L’auto elettrica costa troppo? Falso: ecco il perché spiegato dall’esperto di mobilità sostenibile

L’auto elettrica è troppo costosa, non conviene. Un’affermazione che abbiamo sentito dire più volte negli ultimi anni. Eppure non c’è niente di più falso: paragonando i costi complessivi, un veicolo elettrico risulta molto più conveniente di un’auto endotermica (con motore a combustione). A partire dalla quasi totale assenza dei costi di gestione, come tagliandi, cambi dell’olio e usura di parti meccaniche.  Una visione, questa, che non è tratta da una nuova puntata di “MythBusters”. Si tratta, infatti, del punto di vista di Simone Tripepi, CEO di Enel X Way Italy - il ramo aziendale di Enel che si concentra sulla mobilità elettrica - affidato a una puntata del format TikTok di Skuola.net dal titolo Like a Pro(f), che raccoglie le esperienze di grandi professionisti del mondo del lavoro (e non solo) nei rispettivi ambiti di specializzazione. Insieme a Tripepi, si arriva alla seguente conclusione: l’auto elettrica è sinonimo di convenienza e risparmio. E adesso ti spieghiamo perché! Così come, se vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità della mobilità elettrica (e sostenibile), rimani sintonizzato sui nostri canali: ci saranno altri appuntamenti con Simone Tripepi, in cui ti spiegheremo per filo e per segno quali sono le incredibile opportunità che arrivano dall’utilizzo dell'elettrico. [tiktok]@skuolanet/video/7493532237141413142[/tiktok] Indice L’auto elettrica è costosa?  La serie che sfata i falsi miti sulla mobilità elettrica L’auto elettrica è costosa?  Ma torniamo alla domanda iniziale: è vero o no che le automobili elettriche sono costose? “Bisogna ragionare non in senso assoluto - esordisce il CEO di Enel X -. Come tutte le nuove tecnologie, soprattutto nei primi tempi di diffusione, il costo (di acquisto, ndr) di un’auto elettrica era molto alto, ma oggi questi veicoli offrono un’ampia gamma di prodotti e anche utilitarie finalmente a un costo paragonabile con quello che è il concetto di seconda auto”. Il costo delle vetture elettriche, dunque, si sta abbassando. Ma siamo solo al principio: perché il vero vantaggio delle auto elettriche è che il costo di gestione è ridotto a zero: “Non si fanno tagliandi, non esiste il cambio dell’olio o del filtro e non esistono parti meccaniche che si possano usurare”, sottolinea Tripepi. Senza dimenticare il vantaggio di non dover dipendere dai costi “ballerini” dei carburanti: anche per quanto riguarda la ricarica, infatti, si possono ammortizzare i costi. “L’auto elettrica si può ricaricare a casa a tariffe molto convenienti, che costano metà di benzina e diesel. Con il giusto mix tra ricarica domestica e su strada si riesce a stare sotto al costo di un carburante per l'auto endotermica. In termini assoluti, quindi, non possiamo dire che l’auto elettrica sia cara”, conclude Tripepi, facendo luce una volta per tutte sui costi delle auto elettriche. La serie che sfata i falsi miti sulla mobilità elettrica Ne vuoi sapere di più? Allora rimani sintonizzato su Skuola.net. Nei prossimi appuntamenti di Like a Pro(f) insieme a Simone Tripepi affronteremo diversi altri temi che ruotano intorno alla mobilità sostenibile.

Apr 15, 2025 - 22:25
 0
L’auto elettrica costa troppo? Falso: ecco il perché spiegato dall’esperto di mobilità sostenibile

simone tripepi

L’auto elettrica è troppo costosa, non conviene. Un’affermazione che abbiamo sentito dire più volte negli ultimi anni. Eppure non c’è niente di più falso: paragonando i costi complessivi, un veicolo elettrico risulta molto più conveniente di un’auto endotermica (con motore a combustione).

A partire dalla quasi totale assenza dei costi di gestione, come tagliandi, cambi dell’olio e usura di parti meccaniche. 

Una visione, questa, che non è tratta da una nuova puntata di “MythBusters”. Si tratta, infatti, del punto di vista di Simone Tripepi, CEO di Enel X Way Italy - il ramo aziendale di Enel che si concentra sulla mobilità elettrica - affidato a una puntata del format TikTok di Skuola.net dal titolo Like a Pro(f), che raccoglie le esperienze di grandi professionisti del mondo del lavoro (e non solo) nei rispettivi ambiti di specializzazione.

Insieme a Tripepi, si arriva alla seguente conclusione: l’auto elettrica è sinonimo di convenienza e risparmio. E adesso ti spieghiamo perché!

Così come, se vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità della mobilità elettrica (e sostenibile), rimani sintonizzato sui nostri canali: ci saranno altri appuntamenti con Simone Tripepi, in cui ti spiegheremo per filo e per segno quali sono le incredibile opportunità che arrivano dall’utilizzo dell'elettrico.

[tiktok]@skuolanet/video/7493532237141413142[/tiktok]

Indice

  1. L’auto elettrica è costosa? 
  2. La serie che sfata i falsi miti sulla mobilità elettrica

L’auto elettrica è costosa? 

Ma torniamo alla domanda iniziale: è vero o no che le automobili elettriche sono costose? “Bisogna ragionare non in senso assoluto - esordisce il CEO di Enel X -. Come tutte le nuove tecnologie, soprattutto nei primi tempi di diffusione, il costo (di acquisto, ndr) di un’auto elettrica era molto alto, ma oggi questi veicoli offrono un’ampia gamma di prodotti e anche utilitarie finalmente a un costo paragonabile con quello che è il concetto di seconda auto”.

Il costo delle vetture elettriche, dunque, si sta abbassando. Ma siamo solo al principio: perché il vero vantaggio delle auto elettriche è che il costo di gestione è ridotto a zero: “Non si fanno tagliandi, non esiste il cambio dell’olio o del filtro e non esistono parti meccaniche che si possano usurare”, sottolinea Tripepi.

Senza dimenticare il vantaggio di non dover dipendere dai costi “ballerini” dei carburanti: anche per quanto riguarda la ricarica, infatti, si possono ammortizzare i costi.

“L’auto elettrica si può ricaricare a casa a tariffe molto convenienti, che costano metà di benzina e diesel. Con il giusto mix tra ricarica domestica e su strada si riesce a stare sotto al costo di un carburante per l'auto endotermica. In termini assoluti, quindi, non possiamo dire che l’auto elettrica sia cara”, conclude Tripepi, facendo luce una volta per tutte sui costi delle auto elettriche.

La serie che sfata i falsi miti sulla mobilità elettrica

Ne vuoi sapere di più? Allora rimani sintonizzato su Skuola.net. Nei prossimi appuntamenti di Like a Pro(f) insieme a Simone Tripepi affronteremo diversi altri temi che ruotano intorno alla mobilità sostenibile.