di vista le conquiste fatte finora sul piano della trasparenza e del rispetto delle regole.

Sisto ha citato l’articolo 41 della Costituzione, che stabilisce come l’iniziativa economica privata debba rispettare l’utilità sociale e non recare danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana. “Rispetto delle regole e giusto profitto non sono opposti, ma alleati”, ha sottolineato. E ha rilanciato il valore del rating di legalità, nato nel 2014, e dei modelli organizzativi 231, definiti come “la scatola nera dell’impresa”: strumenti che assicurano trasparenza interna e affidabilità esterna, creando un “effetto domino” virtuoso sull’intero tessuto economico nazionale.

Sisto ha anche posto l’accento su un concetto chiave: l’impresa che adotta prassi legali, trasparenti e verificabili diventa un partner naturale del settore pubblico. In questo modo, il confine tra pubblico e privato si assottiglia nella direzione di un’economia sana, fondata sulla fiducia reciproca e sulla responsabilità condivisa.

Infine, il vice ministro ha fatto riferimento al ruolo positivo del PNRR, che ha rappresentato “uno stimolo alla responsabilità”. Per accedere ai finanziamenti europei, l’Italia ha dovuto dimostrare serietà e capacità di attuazione: “Il PNRR ci ha obbligati a dimostrare di essere all’altezza degli obiettivi. E questo ci ha fatto bene”, ha concluso Sisto.

L'articolo Legalità e Profitto, Sisto (Giustizia): “L’impresa che rispetta le regole è alleata dello Stato” proviene da Economy Magazine.