Le migliori colombe artigianali d’Italia per la Pasqua 2025
Con l’avvicinarsi della Pasqua, i dolci della tradizione tornano protagonisti sulle tavole italiane. Tra questi, la colomba artigianale occupa un posto d’onore, frutto di un processo di lavorazione complesso che ogni anno si rinnova attraverso ricerca e innovazione. In questo contesto, il concorso “Divina Colomba 2025” rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati di...

Con l’avvicinarsi della Pasqua, i dolci della tradizione tornano protagonisti sulle tavole italiane. Tra questi, la colomba artigianale occupa un posto d’onore, frutto di un processo di lavorazione complesso che ogni anno si rinnova attraverso ricerca e innovazione. In questo contesto, il concorso “Divina Colomba 2025” rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati di alta pasticceria, vera e propria vetrina per le migliori creazioni del settore.
La premiazione dell’edizione 2025 si è svolta pochi giorni fa a Bari, nell’ambito della Mostra Internazionale enoagroalimentare Levante Prof. L’evento, organizzato dalla piattaforma Goloasi, ha coinvolto 30 pasticcieri finalisti, chiamati a sfidarsi in tre categorie: Tradizionale, Cioccolato e Salata.
Una giuria composta da esperti del mondo della pasticceria e della panificazione ha valutato le creazioni in gara, soffermandosi su aspetti fondamentali come la consistenza dell’impasto, la qualità degli ingredienti, la precisione della glassatura e l’intensità del gusto.
Le migliori colombe artigianali classiche del 2025
Nella categoria dedicata alle colombe artigianali “Tradizionali”, i pasticcieri saliti sul podio sono:
- 1° posto: Giacomo Balestra – Panificio Azzurro Margiù – Piano di Sorrento (Napoli)
- 2° posto: Camillo Tosi – La Dolce Tuscia – Capranica (Viterbo)
- 3° posto: Alessandro Casalini – Fratelli Ciardi – Arezzo
I vincitori delle altre categorie
Per la categoria dedicata alla colomba al cioccolato, il primo classificato è Antonio Masulli, del Caffè Masulli 1927 di Somma Vesuviana (Napoli). La classifica completa della categoria è la seguente:
- 1° posto: Antonio Masulli – Caffè Masulli 1927 – Somma Vesuviana (Napoli)
- 2° posto: Francesco Flammini – Caffè Sibilla – Visso (Macerata)
- 3° posto: Roberto Catelli – Caesar Pasticceria – L’Aquila
Anche nella categoria “colomba salata” il riconoscimento più alto è andato a un pasticciere campano. A conquistare il gradino più alto del podio è stato Luigi Avallone, della Pasticceria F.lli Avallone di Quarto (Napoli). Ecco la classifica completa:
- 1° posto: Luigi Avallone – Pasticceria F.lli Avallone – Quarto (Napoli)
- 2° posto: Francesco De Pasquale – Panificio Santa Fara – Bari
- 3° posto: Davide Muro – Antica Pasticceria Castino – Pinerolo (Torino)
L’importanza del concorso “Divina Colomba”
Secondo Massimiliano Dell’Aera, fondatore di Goloasi, “Divina Colomba nasce per valorizzare la qualità e la tradizione della colomba artigianale italiana”. I pasticcieri premiati in questa edizione hanno saputo esprimere al meglio l’eccellenza del settore, attraverso un lavoro meticoloso che coniuga tecnica, passione e rispetto della tradizione.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Leggi anche: