Laghi nascosti in Antartide minacciano innalzamento del mare

Un mondo sotterraneo poco conosciuto sotto la calotta glaciale antartica Sotto la colossale calotta glaciale dell’Antartide, che custodisce circa il 90% del ghiaccio terrestre, si cela un intricato sistema di laghi e corsi d’acqua subglaciali ancora poco studiato. Questa rete nascosta potrebbe avere un impatto molto più significativo del previsto sull’innalzamento del livello del mare, […] Laghi nascosti in Antartide minacciano innalzamento del mare

Apr 22, 2025 - 15:58
 0
Laghi nascosti in Antartide minacciano innalzamento del mare
Un mondo sotterraneo poco conosciuto sotto la calotta glaciale antartica Sotto la colossale calotta glaciale dell’Antartide, che custodisce circa il 90% del ghiaccio terrestre, si cela un intricato sistema di laghi e corsi d’acqua subglaciali ancora poco studiato. Questa rete nascosta potrebbe avere un impatto molto più significativo del previsto sull’innalzamento del livello del mare, secondo un nuovo studio pubblicato il 7 aprile 2025 su Nature Communications. Secondo i ricercatori, l’acqua subglaciale potrebbe contribuire fino a 2,2 metri all’aumento del livello marino entro l’anno 2300, se integrata nelle simulazioni climatiche con scenari più realistici. Finora, molti modelli hanno sottovalutato il ruolo di questo elemento nascosto. Il ruolo cruciale del movimento basale dei ghiacciai La calotta antartica, seppur gelida e monumentale, non è immobile. Essa scivola sul suo stesso fondale, deformandosi per effetto del peso. Questo fenomeno, chiamato scivolamento basale, è potenziato dalla presenza di acqua alla base del ghiacciaio, che lubrifica il contatto tra ghiaccio e roccia, accelerandone il flusso verso l’Oceano Antartico. La glaciologa Chen Zhao dell’Università della Tasmania sottolinea come i modelli attuali possano fornire stime troppo caute proprio perché non includono correttamente la dinamica dell’acqua subglaciale. “È come un tavolo da air hockey“, spiega, dove l’acqua riduce l’attrito e consente al ghiaccio di muoversi più velocemente. Simulazioni avanzate e scenari estremi Gli scienziati hanno sperimentato diversi approcci computazionali per simulare la pressione esercitata dall’acqua sotto la calotta, includendo scenari in cui l’acqua fluisce liberamente oppure si accumula in depressioni subglaciali. In alcune proiezioni, hanno anche aumentato la pressione vicino alla linea di ancoraggio, dove il ghiaccio tocca l’oceano. Questa metodologia ha prodotto risultati allarmanti: fino a 2,2 metri in più di innalzamento del livello del mare rispetto ai modelli tradizionali. Secondo il glaciologo Mathieu Morlighem del Dartmouth College, si tratta di una stima plausibile che rappresenta solo una frazione del potenziale contributo totale dell’Antartide. La necessità di esplorare il sottosuolo glaciale Comprendere la distribuzione reale dell’acqua subglaciale sotto l’Antartide è ora una priorità. Senza informazioni precise su ciò che si cela sotto la calotta, ogni simulazione climatica è costretta a fare ipotesi potenzialmente fuorvianti. La comunità scientifica è quindi chiamata a intensificare gli studi del sottosuolo antartico, per rendere le proiezioni climatiche più precise e affidabili. Questo risultato evidenzia l’urgenza di affrontare l’impatto del cambiamento climatico non solo in superficie, ma anche nel cuore nascosto dei continenti ghiacciati.

Laghi nascosti in Antartide minacciano innalzamento del mare